| inviato il 22 Agosto 2018 ore 10:40
Sto pianificando un giretto di 4gg, che comprenderà Oslo e Bergen (fare di più non è possibile, per quest'anno). Per il volo ho già visto (124€, a novembre, con AirFrance), e ho già visto per il treno Oslo-Bergen (un centinaio di euri a persona, a/r). Da mangiare, ci porteremo (io e la mia fidanzata) scatolame e cibo discount confezionato, visto che la Norvegia è notoriamente costosa, per quanto riguarda la ristorazione. Vorrei a questo punto sapere: quali altre spese importanti devo prevedere, per quei quattro giorni? Grazie |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 10:42
Gli alberghi hanno tariffe internazionali, quindi niente di drammatico. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 11:29
mio frate sta tornando adesso, ha fatto un giro + lungo in auto, posso chiedere a lui ma non sarà tornato prima del 27. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 12:09
Perfetto. Fammi sapere. Se è stato pure a Trondheim, scucigli info preziose anche su quella meta, cosicché la prossima volta che ci vado, amplio il tour |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 12:57
 ok. di sicuro è stato + a nord. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 9:10
Buongiorno Caneca, io abito in Norvegia, Oslo, da 25 anni, credo, quindi, di essere in grado di darti qualche suggerimento. Il biglietto ferroviario tra Oslo e Bergen non costa 100 euro a/r, ma solo andata, quello da 100 euro è quello notturno, parte intorno alle 23/24 di sera, e impiega più di 7 ore per arrivare a destinazione, in più non viaggia sempre, quindi informati in quali giorni è in servizio. Vuoi veramente riempire i tuoi bagagli di cibo in scatola per 4 giorni? Per me non vale la pena. Primo per il peso, secondo perche trovi cibo discount confezionato anche qui, anche se un po più caro. Esempio: 100 grammi salmone affumicato a fettine, si mantiene più a lungo, più 4 panini integrali, limone e maionese, con una spesa di 8/10 euro hai due pasti per due persone (merenda, colazione, spuntino). Se prendi i gamberetti, al posto del salmone, risparmi ancora qualcosa. Visto che vai a Bergen dai una occhiata alla tratta ferroviaria chiamata Flåmsbana. È una attrazione turistica famosa, parte dalla stazione di Myrdal, in montagna, e finisce sul fiordo di Flåm, non lontano da Bergen, non conosco i prezzi, ma so che è attiva tutto l'anno. Se hai controllato i prezzi degli alberghi, non credo ci siamo altre spese importanti da affrontare. Se hai bisogno di altre informazioni, puoi contattarmi quando vuoi. Se ti fermi a Oslo, e ti fa piacere, possiamo prendere una birra insieme, offro io. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 11:00
Grande! Allora ti chiederò delle cose, non appena pianificheremo con esattezza le date. Sul web circolano notizie discordanti in merito ai prezzi, quindi mi sono allarmato per nulla, a quanto pare. Secondo i calcoli, ad Oslo dovremmo soltanto passarci, ma non è ancora certo nulla. Che mi dici invece del clima, a metà novembre? Dici che sia necessario bardarsi per bene, o può bastare un giubbino di pelle (chiodo)? |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 13:23
Sono stato in Norvegia qualche anno fa, visitando anche Oslo e Bergen: non ricordo i prezzi esatti, ma per mangiare avevo speso meno di quanto pensavo (chiaramente stando attento). Mi aveva stupito la pizza della catena Peppes Pizza: più che onesta anche per un italiano; diciamo tipo il nostro Spizzico. Un consiglio che ci avevano dato: il vino è carissimo. Una bottiglia d'acqua al ristorante è cara: ordina invece una caraffa d'acqua, e non la paghi. Compra una bottiglietta d'acqua una volta sola, e poi riempila in bagno in albergo: è ottimo. Occhio alle ore di luce: a metà novembre, a solo un mese dal solstizio invernale, sono poche. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 14:00
Domanda da un milione di euro: il clima. Ti consiglio di essere previdente, qui il tempo cambia molto repentinamente. Io vado in montagna questo fine settimana e, anche se è previsto bel tempo con temperarure intorno ai 16/18 gradi e sole, mi porto indumenti di lana e giacche/pantaloni impermeabili. Tieni presente che Bergen è una delle città più piovose d'Europa. I norvegesi hanno una loro particolare filosofia per quanto riguarda il tempo:"Non esiste il cattivo tempo, ma esistono indumenti di scarsa qualità", chi vuole capire... Sono a tua disposizione. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 14:22
Altre informazioni sui prezzi. L'alcol è molto caro, una lattina di birra da 0.5 L costa, nei negozi alimentari, circa 3 euro, se la consumi in un locale pubblico il prezzo supera i 7 euro. Una bottiglia di vino, che puoi acquistare solo nei negozi del monopolio di stato, costa in media 2.5/3 volte il prezzo italiano, se invece la vuoi bere al tavolo di un ristorante, beh, non ne parliamo. Se fumate vi consiglio di portare una stecca di sigarette, non è permosso portare una quantità maggiore, qui un pacchetto di sigarette costa intorno ai 16 euro. È caro anche mangiare nei ristoranti, in particolare nei ristoranti tipici norvegesi, l'alternativa sono i bistro o i ristoranti italiani, lascia perdere i ristoranti asiatici. Ma anche in questo caso si parla di una cifra intorno ai 100 euro a testa, senza alcol. Saluti Rino. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 16:53
senza offesa ma andare in Norvegia per vedere Oslo e Bergen è uno spreco di tempo e soldi.. se poi non si riesce ad organizzare di meglio va bene uguale, ,chiaramente, ma con 4 giorni andrei altrove.. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 16:59
e se possibile vola direttamente a Bergen..!! Oslo non è niente di che, senza considerare il costo assurdo del treno ed il tempo buttato.. e soprattutto essendo già a Bergen puoi pensare di noleggiare un'auto e vedere qualcosa di molto carino nei dintorni, di naturalistico, anche solo guidando tra i fiordi.. in giornata, anche se è una bella sfacchinata, anche trolltunga diventa un'opzione.. se poi siete dell'idea di dormirci in macchina si aprono ulteriori opzioni.. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 17:06
errore mio, non ho letto che vuoi andare a novembre.. rilancio e raddoppio il cambio meta.. |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 18:36
Io sono stato in Norvegia ad Agosto dell'anno scorso... allora, il Chiodo di pelle non va bene nemmeno ad Agosto... vedi te... Oslo la puoi decisamente evitare... Cosa ti aspetti di vedere? immagino l'Aurora... quindi buio e quindi freddo... vabbè che il buio ce l'avrai più o meno 20 ore al giorno |
| inviato il 23 Agosto 2018 ore 20:02
Ciao a tutti, Sono gabriele, mi scuso se mi intrufolo in un post altrui, ma visto che si parla di norvegia tutte le info che riesco a recuperare vanno bene.. Pure io sono quasi in partenza, cn mio padre andremo a caponord in camper salendo dalla finlandia e scendendo dalla norvegia.. Tempo un mese con partenza la ptima sett di settembre.. Vorrei concemtrare il piu tempo possibile del viaggio stando oltre il circolo polare..in speranza di aurora e paesaggi autunnali.. Volevo chiedere a Rino Orlandi, ho visto che ci sono mille restrizioni sull'importazione di generi alimentari e soprattutto di alcool.. Ora non che siamo alcolizzati, ma da buon italiani la sera a cena la bottiglia ci scappa.. Senza guidare poi naturalmente.. Domanda in frontiera sono cosi fiscali?? Fanno controlli?? Noi essendo in camper almeno una quindicina di bott volevamo portarle.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |