JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
come da titolo vorrei avere delle info sulla qualità costruttiva dei tubi di prolunga Kenko.
Attualmente ho un Canon extension tube EF-12 originale e niente da dire quando si innesta è perfetto, privo di gioco e stabile; poi per provare ed iniziare ad usare tubi piu lunghi ho preso su amazon un set di tubi ( 13/21/31 mm ) della Andoer Digital, pagati una sciocchezza ma davvero una resa molto scarsa ( ne ero consapevole ma ora mi stanno davvero stretti ). Hanno un gioco infinito una volta innestati tanto che maneggiando la fotocamera fanno perdere i contatti tra lente e corpo e/o mandano nel pallone l'AF. Da varie letture in rete mi sembra che i kenko siano i migliori come rapporto qualità prezzo, non cosi economici come altri compatibili ma nemmeno cosi costosi come prendere un 25mm canon e un altro 12mm. Non sono prettamente un macrofotografo ma mi ci dedico abbastanza anche con uscite dedicate.
Ciao. Ho appena comprato da [negozio 7] il set di estensione Kenko Auto Set DG per Nikon, con i tre tubi da 12mm, 20mm e 36mm. Costo 103€. Ti farò sapere come funzionano quando li avrò provati.
Ho provato il Kenko Auto Set DG per Nikon. I 3 tubi danno un'impressione di maggiore robustezza rispetto a quelli più economici di altri produttori. I pulsanti di sgancio dei tubi funzionano bene e il gioco mi sembra ridotto ai minimi termini. L'AF automatico teoricamente funziona, grazie ai contatti, ma la mia Nikon D610 fa molta fatica a mettere a fuoco a distanze così ravvicinate anche utilizzando il solo punto centrale di MAF: tutti gli scatti di prova li ho quindi realizzati con la messa a fuoco manuale.
Per adesso sono moderatamente soddisfatto. Aspetto di testarli con più calma.
Ankarai, in teoria dovrebbero funzionare anche con l'autofocus perché - a differenza di quelli più economici che costano qualche decina di euro - i Kenko portano tutti i contatti dall'obiettivo alla macchina. Il problema è ottico: con un pdc così bassa l'AF della macchina sballa (almeno il mio). In ogni caso, è già tanto che mi arrivino tutti gli altri automatismi :)
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.