| inviato il 21 Agosto 2018 ore 18:06
Tra qualche tempo vi aggiorno, ma esiste :D E non mandate in vacca anche questa discussione eh :P |
| inviato il 08 Ottobre 2018 ore 18:24
Aggiornaci! |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 8:57
Seguo con interesse pure io |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:48
Alla fine, ho capito come hanno fatto e mi sta venendo lo sfizio di provare a farlo anche io. Partendo dal presupposto che le baionette Canon EF-m e Sony FE hanno lo stesso tiraggio, hanno preso lo speedbooster con attacco sony FE e lo hanno trasformato con attacco EF-m. Questo è fattibile in quanto: 1) avendo lo stesso tiraggio (EF-m e FE) la lente interna di correzione è già progettata per proiettare l'immagine sulla superficie del sensore aps-c, con la piccola differenza che il sensore sony è leggermente più grande (fattore crop 1.5x) rispetto al canon (fattore crop 1.6x); 2) adattare una lente EF su un corpo EF-M non richiede elettronica in quanto il corpo macchina riconosce nativamente la lente, quindi dal corpo dell'adattatore andrebbero rimossi (o semplicemente scollegati) tutti i circuiti, chip e piastrine varie di collegamento; bisogna però collegare i pin presenti dal lato ottica (EF) a quelli lato corpo (EF-M), per far questo basta prendere un qualunque adattatore EF -> EF-m (non speed booster) e vedere come sono fatti i collegamenti. In pratica si può prendere uno speed booster EF -> FE, un adattatore qualunque EF -> EF-m cannibalizzare entrambi ed ottenere uno speed booster EF -> EF-m. L'unico "problema", suppongo, sarà che il corpo macchina non ne saprebbe nulla della lente aggiuntiva e sovraesporrebbe di uno stop rispetto a quello che "legge" dai contatti dell'obiettivo in quanto per il corpo un 50 1.4 resta un 50 1.4, e non un 0.9 relativo, quindi si dovrebbe agire sulla compensazione ed abbassare l'esposizione di uno stop. Poi resta il problema "qualità" in quanto è da capire di quanto si abbasserebbe la resa montando una lente correttiva. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 14:59
Non credo che l'esposizione sia un problema: la macchina la calcola a partire da quello che vede, quindi la quantità di luce già concentrata dallo sppedbooster è la base di partenza per effettuare i calcoli. Il fatto che poi si imposti TOT stop di chiusura rispetto alla massima apertura dell'obiettivo usato non dovrebbe essere influente visto che lo speedbooster sarebbe presente sul percorso della luce in entrambi i momenti. Dopo tutto l'esposimetro funziona anche con un filtro neutro... Al limite, potrebbe esserci un problema di foto sovraesposta se lo speedbooster dovesse introdurre una forte vignettatura... Poi vediamo se qualcuno più esperto mi dice dove potrei sbagliare. |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 15:02
Figata Mi sono Documentato Il Viltrox esce a metà Novembre ! |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 21:11
“ Il Viltrox esce a metà Novembre „ Quale? Quello ufficiale per canon eos m? Dove l'hai letto? |
| inviato il 11 Ottobre 2018 ore 21:51
Ho letto un articolo dove un tizio aveva provato quello artigianale fatto su richiesta e realizzato da un artigiano in Korea , un'altro tizio nella discussione del forum affermava di aver inviato una richiesta alla Vitrox per avere info a riguardo e postando la risposta avuta dalla vitrox c'è scritto metà novembre |
| inviato il 12 Ottobre 2018 ore 8:52
seguo mooolto interessato... |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 9:56
“ Arriva lo spidbùster! „ Bene, sono curioso di testarlo. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 10:02
Seguo, ma con iniziale scetticismo. Dopo aver provato e restituito il Viltrox EF -> m43, mi auguro che questo non abbia analoghi problemi di AF. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 12:50
se è identico a quello che ho io non ci dovrebbero essere problemi come af |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 15:22
“ Dopo aver provato e restituito il Viltrox EF -> m43, mi auguro che questo non abbia analoghi problemi di AF. „ In teoria questo dovrebbe essere un adattatore (tubo di prolunga per tiraggio+ prolunga fisica dei pin), EF-->M con l' aggiunta della lente, quindi nessun lavoro di reverse-engineering per la MAF/gestione diaframmi. |
| inviato il 18 Ottobre 2018 ore 15:37
https://www.amazon.it/s/ref=nb_sb_noss_2?__mk_it_IT=%C3%85M%C3%85%C5%B Ho visto che su Amazon ci sono vari Viltrox (escluso questo, che è stato solo annunciato). Possiamo aspettarci un prezzo di circa 200 euro? E poi, una domanda per i matematici / ottici: se usassi una M6+ Speed booster + 100mm F/2.8 IS, cosa otterrei? Il "boost" dovrebbe farlo "diventare" circa un 71mm F.2 che, dato il fattore di crop, subirebbe una seconda trasformazione "diventando" un 114mm F.2 (in termini di luce) o un 114mm F/3.2 (in termini di sfocatura)... O mi son perso qualche passaggio? In ogni caso, un 114mm stabilizzato (F/2 o F/3) sarebbe una bella focale da ritratto, che al prezzo auspicato di 200 euro potrebbe essere molto invitante (per chi ha già una M e un 100mm IS). Un po' sbilanciata in live view, ma gestibile con il mirino, penso. Speriamo che il prezzo non sia astronomico (ma di solito le lenti "M" sono da barboni e che la qualità d'immagine e l'autofocus non soffrano). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |