| inviato il 14 Novembre 2012 ore 22:23
Buona sera a tutti gli amici del Juza forum. Apro questo topic perché possa servire da spunto di ispirazione, da monito o semplicemente per condividere e cercare di raggruppare le foto scattate con l'utilizzo di filtri reali, solidi, a lastra o a vite (insomma tutti i filtri che volete tranne quelli ottenuti virtualmente con programmi di fotoritocco). Mi è venuta questa idea perché recentemente ho acquistato un set di filtri a lastra della Lee e mi piacerebbe confrontarmi soprattutto con quegli utenti del forum che utilizzano abitualmente filtri a lastra, e che, sicuramente conoscono meglio di me il loro funzionamento e le loro foto sono lampanti esempi di come si possono raggiungere risultati di indiscussa e elevata qualità utilizzando filtri non virtuali. Premetto subito che non voglio innescare nessuna dibatria tra il senso dell'utilizzo dei filtri fotografici analogici o virtuali, questo topic vuole essere solo un punto di incontro e di discussione sull'utilizzo esclusivo dei suddetti filtri. Tra le foto che proporrete sarebbe utilissimo per tutti che si indicassero i dati di scatto e il/i filtri utilizzati. Grazie, Giacomo. |
| inviato il 14 Novembre 2012 ore 23:53
Piacevole iniziativa Giacomo . In questa galleria "Cokin and projects" troverai alcune mie immagini dove ho utilizzato il cokin-system serie P per enfatizzare alcune scene o per ottenere dei colori in zone parziali della scena volutamente irreali e comunque per creare dei paesaggi personalizzati con effetti non riproducibili-imitabili all'infinito come nel caso della sola p.p. . Avrei voluto investire sul sistema Cokin serie Z (molto più professionale ma mi ha fermato il costo del filtro polarizzatore. www.juzaphoto.com/index2.php?l=it&pg=profile2&mode=viewgallerie&iduten titolo: Limpido. link: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=13085&l=it
 canon eos 7D - ob. Canon EF 17-40mm f/4.0 L USM - temp.esp. 1/3sec. - F.11 - priorità apertura - iso 100 - focale 24mm - treppiede+ scatto rem.s/fili - cokin system filters: polarizzatore, ndg soft e ndg blu. Ritengo che sia un approccio molto creativo che emoziona ancor oggi molti fotografi anglosassoni e non solo. Attualmene uso : holder cokin a 3 slot e holder cokin wide-angle , filtri NDG orange P198,tabacco P125-P124 , tramonto P128, blu P123 , grigio P121-P121F-P120, ND 4x,P154 e 10 stop, filtro polarizzatore circolare P164 Tra i fotografi che seguo particolarmente e che abbracciano questo sile fotografico con un piccolo intervento in p.p. segnalo Azralfikri bin Saip. , fotografo della Malaysia . utilizza di solito :Cokin filter is P121,P121m, P198, P125s,ND8 & Gradual Blue (made in China ... Lee Filters .9 Grad Soft ND, Hoya NDx400 (9 F Stop), Greenfilter CPL and Cokin Z-pro Holder plus 77" ring ciao, lauro |
user493 | inviato il 15 Novembre 2012 ore 8:37
beh per prima cosa meglio specificare una cosa, i filtri non sono magici, sono un pezzo di vetro o di resina (nei migliori di casi) o in plastica (nei peggiori dei casi) che possono migliorare il risultato finale, la fotografia che, in quel caso, potrebbe essere "magica". Io uso filtri hitech per un semplice motivo, costano meno della controparte lee e se cascano per terra (come già successo) non si frantumano Qui un po di foto:
 link qualità maggiore 5dII | 24LII | f/8.0 | 1/20 | iso 100 | treppiede | hitech soft 0.6
 Link qualità degna 5dII | 24LII | f/7.1 | 1/640 | iso 200 | mano libera | hitech soft 0.6
 Link qualità mejo 7d | tokina 11-16 a 11mm | 13sec. | f/10 | iso 100 | treppiede | prostopper 10 stop (alle 11 di mattina per capire quanta luce c'era)
 Link qualità plus 7d | sigma 50 | 117sec. | f/14 | iso 100 | treppiede | prostopper 10 stop
 Link HD 7d | tokina 11-16 a 11mm | 170sec. | f/20 | iso 100 | treppiede | prostopper 10 stop
 Link qualità alta 5dII| |24L | 240sec | f/8.0 | iso 50 | treppiede | prostopper 10 stop
 Click here 7d | canon 17-40 a 17mm | 3.2 sec. | f/14 | iso 100 | treppiede | GND soft 0.9
 link qualità seria 7d | sigma 10-20 | 13 sec. | f/7.1 | iso 100 | treppiede | prostopper 10 stop Diciamo subito che non basta comprare i filtri e montarli davanti, bisogna saperli anche usare (cosa che, attualmente NON so ancora fare al 100%) in quanto ti cambia letteralmente il modo di fotografare, personalmente lo paragono al "punta e scatta" ad un "pensa, ripensa, punta, sistema un po' di robe e scatta" |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 12:26
Beh ragazzi che meraviglia . @Supermariano81, la prima e la terza foto mi piacciono moltissimo! @Maurizio spettacolari anche le tue :) . Complimenti a entrambi per l'eccellente uso del prostopper e del bigstopper ;) . Volevo inoltre sapere come esponete quando utilizzate i filtri GND. Per ora non ho fatto molte prove, ma l'idea era quella di impostare la macchina fotografica in manuale e esporre per il primo piano, poi per il cielo e utilizzare il filtro adeguato per compensare la differenza di stop di esposizione tra il primo piano e lo sfondo. Quindi se c'è una differenza di tre stop tra il primo piano e lo sfondo, andrò ad utilizzare un filtro da 0.9. E' corretto il mio ragionamento? Utilizzate un altro metodo per gestire l'esposizione? |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 19:25
@Giacomo: man mano che acquisisci dimestichezza ed esperienza con la gestione della luce in realtà ti affidi al tuo saper leggere la scena. Io normalmente faccio una lettura "ad occhio", sistemando l'esposizione tramite istogramma. Inizialmente puoi cmq misurare le due esposizioni e quindi gestire la scena con il filtro che meglio soddisfa i requisiti. Il mio consiglio è di utilizzare sempre e comunque l'istogramma come strumento di riferimento per valutare la tua esposizione. @Bubino: io ho acquistato il tutto da teamworkphoto uk ;) |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 22:41
@Maurizio... addirittura le scritte riflesse! Mai visto niente di simile ahahah! Ringrazio Fox e Caterina per i loro notevoli e utili esempi :) . Volevo chiedere ai possessori del filtro Hitech ND prostop 10 se nelle foto a colori è troppo evidente la dominante violacea/bluastra del filtro, e se si può ovviare a questo problema con ottimi risultati agendo sul bilanciamento del bianco. |
| inviato il 15 Novembre 2012 ore 22:53
Già è la stessa cosa che succede a me sugli angoli, anch'io cerco di risolvere con la mano sopra, il posto mi sembra di conoscerlo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |