JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ho visto le prime 52 foto messe on line dal National Geografic per quanto rigurda i paesaggi. Oltre la metà son state scattate da droni. Mi sembra che la diatriba reflex\mirrorless sia un pò il ballo sul Titanic.
è la novità, anche una foto banale risulta accattivante in quanto acquisita da una prospettiva del tutto inedita; ecco un mio esempio: www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2749422&l=it
Se è solo per il diverso punto di ripresa, sono meglio le foto fatte (con le reflex) dagli astronauti della stazione spaziale. Senza considerare che sui droni seri sono installate delle reflex o delle mirrorless e che le stesse macchine fotografiche sono state usate dagli elicotteri, dagli aeroplani o dalle mongolfiere prima dell'avvento dei droni.
Come dice Sergio, le foto aeree si sono sempre fatte con aerei o elicotteri o mongolfiere in precedenza.. Il drone è una possibilità recente che permette al fotografo di stare coi piedi per terra e staccarsi dalla macchina
: certo che no, ma fra l'andare nello spazio, su elicotteri, aeroplani e mongolfiere direi che è quasi economico ma ottimi risultati si ottengono già con droni consumer come i vari Mavic o Phantom
Io mi accontento anche della Onepaa x2000 montata sul MJX Bugs 2w, ma di sicuro le mie foto non me le pubblica NG. Credo che richiedano comunque standard più alti di quelli di Phantom e Mavic.
A mio avviso il mavic air ha una camera pessima e una buona stabilità e controllo. mentre il Parrot Anafi ha una camera semi-professionale (21mgpx) ma è ancora poco affidabile come guida. Questo in ambito di droni non professionali. Dopodomani dovrebbe uscire un nuovo prodotto Dji.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.