| inviato il 21 Agosto 2018 ore 10:20
Salve a tutti, apro questa discussione perché non ne ho trovata una simile nel forum. Ho acquistato, un paio di settimane fa, un Nikon AF 70-210 f/4 da un noto negozio di "usato garantito" online, di cui non faccio il nome ma che potreste aver già intuito. Ora, al di là dei difettini normali per un obiettivo al più tardi del 1988, ho notato una "stranezza" quando provo a mettere a fuoco ad infinito su focali circa > 150mm (su sensore DX da 24Mpx): gli elementi molto lontani (o praticamente all'infinito, come la Luna) sembrano fuori fuoco, come se mancasse ancora un po' di corsa della ghiera di messa a fuoco per arrivare correttamente a infinito. Specifico che: questo obiettivo ha una ghiera con le distanze stampate sul barilotto; la ghiera arriva a fine corsa esattamente a metà del simbolino dell'infinito; la lente frontale si muove fisicamente avanti e indietro. Facendo prove su treppiede, tempi di sicurezza, scatto ritardato etc. ho notato che questi elementi a infinito iniziano ad essere decentemente nitidi solo a f/16, o almeno dopo f/11, che mi sembra molto strano. [o meglio, mi sembra quasi più probabile che vadano a fuoco per la PDC a f/16 rispetto a "l'obiettivo è un fondo di bottiglia e diventa nitido solo a f/16"] Inoltre, usando il mirino ottico (anche se non è dei migliori, su D3200) quando vado a mettere a fuoco elementi molto lontani con focali circa > 150mm, non arriva neanche la conferma di messa a fuoco (cioè non c'è proprio il puntino verde fisso sul telemetro). Vi chiedo allora un parere, dal basso della mia inesperienza: i segni sono abbastanza chiari da considerarla una staratura della ghiera di MAF ed è da mandare in assistenza, oppure posso risolvere il problema in altro modo? Grazie a tutti per le eventuali risposte e buona giornata. |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 17:11
Non è prevista la restituzione e il rimborso in caso l'articolo non sia conforme? |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 23:30
Ciao Wolfschanz, grazie per la risposta. Ho cercato qualche delucidazione e ho trovato scritto quello che dici tu, ma nel caso di difetti di conformità "alla consegna". Non so se valga anche in questo caso. Quello che mi chiedevo, piuttosto, essendo un fotoamatore poco esperto, era se la mancanza di conferma elettronica di MAF sul telemetro di una entry-level bastasse per decretare uno scompenso nella ghiera o comunque l'impossibilità meccanica di MAF. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 7:56
Anche non conoscendo nè la macchina nè l'obiettivo in questione, mi par di capire che comunque qualcosa non funziona; ora, premetto che anch'io non sono particolarmente esperto per quanto riguarda i rapporti tra cliente e venditore via internet quindi vado a logica, non capisco cosa voglia dire "alla consegna": se non hai tempo e modo di provarlo,come fai a sapere che non funziona bene? Tanto per non far nomi, mi pare che Amazon dia 15 gg (lavorativi) di tempo per la restituzione, che inoltre non ha neppure bisogno di giustificazione, figuriamoci se l'articolo è difettoso! Li dovrai contattare comunque, credo, se dovrai mandarlo dove l'hai preso per farlo riparare ma approfondirei la questione perché il venditore può scrivere quello che vuole sui termini di vendita ma è la legge che fa testo ed esiste il diritto di recesso. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 9:40
Ho comprato molte cose da un noto negozio nippo-milanese che sull'usato offre sia il diritto di recesso che un periodo di garanzia (normalmente un anno), e le poche volte che ho avuto problemi con gli oggetti acquistati me li hanno correttamente risolti. Ho rispedito l'oggetto che ritenevo difettoso e mi hanno rimborsato. Anche con altri negozianti toscani da cui mi servo da anni non ho mai avuto problemi, d'altronde è il loro lavoro e per loro la reputazione è importante. Chiamali e vedrai che troverai una soluzione soddisfacente. Potrebbe essere un problema di front/focus ma la tua macchina non ha la taratura fine. |
| inviato il 22 Agosto 2018 ore 10:17
@Wolfschanz grazie ancora, prenderò in considerazione quello che dici. @Masto grazie anche a te per la risposta. Il mio problema è che, per scrupolo personale, voglio essere sicuro al 100% che il problema di messa a fuoco sia legato all'obiettivo e non (come suggerivi tu) alla macchina. O, come dicevo nel post, che sia un problema di MAF piuttosto che di morbidezza dopo una certa focale. Eventualmente, credo oggi pomeriggio, penso di mettere dei link a dei ritagli 100% per avere qualche parere più oggettivo e meno speculativo |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 11:24
Queste sono delle prove che ho fatto a TA per verificare la messa a fuoco con PDC più ridotta possibile. Dello scatto a 210mm ci sono anche le versioni a f/5.6, 8 e 16. Sono screenshot 1920x1080 e quella che vedete cliccando sulle immagini è l'anteprima compressa di Dropbox, non il meglio, ma dovrebbe bastare scaricare le immagini. Cartella Dropbox Sarebbe molto gradito un parere (riguardo morbidezza / fuorifuoco) |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 13:27
Mi pare non vi sia alcun dubbio: fuori fuoco e non di poco! |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 15:33
Grazie mille per il parere (e per il tuo tempo)! |
| inviato il 24 Agosto 2018 ore 17:47
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |