RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obbiettivi FF su Apsc


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Obbiettivi FF su Apsc





avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 7:44

Un saluto a tutti, io ho una canon 750d con ottica standard più il 50 1.8, volevo sapere se comprando ottiche di serie L Verrebbero sfruttate ugualmente o sarebbero inutili o castrate se montate su Apsc.... Grazie a chi risponderà

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 8:46

Qualsasi sensore denso necessita di lenti particolarmenti risolventi, non fa eccezione il formato APS-C ovviamente che a fronte delle proposte cheap dei vari produttori in realtà necessiterebbe di lenti di una certa qualità. Anche a cercare una lente che risolve questo formato per bene rimane comunque il gap tra i due formati in termini di luce/informazione catturata, comunque sia la resa in termini di tridimensionalità nei diaframmi dove le ottiche lavorano meglio sarà sempre a vantaggio del formato FF, sebbene in post produzione il gap è minimo, diciamo che avendo oggi FF e APS-C i file nel formato FF (o meglio dipende comunque anche dalla densità del sensore, un conto è una FF da 24mpx e un conto è un sensore da 40 e passa mpx) sono più pronti e a volte non necessitano di post produzione (al max veloce recupero luci-ombre e basta), i file APS-C sono sempre un pò più piatti e perdo più tempo in post.

user69293
avatar
inviato il 20 Agosto 2018 ore 9:00

Ci sono pro e contro. I sensori apsc castrano i grandangoli ma migliorano i tele.

avatarjunior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 9:25

Io ho una APSC Canon e solo ottiche serie L

funzionano divinamente, i grandangolo stringono un po di più (male) cosi come i tele (bene)

Fatto sta che con questa logica se un giorno passo a FF ho gia le ottiche

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 9:28

generalizzare è improprio, sarebbe quasi meglio vedere ottica per ottica.
ma ci sono alcuni principi:
1. il sensore più denso necessita di ottiche più risolventi, siccome quelle per apsc hanno una copertura minore (diametro inferiore) posso essere realizzate risolventi ed economiche.
2. nonostante il punto 1, canon investe di più nelle ottiche per full frame.
3. tutte le ottiche ff montate sull'apsc canon hanno un fattore moltiplicativo di 1,6 rispetto al campo inquadrato su ff.
4. tutte le ottiche ff migliorano la vignettatura riducendola, quando sono montate su apsc.
5. l'apsc canon ha una superficie 2,6 volte più piccola del ff. quindi se si volgiono vedere dei test con dei crop verosimili di una apsc che ha 20mpx si possono vedere tranquillamente quelli della ff Canon 5Ds R per avere un'equivalenza, per lo meno ai campi inquadrati.

user84789
avatar
inviato il 20 Agosto 2018 ore 9:30

Vanno benissimo

avatarsenior
inviato il 20 Agosto 2018 ore 10:20

@Ooo
1. il sensore più denso necessita di ottiche più risolventi, siccome quelle per apsc hanno una copertura minore (diametro inferiore) posso essere realizzate risolventi ed economiche.
dalla teoria alla pratica ne passa... dipende molto dalla focale...

il 50mm equivalente... su FF qualsiasi 50mm a 2.8 praticamente è una lama (progetto semplice), su DX serve un 35mm 1.8-f2 ultra risolvente già a TA per avere una resa simile... insomma su FF te la cavi con una lente compatta ed economica (almeno tra 12-24mpx)... su APS-C serve una lente ipercorretta e con lenti magari ED (più denso è il sensore e più AC hai specie in TA), insomma saliamo di peso, dimensioni e prezzo...

forse tra le lenti 85-100mm il discorso cambia, su APS-C un 85 1.8 per quanto visto da test in rete sono di fatti dei buoni 135 2.8 (che su FF ha un costo), ma un 50 votato a medio tele su APS-C comunque va peggio in TA di un 85 su FF perdendo comunque PDC.

Non penso che canon non abbia valutati aspetti progettuali e convenienza... come del resto la stessa nikon... e altri

user92023
avatar
inviato il 20 Agosto 2018 ore 13:19

Al di la' delle (giuste) osservazioni tecniche di cui sopra (Ooo), PRATICAMENTE, ho una nutrita serie di obiettivi Sigma ART (sono un ARTista!) che vanno splendidamente su 5 DS-R, e divinamente su 7 D mk. II (e, persino su 30 D da 8-megapizze-8!)!
What else?
Ciao. G.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me