| inviato il 19 Agosto 2018 ore 0:09
Ciao a tutti, sto per passare da reflex a mirrorless ma, nonostante abbia letto decine di post sull'argomento, ho ancora tantissimi dubbi su quale brand puntare e su quale corpo macchina. Sono possessore di una D7100, con una serie di obiettivi zoom che mi permettono di coprire una focale che va da 10mm a 300mm (450) oltre che obiettivi specifici (macro). Tuttavia col passare del tempo mi sono accorto che ho preso sempre meno la mia macchina fotografica, finendo addirittura per abbandonarla lasciandola a casa in ogni occasione. Perchè? Il peso e l'ingombro. Non sono un fotografo professionista ma piuttosto un amatore e con il tempo libero che viene sempre meno finisco per fare fotografie solo in occasione di eventi particolari o viaggi. Portare dietro parte o tutta l'attrezzatura è diventato davvero un peso, sia nei viaggi che nelle uscite del weekend. È per questo motivo che mi sto affacciando al mondo delle mirrorless, che mi dovrebbero permettere maggior flessibilità e maggior praticità generale. So che ci sono tantissime discussioni a riguardo (e mi scuso per averne aperta un'altra) ma, si sa, ogni caso e un caso a sè ed è perciò che vi chiedo consiglio. Faccio principalmente street e paesaggi, ritratti solo in famiglia, feste e animali. Non cerco ottiche qualitativamente stratosferiche e preferisco avere un buon zoom tuttofare in modo da non cambiare obiettivo in continuazione. L'utilizzo che ne farei è principalmente fotografia di viaggio (che comprende i suddetti generi) e oltre a ricercare il maggior rapporto qualità-prezzo, importante è l'ingombro e il peso (camera nello zaino da trekking e via, senza ulteriori borse e borsette). Non ho problemi nella rielaborazione dei raw ma dopo aver accumulato librerie di foto da "sistemare" vorrei cercare di ridurre al minimo la post-produzione, impegnandomi a fare subito buoni scatti (ma il supporto della fotocamera non guasterebbe). Il mio budget è di circa 1500-1800€ per tutto il corredo base (che vorrei durasse qualche anno) e non punto FF (principalmente per i costi delle ottiche). Ho un'infarinatura generale su marche e modelli ma ho davvero molti dubbi (parte dei quali spero si chiariscano domani toccando le fotocamere con mano). Ero quasi sicuro sulla Fuji X-T20 ma il prezzo della X-T2 (300€ in più della sorella minore) mi ha spiazzato. Tuttavia come dimensioni la X-T2 comincia già ad essere troppo! E mi chiedo se non è il caso di abbassare il tiro e puntare su una più compatta A6000 e puntare tutto sulle ottiche. Piccola parentesi ottiche: quali eventualmente prendere per rientrare nel budget e non avere troppo peso? Quella che utilizzavo maggiormente con reflex è la 18-105, qualche volta 70-300 per qualche foto ad animali lontani (ma per venire incontro ad altre esigente potrei farne a meno). Ultimo acquisto il 10-20, prima di mollare tutto. Mi piacerebbe avere uno zoom tuttofare per i viaggi (luminosa abbastanza da non risultare troppo scomoda) e un'ottica fissa da avere sempre montata per portare la macchina con me tutti i giorni, anche in una tasca di una giacca (27mm? 35mm?). Ringrazio in anticipo tutti quelli che collaboreranno alla discussione PS: ho già detto che sono importanti dimensioni e peso? |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 0:23
Visto il momento di grande attività produttiva in questo settore il consiglio è quello di aspettare. Anche se non sei interessato alle novità che stanno arrivando, queste potrebbero influenzare positivamente i prezzi di tutto il settore. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 0:28
Consiglio anche io di attendere. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 0:42
Ma una compatta evoluta? Io da a quando ho la x100s uso quasi solo quella, tu magari potresti dare un occhiata alla pana lx100 o le altre compatte di qualità. Ti consiglio di dare un occhiata alle foto che sta postando juza del suo attuale viaggio per il Nord Europa fatte con l'ultima rx100. Ha una QI davvero notevole... Ps: il corredo reflex comunque lo terrei. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 0:49
Ho un corredo fotografico simile al tuo e capisco la necessità, talvolta, di qualcosa di più compatto e leggero. Premesso che ai corpi massicci e ergonomici delle reflex e al mirino ottico non riesco a rinunciare, ho affiancato un piccolo corredo m4/3 (Pana GX80, 2 zoom standard e un fisso luminoso). Se vuoi realmente risparmiare spazio e peso solo il m4/3 può venire incontro alle tue esigenze, soprattutto se non utilizzerai gli zoom luminosi. In ambito aps-c ingombri e pesi vengono vanificati dagli zoom (soprattutto quelli luminosi o ad ampia escursione focale). Con Sony e Fuji potrai si risparmiare qualche cm e qualche etto, ma il cambiamento non sarà drastico. Oppure puoi affiancare alla tua Nikon una compatta da 1" (Sony, Panasonic o Canon), ottenendo così un reale miglioramento nella portabilità e qualità sufficiente (e nessuna compulsione di acquisto ottiche ). Saluti. Luca |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 1:23
Se scarti il formato FF allora ti conviene andare su Fuji, Oly o Pana, perché ho notato che i brand che hanno anche il FF privilegiano gli obiettivi a formato pieno, mentre quelli per DX o EF-S non sono sempre il top. Diversamente, consiglio anche io di aspettare, soprattutto l'annuncio di Nikon tra qualche giorno. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 1:40
Condivido il consiglio compatta... Altrimenti m4/3, con le altre soluzioni non diminuisci realmente i pesi |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 15:36
Grazie a tutti per le risposte. “ Visto il momento di grande attività produttiva in questo settore il consiglio è quello di aspettare. Anche se non sei interessato alle novità che stanno arrivando, queste potrebbero influenzare positivamente i prezzi di tutto il settore. „ Vediamo cosa accadrà nei prossimi giorni Causa viaggio imminente non posso permettermi di aspettare qualche mese per eventuali abbassamenti dei prezzi “ Ma una compatta evoluta? Io da a quando ho la x100s uso quasi solo quella, tu magari potresti dare un occhiata alla pana lx100 o le altre compatte di qualità. Ti consiglio di dare un occhiata alle foto che sta postando juza del suo attuale viaggio per il Nord Europa fatte con l'ultima rx100. Ha una QI davvero notevole... Ps: il corredo reflex comunque lo terrei.;-) „ Avevo pensato anch'io ad una compatta, ed effettivamente alcune foto dalla nuovissima rx100vi sono stupefacenti. Anche l'escursione focale meriterebbe (fino a 200mm! ). Tuttavia, abituato alla reflex, ho paura che sia un po' castrata in alcune situazioni. Oltre ad avere un sensore più piccolo (e in alcune applicazioni è visibile) sono troppo abituato ad utilizzare i vari pulsanti e ghiere per giocare con le impostazioni della camera. Potrei finire per non divertirmi come vorrei. Non escludo comunque questa alternativa. “ Premesso che ai corpi massicci e ergonomici delle reflex e al mirino ottico non riesco a rinunciare, ho affiancato un piccolo corredo m4/3 (Pana GX80, 2 zoom standard e un fisso luminoso). Se vuoi realmente risparmiare spazio e peso solo il m4/3 può venire incontro alle tue esigenze, soprattutto se non utilizzerai gli zoom luminosi. In ambito aps-c ingombri e pesi vengono vanificati dagli zoom (soprattutto quelli luminosi o ad ampia escursione focale). Con Sony e Fuji potrai si risparmiare qualche cm e qualche etto, ma il cambiamento non sarà drastico. „ “ Altrimenti m4/3, con le altre soluzioni non diminuisci realmente i pesi „ Qualitativamente quando può influire un sensore 4/3 rispetto ad aps-c? Nonostante abbia esagerato sulla necessità di avere il minor ingombro possibile, preferisco una via di mezzo per non stravolgere completamente il mio modo di fotografare. Mi dispiace cedere la mia attrezzatura reflex, che mi ha accompagnato per diversi anni, ma sono sicurissimo che avendo una nuova macchina la d7100 continuerà ad accumulare polvere. Non ho intenzione di avere uno zaino dedicato ma un obiettivo come il 18-135 fuji affiancato ad un piccolo fisso rientri nella mia idea di massimo ingombro. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 15:58
Prendi una xt-2 con 18-135 e un 23 f/2 e ti divertirai tanto |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 16:07
Fossi i te comprerei una compatta ... digitale ovviamente. Oppure con una cinquantina di euro cercherei sul mercato dell'usato una reflex Olympus degli anni '70/'80 - col suo 50 mm ovviamente - e proverei l'abbrezza della fotografia a numero chiuso ... a pellicola chiaramente! |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 16:12
Una 6000 con 18-105+10-18 ed un Sigma 30 per i ritratti li trovi usati a quella cifra. La 6000 puoi prenderla nuova |
user158139 | inviato il 19 Agosto 2018 ore 16:38
Scusate, ma io davvero non capisco. Se il problema è il peso, smettete di portarvi dietro tre o quatto obiettivi, sceglietene uno (un 35 o un 50, probabilmente) e provate a guardare il mondo in modo diverso. Riuscirete a fare foto splendide anche se vincolati ad una focale fissa (e leggera). Poi potete scegliere una ML per l'ulteriore risparmio di peso o per altri vantaggi, ma farlo per risparmiare duecento grammi su un corredo di diversi kg mi sembra una castroneria. Una mia amica fotografa fa cose splendide con una 6D prima serie e il Canon 50 F/1.4, per dire. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 18:07
Probabile che per tue esigenze e tipo di foto, la scelta migliore sia proprio una compatta. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 19:03
Sono passato da poco da Nikon (D810 e D500 con 24-70, 70-200 e 200-400) al micro 43 Olympus e sono ESTREMAMENTE SODDISFATTO. Potresti prenderti una Olympus M5mk2 o M1mk2, con un12-40 o 12-100. Poco ingombro e eccellente qualità! |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 19:26
@Rufinus, visto che fai anche caccia, potresti abbinare il Panasonic 100-400, così ti trovi un 200-800 equivalente. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |