| inviato il 19 Agosto 2018 ore 0:37
Ti diranno: "bella forza vincere come dsrl dell'anno, visto che la Nikon è uscita nel 2017 ed ormai il mercato si è spostato sulle mirrorless"... |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 9:05
E' più probabile che ti diranno che EISA premia tutti, come qualcuno ha detto in un topic relativamente alla Fuji X-H1, mentre con coerenza fanno notare lo strapotere di Sony nelle ML FF.  Il problema è che nella categoria DSRL Camera hanno premiato la 6D II in quanto è l'unica FF non professionale uscita nel 2017, mentre come DSRL Professional è uscita solo la D850, se non dimentico qualcuno. In caso di uscita contemporanea di una APS-C ed una FF, nella categoria DSRL, la FF sembra che vinca sempre. La mia sensazione è che EISA segmenti troppo le categorie per poter dare almeno un premio a tutti i brand, così non fanno torto a nessuno. Chiaro che se nel 2017 Pentax non ha fatto uscire nulla, allora non avrà nessun premio. I TIPA sono sulla stessa strada. Giorgio B. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 10:20
“ E' più probabile che ti diranno che EISA premia tutti, come qualcuno ha detto in un topic relativamente alla Fuji X-H1... „ Non seguo da tempo questi "award", non ne ho mai capito i razionali. Comunque incuriosito ho dato un occhio e mi sono messo a scorrere i vincitori. Ho visto la H1 è sono rimasto piacevolmente sorpreso perchè pensavo avesse scalzato a 7III, interessante mi sono detto, non che ci capisca molto ma avrei condiviso la scelta. Poi vado avanti e cosa trovo? "Camera of the year"... e vabbè. Poi metto tutto insieme: 7 macchine a obiettivi intercambiabili e 7 obiettivi premiati. Oggettivamente, di questi tempi, come si fa a NON prendere uno di questi "award"? Per "reggere" 7 categorie servirebbero almeno 21 contendenti, se no ogni macchina gareggia solitaria nella sua categoria. “ o questi premi sono una baggianata oppure la 6dmk2 è veramente una supermacchina „ Secondo me sono vere tutte e due le cose. La 6D "soffre" solo le baggianate da forum. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 11:03
“ m.youtube.com/watch?feature=youtu.be&v=Cb1MKvmIujQ Abbiamo anche i pentiti che adesso la apprezzano! „ Non credo ai cambi di idea di questa gente, credo di più ad una "influenza" da Canon. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 11:06
Maori l'ultima frase +1 (vale per tutte non solo Canon) |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 11:14
Io ce l'ho da dicembre 2017. Provenendo da 6D e leggendo tutti i commenti negativi avevo più di qualche dubbio nel comprare la Mark II. Invece va benone, AF molto performante, in live view è fantastico, raffica di discreto livello, ottima costruzione, sensore più che buono (anche se quello della precedente versione era più semplice da "trattare" in post). E poi c'è lo schermo articolato touch che è impagabile. Se vince premi perché l'unica concorrente è un discorso a parte, ma è innegabile che sia una macchina che va davvero bene |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 11:19
la prossima volta che partecipo ad una maratona lo faccio da solo...chissa' mai che arrivo primo scherzi a parte, la 6DII ai prezzi attuali, si trova tra 1200 e 1300 euro, e' una reflex da comprare. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 12:07
stiamo dicendo delle ovvietà. ogni marchio ha una macchina sola per fascia di prezzi perni suo sistema di lenti. solo in m43 c'è competizione sulla stessa baionetta e bisogna fare un ragionamento un pelo più complesso. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 12:12
Io però davvero non mi spiego una cosa .. su un famoso Sito infinito la 6d old costa circa 800 euro mentre la 6d Mark 2 circa 1000 ... mi chiedo ma come sia possibile che nuovo su nuovo una macchina di 6 anni fa costa solo 200 euro in meno di una recente. Certo che a 1000 euro ci sto facendo più di un pensiero |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 12:17
io ho tanto criticato questa macchina, per il suo conclamato deficit nella gamma dinamica... L'ho acquistata per lo schermo orientabile, l'ho provata , ed oggi sono pronto a rimangiarmi tutte le Critiche. Il prezzo attuale è un affare da non farsi sfuggire. Il punto forte credo sia lo schermo e il dual pixel af...Lo hanno in dotazione sia la5d4 che la 1dx2, ma fotograficamente parlando, senza lo schermo tiltabile non te ne fai nulla...Alti iso molto puliti e dettagliati, e velocità operativa eccellente, Credo abbia il live view più efficente del mercato. La gamma permette recuperi di 2 stop senza troppe cautele, luci molto ben controllate...Adesso che l'ho provata per bene dico Premio meritato...Appena uscita non gli avrei dato neanche una chance |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 12:46
Gli Eisa Awards sono come il riconoscimento 'Auto dell'anno'. Ciclicamente vincono tutti. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 15:47
Vorrei anche ricordare che le case che usano i marchi TIPA ed EISA per far pubblicità ai propri prodotti, pagano le royalty e queste due associazioni |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |