| inviato il 18 Agosto 2018 ore 12:26
Buongiorno, Posseggo una 1dxII e una 5dsR Spesso viaggio anche per brevi periodi e mi piacerebbe avere una variante al corredo che ho già ma compatta in dimensioni. Vorrei quindi acquistare una mirrorless full frame, principalmente per foto ma anche per video ... attualmente Canon non le fa, secondo voi è il caso di aspettare o andare su Sony? Quello che mi fa aspettare Canon è che probabilmente potrei usare le mie lenti (con qualche riduttore) e con Sony invece dovrei comprare anche le lenti... oppure dite che comunque aspettare Canon e adattare le lenti potrebbe essere controproducente ? Grazie |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:21
Sostanzialmente di Canon non si sa nulla. Sono anni che i rumors indicano l'uscita imminente di una mirrorless full frame ma si sono sempre rivelati infondati L'unica cosa certa è che tra pochi giorni viene presentata la mirrorless full frame Nikon. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:26
Full Frame e compatta... non legano. Anche se il corpo è leggermente più piccolo, le lenti sono grandi uguale! |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:27
Se non hai problemi di budget puoi considerare anche Leica. La M10 potrebbe essere un'ottima scelta per quello che cerchi |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:28
Leica Q |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:59
Ciao e grazie per le risposte ... Non ho problemi di budget ma pensavo a una full frame mirrorless magari con un 24-70 da usare in tutte quelle situazioni dove non porto la 1dx in quanto pesante e scomoda ... Per quello pensavo a una a7III magari con un 24-70 2.8 zeiss |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 15:06
Aspetta Canon se no vieni demonizzato, se hai un corredo Canon e inserisci una Sony non hai scampo non ti parlerà più nessuno....... |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 17:31
Le tue lenti funzionano molto bene adattate su Sony, in attesa di una full frame Canon. |
| inviato il 18 Agosto 2018 ore 17:41
Non hai vantaggi di peso o ingombri se prendi la a7iii con il 24-70 2.8 rispetto alla 5d con il 24-70 2.8 Ingombrano uguale e ci sono solo due etti di differenza, ne vale la pena? |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 4:57
Grazie a tutti delle risposte, “ Le tue lenti funzionano molto bene adattate su Sony, in attesa di una full frame Canon. „ Con quale riduttore ? “ Non hai vantaggi di peso o ingombri se prendi la a7iii con il 24-70 2.8 rispetto alla 5d con il 24-70 2.8 Ingombrano uguale e ci sono solo due etti di differenza, ne vale la pena? „ Beh ovviamente vista così non vale la pena... ero spinto anche dal fatto Chen posseggo: - la 5dsR pessima ad alti iso (come è ovvio che sia) e la trovo anche poco duttile da portarsi dietro come unico corpo... gran mezzo da studio e da affiancare ad un altro corpo... - la 1dxiii perfetta per sport e alti iso ma un po' scomoda come tutto fare ... Per cui di fronte alla scelta di voler prendere una tutto fare come terzo corpo volevo anche orientarmi su qualcosa di più compatto e magari anche utile per video (per quello pensavo alla A7III)... Ovviamente chiedo a voi per confrontare le opinioni. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 5:27
La questione dell'ingombro, in un sistema a ottiche intercambiabili, è data principalmente dalle ottiche. Per "coprire" un sensore a pieno formato le lenti devono essere dimensionate di conseguenza, e con ottiche come un 24-70 f2.8, 24-105 f4 o 70-200 f2.8/f4, gli ingombri e pesi sono sostanzialmente analoghi a quelli delle reflex. A questo si aggiunge il fatto che la maggiore compattezza dei sistemi mirrorless va a discapito delle dimensioni dell'impugnatura, cosa che peggiora l'ergonomia con le ottiche citate sopra. Chiaramente, se si utilizzano solo ottiche molto compatte allora il discorso cambia, ma ciò implica privarsi di una serie di obiettivi che, per lunghezza focale e apertura massima, sarebbero ingombranti e pesanti. Personalmente, valuterei di sostituire la 5dsr con una 5d mark IV, che - a discapito della perdita di 20 megapixel - consentirebbe di avere: - una versatilità maggiore a sensibilità iso elevate - un sistema di messa a fuoco con prestazioni più elevate - modalità video nettamente migliori di quelle offerte dalla 5dsr, con una variante del dual pixel cmos superiore quella della 1dx mark II, e la possibilità di avere anche in Canon log Sarebbe anche l'opzione meno onerosa economicamente, peraltro, rispetto a quella di una terza fotocamera. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 8:12
ML Nikon lascia stare avresti un corredo tutto da rifare e non si sa nulla sulle performance di questa ML gigantesca. ML Canon bah se ti serve qualcosa ora lascia stare Sony e' entrata a far parte del mio corredo principale dando via NIKON senza pensarci su 3 secondi Recuperi spazi e pesi e ritrovi la gioia di andare a fotografare con uno strumento ecezzionale Se hai lenti Canon puoi adattarle ma ti consiglio di prendere almeno un'ottica nativa Sony per aprezzare appieno le sue potenzialita' senza avere dubbi. A7III una bella camera, ha tutto lavora benissimoad alti ISO per via dell'ottimo bolanciamento MP con ISO e software, se la cava benissimo anche con foto sportive. Direi che la Sony ha sfornato una ML uguale alla sua ammiraglia per lo sport A9 solo che costa mooolto meno Diiferenza A9 con A7III Scatto continuo A9 25 fps Scatto continuo A7III 10 fps Mirino elettronico (a colori) da 1,3 cm (0,5"), Quad-VGA OLED Mirino elettronico (a colori) da 1,3 cm (0,5 pollici), XGA OLED Per il resto con circa 23gr in meno di peso rispetto alla A9 per via che ha 1 ghiere in piu' invece che una come la A7III, secondo il mio punto di vista la A7III in casa Sony e' la migliore FF a disposizione per gli amatori avanzati e qualcosa in piu'. Il sensore da 24mp non fa pesare molto l'archivio dei files Come obiettivo il 24-7 Zeis e' un'ottima scelta completeresti il corredo con un futuro 70-200 e un super Wide Configurabilita' dei tasti al 100% tutto a portata di mano senza levare l'occhio dal mirino Possibilita' di vedere immediatamente l'effetto dei cambiamenti che applichi allo scatto Messa a fuoco fulmine Focus peaking una manna in landscape Tenuta ad alti ISO strabigliante Discorso ingombri con le lenti, e' vero che le lenti citate non sono leggere ma stiamo parlando di grandi lenti Se monti un 35 F2.8 120 gr Se monti un Batis 300 gr Se monti un 24-105 663 gr Se monti un 24-70 426 gr Se monti in 70-200 840 gr Le lenti con il corpo macchina sono bilanciate bene e fatte per essere usate con questi corpi Fregatene della parola che ti toglieranno in Canon e Nikon non tornerai piu' indietro chi e' passato in Sony sa cosa intendo |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 9:46
Ciao. Guarda, tra quattro giorni mamma Nikon presenterà al mondo la sua nuova mirrorless FF in due versioni, ragion per cui credo che mamma Canon farà lo stesso nel giro di pochissimo. E aggiungerei anche che sia Nikon sia Canon saranno sicuramente superiori alla Sony, se non altro perché di norma l' ultimo che arriva sicuramente non fa peggio dei concorrenti. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 10:21
Dai una chance a Canon, aspetta almeno fino a settembre. Se Canon non risponde, non resta che andare con Sony. p.s. prima o poi la ml Canon arriva. I sensori Canon sono ora alla pari con Sony come GD e l'autofocus DPAF di Canon sembra promettere bene a guardare le ultime implementazioni. Sicuramente ci sarà un adattatore proprietario ben funzionante per le ottiche EF. |
| inviato il 19 Agosto 2018 ore 10:23
“ E aggiungerei anche che sia Nikon sia Canon saranno sicuramente superiori alla Sony, se non altro perché di norma l' ultimo che arriva sicuramente non fa peggio dei concorrenti. „ dalle mie parti si dice beati gli ultimi se i primi sono stati onesti   |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |