RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Quali obiettivi scegliere per belle foto e range completo di focale


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Quali obiettivi scegliere per belle foto e range completo di focale





avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2012 ore 16:16

Ho una Nikon D 7000 con un obiettivo nikon 18-200 Vr ed un 35 mm 1.8.

Quando c'è abbastanza luce me la cavo molto bene, ma quando la luminosità comincia a decrescere o sono all'interno di edifici, vado in sofferenza, perchè con il 18-200 cominciano le oscurità, i mossi, ecc.

Come dovrei integrare secondo voi le mie ottiche per avere maggiore soddisfazione.

Uso abbastanza il grandangolo verso il 18/20 del mio 18-200 quando faccio paesaggi o foto all'interno, qualche ritratto e poi mi diverto con il tele verso i 200 del mio 18-200 a fotografare da lontano gente per strada o particolari in alcuni paesaggi o animali o spunti in rilievo di monumenti.

Vorrei avere davvero delle ottiche che mi possano dare più soddisfazione in termini di luminosità e nitidezza.

Certamente potrei tenermi i due obiettivi citati sopra, perchè il 18-200 può essere comodo ed elastico nei viaggi o nelle uscite con la famiglia, ma volendo iniziare a programmare degli acquisti diluiti nel tempo per coprire gran parte delle focali cosa suggerite.

Ah vi dò un'altra informazione
Guardando la mia banca dati di foto, ho notato che il buon 70% le ho fatte nel range 18-50, un 10% nel range 50 -100 e un buo 20% tra 100 e 200mm

A questo punto sul grandangolo

11-16 2.8 tokina o 12-24 però f4, ci sarebbe anche l'usato 12-24 f4 nikon, ma non è meglio rimanere sul 2.8, soprattutto per gli interni

Andando avanti

17-50 2.8 Tamron, usato 17-55 2.8 Nikon (non l'ho trovato meno di 700, vale la pena rispetto al Tamron nuovo su 380?)
oppure 24-70 2.8 tamron o 28-75 2.8 tamron o ancora Sigma OS HSM Macro 17-70 2.8 - 4, ma qui perdiamo un po di luminosità, ovviamente non cito il 24-70 Nikon costosissimo

ed infine per i tele,
stuzzica l'ultimo nato 70-200 f4 V III dela Nikon, o 70-200 2.8 della Tamron, però senza stabilizzazione e dalle parti del 200 mi hanno insegnato che è sempre meglio averla

a questi si possono aggiungere anche dei fissi tipo 50 o 85 1.8 oppure sul tele il 180 2.8......

Vi chiedo cortesemente su ogni fascia dove dirigermi per garantirmi luminosità, nitidezza, buon autofocus

vi attendo ansiosamente
grazie
Cosa ne dite? Mi date dei consigli più appropriati

grazie



avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2012 ore 16:51

Per quanto riguarda il grandangolare, parrebbero ideali secondo le tue indicazioni, il Nikkor 14-24 f2,8 e il Tokina 11-16 f2,8: Il primo lo escluderei per questioni di costo, peso ed opportunità d'uso su DX; il secondo perché troppo limitato come estensione verso l'alto.
Prenderei in considerazione un Nikkor 12-24 f4 (che uso con soddisfazione da molto) che si trova abbastanza facilmente sul mercato dell'usato (nuovo non ha senso, visto il prezzo). Non è luminosissimo e tutto aperto ha qualche problemino, ma direi che complessivamente la qualità c'è. Esemplare la tenuta ai riflessi, molto contrastato, dall'ottimo range focale e non ha problemi di accrocchi particolari per eventuali filtri: in sostanza la mia ottica più usata.

In mezzo il 35mm già ce l'hai e come avrai potuto constatare, è una buona ottica. Si potrebbe completare secondo me bene con un altro fisso. Dell'85mm f1,8 se ne parla un gran bene, ma non lo conosco. Posseggo però il fratello AF-d 1,4 e ne sono molto soddisfatto sia in termini qualitativi, che di fruibilità di focale su DX.
Il 50mm è troppo vicino ad entrambi e quindi lo lascerei perdere, anche se prima di venderlo, 12-24 e 50mm era la mia accoppiata per uscite leggere.

Attorno ai 200, una buona opportunità è data dal 180 f2,8: altro cavallo di battaglia di Nikon in tutte le varie versioni, che si trova a cifre molto buone sull'usato. E' lentino d'autofocus, ma molto nitido, compatto e leggero. Il vecchio Af non D versione liscia sta anche attorno alle 200/250€ e per queste cifre non mi viene in mente nulla di meglio.

Se mantieni in corredo anche il 18-200, personalmente per ora non vedrei altre aggiunte.
Certo, l'arrivo del 70-200 f4 potrebbe scompaginare un po' le cose, ma aspetterei a vedere anche quanto costerà alla fine. Se vai su uno zoom del genere però, il 18-200 non ha più senso tenerlo.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2012 ore 20:23

17-50 2.8 Tamron, usato 17-55 2.8 Nikon (non l'ho trovato meno di 700, vale la pena rispetto al Tamron nuovo su 380?)
oppure 24-70 2.8 tamron o 28-75 2.8 tamron o ancora Sigma OS HSM Macro 17-70 2.8 - 4, ma qui perdiamo un po di luminosità, ovviamente non cito il 24-70 Nikon costosissimo

La parte media quindi la escluderesti....
Secondo te basterebbe il mio 35 più un 85, dovrei portar dietro tutti e tre, ti pare?

Ecco perchè con l'11-16 Tokina pensavo magari ad un affiancamento con il 17-50 2.8 tamron

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2012 ore 20:55

Escluderei uno zoom intermedio per quello che è il mio utilizzo e preferenze in fatto di focali. Ma tu stesso dici di utilizzare molto il 18-200 agli estremi.
Io posseggo un 24-85 f2,8-4, ma è quello che utilizzo di meno rispetto al parco ottiche a disposizione.
Certo, se vai sul Tok 116, che è quasi un fisso data la ridotta escursione, uno zoom intermedio si rende praticamente indispensabile. Ma a questo punto, anche la vendita del 18-200....
Fatti due conti anche pensando al budget.

Saluti
Roberto

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2012 ore 21:11

Ho visto una offerta di un 50 1.8 + il 12-24 f4 nikon a euro 700, cosa dite mi conviene?

Help

aspetto cortesemente ed urgentemente vostri consigli, perchè devo dare una risposta,
grazie

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2012 ore 21:22

Il 12-24 va più o meno da 550 a 650€.
Il 50 1,8, se è l'AF-D, l'ho venduto qualche tempo fa a 90€ compreso paraluce di gomma (che è accessorio a parte).
Ti ho già detto che è stata la mia accoppiata leggera e ne ero contento, ma il 50 è tanto vicino al 35mm che hai già.

Saluti
Roberto

P.S. non vorrei monopolizzare i consigli. Certo noi Nikon-dotati siamo in minoranza qui, ma magari qualcun altro con altre idee rispetto alle mie viene fuori....

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2012 ore 23:39

grazie
in realtà posso assumere le offerte che ho visto ed i miei dubbi in questo modo
A questo punto ho avuto due tipi di offerte
PRIMA
il 17-55 2.8 nikon a 750 euro (in alternativa al sigma 17-50 2.8 di cui si dice un gran bene....che ne pensate)

epoi affiancare con calma in basso un 11-16 tokina

SECONDA
un 12-24 f4 nikon + un 50 1.8 a euro 700
a questo punto avendo già il 35 potrei aggiungere un altro fisso per coprire le focali, il discorso del Tele, beh poi si vede.

Che dite tra la prima e laseconda, tenendo conto anche nella prima ipotesi del Sigma



avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2012 ore 16:17

TOC TOC
c'è nessuno??

avatarjunior
inviato il 16 Novembre 2012 ore 22:16

Io,con la D300s,uso un 10-20 f4-5.6 Sigma,17-55 f2.8 Nikon e 70-200.
Come consiglio sempre,prima di prendere un ottica provatela.
A meno che si acquisti in rete,nessun negoziante vi vieterà la possibilità di fare qualche scatto.
Il compromesso va bene,però piuttosto di prendere qualcosa che poi cambierai a breve,aspetta e prendi l'oggetto del desiderio.

avatarjunior
inviato il 19 Novembre 2012 ore 16:46

Ho preso da qualche giorno il nikon 12-24 f4,
ho fatto diverse prove in interni per vedere la differenza tra il mio vecchio 18-200 VR ed il 12-24.
Devo dire che sono rimasto un pò deluso, ovviamente oltre ad aver più veduta con la focale 12 rispetto alla minima dell'altro 18, poi mi sembra che non cambi nulla.

Quando vado con la D 7000 su scene si attiva il flash ed entrambe le foto sono uguali, senza flash, non ho visto alcun miglioramento con il 12-24 rispetto al 18-200, sempre alla minima focale e alla max apertura, 3.5 per il 18-200 e 4 per il 12-24.

Dove sta questa maggiore nitidezza del 12-24, mi sembra di aver speso soldi inutilmente, almeno sino ad ora.

Io mi aspettavo molto di più in quanto di solito faccio foto in interni con poca luce e quindi focale bassa e max apertura.

Dove sbaglio???
Che ne dite??'
HELP HELP

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 16:08


Devo aggiungere qualcosa sia per ROBERTO che per CONCALMARRIVO
Cerco di chiarire.

Quando usavo il mio vecchio 18-200 la maggior parte delle foto le facevo usando il 18 mm con 3.5 sia perchè mi trovavo in interni con poca luce, sia perchè le facevo per strada di sera o paesaggi di giorno.

Durante le foto in interni a volte cercavo anche dei particolari usando da 100 a 200 mm ed ovviamente i problemi di luminosità peggioravano avendo una focale più lunga 5.6.

A questo punto vi chiarisco che vado spesso in giro durante il w.e. e faccio foto in palazzi storici dove non è consentito il cavalletto (a parte il peso) o il flash. A volte anche dove il flash è consentito gli ambienti sono molto grandi per cui non mi copre il getto.

Altre foto che faccio sono alcuni paesaggi mentre mi sposto da un punto all'altro usando sia il grandangolo che il tele per particolari, foto street alla gente e qui utilizzo il medio tele per non avvicinarmi.

Ora in precedenti post chidendo consigli mi sono sate suggerite le seguenti ipotesi:
1. tokina 11-16 f2.8 + 17 -50 f2.8VR tamron (o 17-55 nikon usato) + un tele da prendere dopo
2. nikon 12-24 f4 poi 24-120 f4 e più in là il nuovo 70-200 f4 VIII per fare tutto il corredo f4
3. 12-24 più un 50 f1.4 + 85 f1.8 e più in là un tele

altri solo il nikon 17- 55 usato più i miei 35 1.8 e 18-200

alcuni mi hanno poi detto di liberarmi del 18-200, altri visto che ce l'ho, di tenermelo per occasioni da viaggio

Il 35 mm lo uso a volte negli interni, ma sul DX chiaramente mi chiude troppo.

Per ora non intendo passare al full frame perchè la D 7000 l'ho presa da pochi giorni.

Cosa poso fare allora per una maggiore luminosità,
devo prendere un 17-55 nikon usato? risolvo il problema

Cosa posso aggiungere al 12-24, 35 e 18-200?
Molti mi hanno parlato benissimo del 12-24

Altrimenti (operazione che vedo però molto difficile) è chiedere al negozio che mi ha venduto questo 12-24 per 750 euro, se può cambiarmelo e con cosa a questo punto?
11-16 tokina, qualche fisso luminoso, il 17-50 tamron

Aiutatemi

grazie
antonia

avatarjunior
inviato il 20 Novembre 2012 ore 20:35

toc toc
c'è nessuno

avatarjunior
inviato il 24 Novembre 2012 ore 18:53

Scusa,ma leggo solo ora...
Allora,che io sappia,il top tra gli zoom DX ultraluminoso è il 17-55 Nikon.
Poi magari qualche alternativa meno onerosa ci sarà,ma quello che ti ho indicato sopra è la miglior ottica per quel range di focali.
Come ti ho detto sopra,salvo acquisti on line,entra in un qualsiasi negozio di fotografia ben fornito e chiedi di fare qualche scatto.
Anche perchè il 17-55 non è un peso piuma e magari potrebbe anche creare problemi di trasporto alla lunga....
Comunque vada,secondo me,otticamente non sei messa male.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me