RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ts-e 17 o 24 II ?


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » ts-e 17 o 24 II ?





avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2012 ore 15:58

TS-E 17 o 24 II, questo è il dilemma Confuso

Faccio fotografie di castelli ed antiche strutture "mattonate" e spesso sono in crisi con l'angolo di campo e con la distorsione geometrica, in quanto la distanza di ripresa risulta sempre troppo corta in relazione all'obiettivo usato.
Attualmente uso sulla 5D III un 10-22 senza il tappo e sino a 15mm, questo però, oltre alle mille controindicazioni che mi porrete, a volte non risulta sufficientemente ampio e la distorsione prospettica mi impedisce di usare il "merge" di più fotogrammi.
Per risolvere questo ho pensato ai vetri TS-E 17 o 24, a questo punto sorge la domanda: quali dei due, visto che poi sarò costretto in alcuni casi ad incollare più fotogrammi (naturalmente con il 24 molto più spesso)?
Il 17 oltre che più costoso mi sembra anche più problematico, data la protuberanza della lente ed il 24 mi costringerà ad un lavoro di collage molto più lungo e problematico.
Ho letto questa recensione:
www.canonrumors.com/reviews/review-canon-ts-e-24-f3-5l-ii/
in cui il relatore parla in modo entusiasta del 24, ma ne mette in risalto la costosissima fragilità, che penso aumenterà nel 17.


Andrea

avatarsenior
inviato il 14 Novembre 2012 ore 16:11

ho entrambi, e ti racconto la mia esperienza.
Ho preso il 17 appena uscito: nitidezza spettacolare e tutto al top. La mia lente preferita, usata molto spesso per merge. Pensavo che il 24 non fosse necessario per le mie esigenze (foto di architettura urbana, soprattutto).
Di recente ho preso anche il 24 tseII, e mi sono ricreduto. Ora uso raramente il 17: il 17 rimane necessario negli ambienti chiusi (ad esempio per un interno di una stanza), mentre all'aperto in genere si può fare qualche passo in avanti o indietro. Certo che alcune foto si fanno solo col 17, ma il 24 lo preferisco.

Attenzione: se devi fare riprese con angoli di campo estremi, la soluzione migliore probabilmente è acquistare una testa panoramica e poi fondere gli scatti con ptgui. Se invece non devi ottenere immagini con angoli di campo estremi, fondere 2 scatti fatti col 17tse con decentramento a sinistra e destra è decisamente più comodo e ottieni buoni risultati

user1193
avatar
inviato il 14 Novembre 2012 ore 16:17

Ho provato il 17 e il 24 ed alla fine ho acquistato il secondo per la maggior versatilità.

Quando non mi basta il suo angolo di campo, faccio panoramiche, anche a mano libera, e fondo gli scatti con Microsoft ICE (che è gratuito e funziona molto bene).

Il 24 non è particolarmente fragile.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2012 ore 16:41

Dal punto di vista della qualità ottica e delle possibilità di decentramento preferisco di gran lunga il 17. Anche in fase di tilt garantisce un controllo dei piani focali molto migliore. E' come se al 24 mancassero almeno un paio di gradi. Altra cosa in cui è superiore è la caduta di luce ai bordi inesistente quando si decentra (evidente invece sul 24). Inoltre a f22 rende alla stessa maniera che a f8, forse anche meglio, mentre il 24 sopra a f11 perde qualcosa. E' vero che il 17 ha una lente molto esposta ma ci si fa l'abitudine.

avatarjunior
inviato il 14 Novembre 2012 ore 22:49

Ciao, ti dico anche la mia esperienza:
uso il 17 e, all'occorrenza lo moltiplico
col Canon extender 1.4x III


avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2012 ore 12:00

Ciao a tutti e grazie dei vostri apprezzati consigli, giuro che il 17 è quello che mi stuzzica di più, ma mi intimorisce un po' quella sua lente sporgente.
Come dicevo attualmente uso un "15" accrocchiatoEeeek!!!, che a volte non basta e con cui non è possibile fare merge.
Io uso PS CS6 e con esso riesco a fare cose quasi incredibili e raddrizzare quasi tutto contenendo anche le distorsioni prospettiche, ma è un lavoro improbo e quando qualcosa manca ... non la si può inventareTriste.

Capino, come fai a montare l'extender Canon su di un grandangolo? Io ho dovuto acquistare il Kenco Pro per quello.

Bye
Andrea

user5620
avatar
inviato il 15 Novembre 2012 ore 13:22

Ciao,
io li ho entrambi da quando sono usciti,li uso per lavoro quasi ogni giorno e secondo me non sono assolutamente fragili,per il 17 bisogna solo fare un po di attenzione....
Bisogna averli entrambi,ognuno ha il suo utilizzo in architettura.Per quanto riguarda gli extender,tutti i decentrabili,nascono per essere accoppiati sia al 1,4 sia al 2,e funzionano alla grande,non ci sono perdite di qualità apprezzabili,così puoi avere massima versatilità,ti assicuro che il 24 diventa un 48 fantastico.
Per quanto riguarda PS CS 6,fai sicuramente cose incredibili,ma poi prova a stamparle a doppia pagina su una rivista di architettura e vedrai che schifo...i pixel quelli sono e quando li stiri,da qualche parte devono pur cedere...
Max.

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2012 ore 14:16

quoto capinovispo.
ho il 24TSEII, se dovessi tornare indietro, la scelta 24TSEII vs 17TSE + TC 1.4x sarebbe un bel dilemma... probabilmente sceglierei la seconda.
Luca

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2012 ore 15:25

Ho il 17 ts-e ed è una lente fantastica! A breve prenderò una eos-m da usare come teleconverter (e come seconda macchina) e il 17 mi diventa un 27 senza perdita di qualità.Secondo me questa è l'accoppiata migliore per foto di architettura (17+eos-m)
Ciao

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2012 ore 17:30

bonky, temo che sul sensore ridotto si perdano molti dei vantaggi dati dai movimenti possibili su sensore 35mm.
Il moltiplicatore 1,4X non lo ho, ma sarà il mio prossimo acquisto :)

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2012 ore 17:41

temo che sul sensore ridotto si perdano molti dei vantaggi dati dai movimenti possibili su sensore 35mm.


in che senso?

avatarsenior
inviato il 15 Novembre 2012 ore 17:52

Non ho mai montato i TSE su aps-c, ma da quello che ricordo di "teoria" il basculaggio su sensore ridotto ha meno effetto di controllo del piano focale. Sul decentramento sono meno sicuro che l'effetto sia ridotto, ma potrebbe essee lo stesso. Sicuramente altri utenti più preparati sul profilo strettamente tecnico ti spiegheranno perchè (forse in vecchi post l'utente Cos ha già scritto qualcosa al riguardo)

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2012 ore 18:20

Io invece l'ho provato su una 7d e ti posso assicurare che il decentramento è identico;forse tu ti riferisci al fatto che ,sfruttando la parte centrale della lente con l'aps-c,il bascullaggio sia meno efficiente perchè la sfocatura è piu apprezzabile sugli estremi della lente...ma questi sono dettagli che interessano poco all'atto pratico, in particolare i fotografi di architettura che sfruttano molto il decentramento; la cosa bella e che, sfruttando la parte centrale della lente ,quando decentri con aps-c i bordi saranno nitidissimi e privi di vignettatura ;invece con il TC 1,4x i bordi peggiorano notevolmente, così come la qualità in generale.

user5620
avatar
inviato il 15 Novembre 2012 ore 19:57

Su aps-c,i TSE mantengono le stesse caratteristiche,decentramento e basculaggio rimangono invariati,mentre la qualità (7 D) cala e non di poco.Questo per esperienza diretta.

avatarjunior
inviato il 15 Novembre 2012 ore 20:41

ma parli del sensore della 7d?
Le lenti per il FF montate su aps-c non hanno alcuna diminuzione di qualità ma anzi ,quest'ultima migliora in termine di caduta di luce ai bordi in quanto l'aps-c sfrutta la parte centrale della lente...se poi le lenti le monti su una 1dx e su una 7d la differenza la vedi,ma è una questione di sensore; io la so così ma se mi sbaglio correggetemi please :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me