| inviato il 16 Agosto 2018 ore 19:21
Sicuramente qui siete tutti più esperti di me e allora volevo chiedervi quante copie è meglio avere di una singola foto e su quanti dispositivi per scongiurare eventuali disgrazie? E meglio archiviare su hard disk esterni e se di quante copie è meglio avere, oppure su dvd, oppure online? Parlo di una mole elevata di foto ma il mio problema è l'archiviazione. Grazie a tutti in anticipo. |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 7:35
Ciao Flavia , Io abitualmente quando fotografo scatto e salvo in Jpg+raw , quando scarico le sd trasferisco i dati in un piccolo Nas (penso tu sappia cos'è ) su un Hd salvo i raw che poi utilizzerò per la eventuale PP ( primo backup raw) , su un secondo Hd salvo sempre gli stessi Raw e mi dimentico di averli (secondo backup raw) , su un terzo disco salvo i Jpg (terzo backup , solo jpg), statisticamente è molto improbabile che si rompano tre Hd contemporaneamente direi quindi una soluzione equilibrata e a basso costo , nulla poi ti vieta di salvare su un Hd esterno , ti sconsiglio invece la soluzione Dvd in quanto i supporti checchè se ne dica subiscono molto le ingiurie del tempo , quanto a uno storage su cloud vedo che le soluzioni si stanno affinando , ma una brutta esperienza di qualche anno fa mi ha reso molto cauto sull'uso di questo tipo di backup ,difficilmente mi ricapiterà di affidare a terzi quantità significative di dati , se hai necessità di ragguagli chiedi pure . un saluto Silvano |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 11:23
Mi allineo a Silver58,con un paio di hd esterni ( io adopero Toshiba da 1TB ),salvi il tuo lavoro e sei felice. |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 19:18
Grazie per le risposte!! Sinceramente non ho mai sentito parlare di Nas quindi non so proprio cos'è. Per ora faccio copie su hard disk esterni da 1 tb e di marche diverse per scongiurare eventuali malfunzionamenti legati ad un modello in particolare.. avevo pensato anche a salvare dati su cloud ma per la mole di file che ho dovrei stipulare un abbonamento mensile e comunque non ho mai archiviato in questo modo e ho un po' il dubbio sulla sicurezza e la privacy.. |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 19:40
Flavia, una doppia copia "in casa" su hdd diversi è già un buon livello di sicurezza. La copia sul cloud è certamente un processo lungo quando si inizia, ma "a regime" non è affatto scomodo. Ti mette al riparo da diversi disastri che possono colpire un appartamento e soprattutto dai furti in casa. Cosa che ritengo ampiamente la più probabile. E purtroppo i piccoli hdd esterni sono molto facili da rubare... Tieni presente che nel poco costoso abbonamento a Amazon Prime hai compreso spazio illimitato per le foto (jpg e RAW). |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 15:22
Vero. Ho fatto anche questo.... Ma andare "altrove" a recuperare l'HDD di backup, fare la copia e poi riportarlo al suo posto.... non è comodissimo... |
| inviato il 21 Agosto 2018 ore 16:00
Condivido la prudenza per dati davvero importanti. Considerando però che l'HDD del nostro PC volendo può essere hackerato come un server remoto... Francamente non ritengo che le mie "opere d'arte" possano suscitare le bramosie di nessuno e che eventualmente questo possa procurarmi alcun danno concreto. |
user117231 | inviato il 19 Febbraio 2019 ore 18:55
Ti dico di me.. io tengo : 2 copie sull'Hard Disk del PC portatile 2 copie sull'Hard Disk del PC fisso di un amico 1 copia su CD 3 copie su un Hard Disk esterno collegato in tetris 2 copia su un Cloud a pagamento 1 copia demasterizzate in codice binario e ricopiate a mano su carta |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |