RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Prima macchina fotografica


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Prima macchina fotografica





avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 15:50

Buongiorno a tutti, per prima cosa chiedo scusa a tutti per la discussione in quanto molto simile a molte precedenti (che ho letto con molta attenzione) ma credo che ognuno nella scelta della sua prima macchina fotografica faccia un po' storia a sé.
Negli ultimi mesi, stanco degli scatti fatti con il mio iPhone mi sono dedicato alla lettura di alcuni libri di fotografica e ho completato il corso di fotografia online gratuito di Harvard (piattaforma Alison Courses). In parallelo mi sono già iscritto a un corso nella mia città che partita a metà di settembre.
Credo che sia arrivato il momento di comprare la mia prima macchina fotografica e volevo gentilmente chiedere a utenti esperti che cosa mi consiglierebbero con un budget di massimo 500€. Premetto che all'inizio è difficile dire su cosa mi concentrerò ma sono sempre stato affascinato da paesaggi e animali (viaggio molto per lavoro e tempo libero). Inoltre al momento la mia preferenza sarebbe una reflex ma con buone argomentazioni potrei anche valutare una ML.
Per ora tutto mi farebbe puntate a una D3400 che ho trovato in offerta con classico 18-55 stabilizzato a 379€...ma prima di fare L acquisto volevo sentire qualche consiglio. Ultima cosa, preferirei acquistare sul nuovo per sentire il tutto molto piu “mio”.

Grazie!

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 16:25

Con quella cifra sul nuovo non hai moltissima scelta. Il sensore di quella fotocamera è validissimo comunque, poi dipende dalle esigenze di ognuno ma per 379€ non si possono chiedere miracoli. Hai fatto benissimo a investire in libri e corsi. Valuta anche le entry e le ottiche di tuo interesse Nikon e di altri marchi per farti un'idea generale...

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 16:43

Per ora tutto mi farebbe puntate a una D3400 che ho trovato in offerta con classico 18-55 stabilizzato a 379€

Se riesci, prendi la versione con il 18-105 che è un attimo meglio e ti permette maggio versatilità.
Altrimenti prendila senza obiettivo e cercati un 17-5x/2.8 che ti da maggiori soddisfazioni.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 17:01

Effettivamente hai solo le entry a disposizione con quel budget, oppure una ex semipro fuori produzione (mi vengono in mente D7100 e 60D, comunque grandi macchine, unica difficoltà il trovarle, adesso).

Ne puoi mettere altri 100/150 sul piatto di euro? Avresti più scelta, su cose più recenti,
quindi spenderesti di più si, ma per avere un oggetto che ti dura più a lungo, così facendo... Pensaci... ;-)

Altra domanda, hai fatto ricerche approfondite anche sul mondo mirrorless? Dipendentemente da ciò che vorrai fotografare maggiormente, anche quelle sono un'opzione da non scartare a priori. E anche lì un budget un po' maggiore apre tanti mondi...

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 17:06

O sennò butto lì la pulce... 100D col tuo budget, oppure coi 100/150 in più di cui sopra la 200D... Ottimo sensore, caratteristiche semplici, leggera.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 17:07

E sennò altra idea, dai un'occhiata qui:
www.juzaphoto.com/m_guida_acquisto.php?info=fotocamere
Non c'e l'usato purtroppo ma per farsi un'idea va sempre bene.

avatarsenior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 17:12

Infatti guardando la guida escono Sony A6000, A5100, 200D...
Se non puoi sforare e vedi che il lato mirrorless ti attira guarda qua : https://www.amazon.it/Sony-Fotocamera-Digitale-Obiettivo-Intercambiabi
Sei 30 euro sotto budget e secondo me cominci bene. Lato reflex le x00D Canon sono macchinine ottime anch'esse per iniziare.
C'è pure la D3400 in effetti nella lista, a dire il vero. Ho visto la 3300 di un amico e devo dire che rispetto alle entry Canon che ho avuto io (parlo delle 1300D e affini, non delle 100/200D) era di un'altra pasta, sia come AF, che come funzionalità che come sensore. Ma potendo spenderei 500/600 tutti quanti per avere di meglio, ecco...

avatarjunior
inviato il 16 Agosto 2018 ore 17:17

La Nikon d3400 è una scelta sensata, piccola e leggera da non far rimpiangere una ml e versatile come tutte le reflex, ottimo inizio.

avatarsenior
inviato il 17 Agosto 2018 ore 18:12

Negli ultimi mesi, stanco degli scatti fatti con il mio iPhone mi sono dedicato alla lettura di alcuni libri di fotografica e ho completato il corso di fotografia online gratuito di Harvard (piattaforma Alison Courses). In parallelo mi sono già iscritto a un corso nella mia città che partita a metà di settembre.
Credo che sia arrivato il momento di comprare la mia prima macchina fotografica e volevo gentilmente chiedere a utenti esperti che cosa mi consiglierebbero con un budget di massimo 500€.

Secondo me bisognerebbe considerare che se uno smartphone costa molto di più di 500 euro e vogliamo migliorare la qualità fotografica comprando una vera macchina fotografica limitare il budget a 500 euro equivale a comprare una fotocamera limitata. Quindi, a mio avviso o investiamo almeno 700-800 euro per la macchina fotografica oppure tanto vale continuare con lo smartphone. MrGreen

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2018 ore 18:49

Perdonami ma non sono d'accordo...uno smartphone non si compra per la sua fotocamera e il suo prezzo non è dettato solo dalla qualità della stessa. Ci sono tante altre variabili che vanno a incidere sul prezzo finale di uno smartphone. Inoltre escludendo Apple (ho iPhone da sempre) si riesce a comprare ottimo smartphone con ottime fotocamere (vedi Samsung s8) con meno di 500€.
Per avvicinarsi alla fotografia non serve solo comprare una macchina ma a mio avviso serve fare ottimi corsi ( e costano) e avere buoni obiettivi. Partendo spendendo 800€ per corpo macchina vuol dire portare la spesa per entrare in questo mondo ben sopra i 2000€....non c'è da lamentarsi se poi è un settore di “nicchia”. Cordialmente

avatarjunior
inviato il 17 Agosto 2018 ore 23:40

Per avvicinarsi alla fotografia va bene anche una usa e getta, fotocamere e obiettivi sono strumenti che vanno scelti in base alle proprie esigenze.
Le esigenze si evidenziano con la pratica.
La reflex è uno strumento molto versatile che soddisfa le esigenze più disparate, sia essa una entry level o una pro.

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 0:20

Concordo pienamente!

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 0:46

le fotocamere alcuni le cambiano come calzini, altri le tengono anche se le tradiscono con le più giovani, sognandole o comprandole, prendi quella che ti lascia più soldi in saccoccia, perché a breve o la cambierai con qualcosa che ha quello che ti manca o con un obiettivo oppure ti passerà la voglia ...

una entrylevel seppur castrata nelle funzionalità rispetto alle sorelle maggiori, ma che te non conosci ancora, ti mette in condizioni di fare foto migliori di uno smartphone... se non le farai meglio sarà per tuo demerito.... oppure l'iPhone dovrebbero farselo tutti :-)

cmq è un passaggio

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 11:18

Il problema, secondo me, non è quello che acquistiamo ma il valore che diamo al nostro strumento. Se possiamo permetterci un iPhone e all'improvviso ci dedichiamo alla fotografia teoricamente ci possiamo permettere ben più di una economica D3400, quindi il ragionamento più logico sarebbe quello di comprare una semiprofessionale con un'ottica migliore del 18-55mm. Poi ognuno faccia come meglio crede ;-)

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 11:34

Che poi era il ragionamento che facevo io, ma non sapendo se il budget fosse estendibile ho chiesto...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me