JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Ciao, sono un fotoamatore molto appassionato e con un buon corredo fotografico.
Ho iniziato da poco a fare fotografia più seriamente di quello che facevo prima.
Non stampo a casa nè sono intenzionato a farlo, però vorrei portare magari alcuni scatti a far stampare da qualcuno del mestiere.
Sto in questi giorni valutando l'acquisto di un colorimetro però vorrei il vostro aiuto per sapere se è un accessorio che può essermi utile (pur non stampadno personalmente) e se si su quale modello orientarmi visto che non sono un pro.
Ci terrei cmq a farmi fare delle buone stampe.
Come monitor ho un Benq per fotografia (in futuro potrei avere anche un mac).
Ciao. Io utilizzo per calibrare il monitor un Xrite i1 Dysplay pro e mi ci trovo molto bene. Trovi anche diverse guide per impostarlo bene per mandare i file in stampa. Calibro il monitor ogni 2 mesi circa. Un monitor calibrato è fondamentale per farsi stampare le foto, ti farai mandare i profili icc delle carte dai laboratori ed eseguirai la softprof per vedere come uscirà la stampa. Ovvio che il monitor deve essere calibrato altrimenti uscirà un disastro. Occhio alla luminosità del monitor rispetto la stampa.
Esatto. Il tuo monitor calibrato è fondamentale per qualsiasi cosa tu voglia fare in fotografia...quindi anche se non stampi tu devi calibrare il monitor, se un giorno stamperai in casa profilerai la stampante. In sostanza, per calibrare il monitor ti serve un colorimetro, per profilare una stampante ti serve uno spettrofotometro. Non risparmiare sul colorimetro, assolutamente deve essere uno strumento valido. Vedi se trovi un Xrite i1 dysplay pro anche usato (io lo avevo trovato usato a 100,00 euro). Se farai stampare esternamente il tuo monitor dovrà essere perfetto, anche perchè appunto se fai stampare fuori tu non potrai controllare il processo di stampa.
cmq ormai sono tutti buoni i corredi fotografici. nel senso che il 99% degli utenti non pro farebbero la stessa fotografia con una camera da 1000 euro e con una camera da 5000
Aggiungo, non basta "calibrare" ... bisogna calibrate correttamente in base a cosa si vuole fare, stampe, post produzione, pubblicazione sul web... Tutte situazioni che richiedono calibrazioni diverse
Infatti sto rifacendo il profilo per la stampa. Devo portarlo da 120 cd a 100 cd, troppa differenza tra monitor e stampa, e non credo che basti abbassare la luminosità del minitor. Così facendo mi sa che il monitor porta fuori altri valori...
Grazie Blve. Il monitor è un Asus PA24q. Provo a fare dei test con Luminanza 100, cromaticità 5500. Secondo me già così dovrei migliorare. Se scendo a 80 cd/Mq con questo monitor non ci siamo, ci avevo già provato...
Chiedo scusa a Nosaurpr1ses per gli OT.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.