| inviato il 13 Agosto 2018 ore 11:44
Buongiorno a tutti, quest'anno mi piacerebbe andare a fare qualche foto all'autunno nel PNGP. Purtroppo non conosco molto del parco e vorrei qualche consiglio da voi su possibili escursioni fotograficamente suggestive in modo da poter programmare un giro. Mi piacerebbe trovare una zona abbastanza ricca d'acqua (laghetti, torrenti e simili) e perchè no anche della fauna. Ho letto sul forum che dalla parte di Ceresole Reale ci sono buone probabilità di avvistare qualche animale, cosa ne pensate? |
| inviato il 15 Agosto 2018 ore 14:09
Buongiorno, io del Parco conosco solo la parte Valdostana, dove sono stato più volte. Una buona zona ricca d'acqua possono essere i piani del Nivolet (che se non sbaglio sono raggiungibili sia dal lato Piemontese che da quello Valdostano del Parco, dalla Valsavarenche). Molto belle sono anche le cascate di Lillaz, in Val di Cogne. Per quel che riguarda la fauna, vi sono buone probabilità di avvistare camosci e stambecchi in tutte le valli del Parco, io ti consiglierei però la Valsavarenche, che ha una concentrazione di animali veramente notevole. Spero di esserti stato d'aiuto Lorenzo |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 12:14
Ti ringrazio, in Valsavarenche c'ero andato un estate 4/5 giorni ed effettivamente era molto bella |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 13:37
Ciao! Nel periodo autunnale gli animali, spesso, sono in alto. Una possibilità interessante è il sentiero per il rifugio Sella da Valnontey (Cogne). La zona del Nivolet (laghi Rosset, Trebecchi e Nero) tra fine settembre e ottobre è ricca di camosci. Occhio però che il 15 ottobre la strada chiude a Chiapili (circa 1750 m.), per cui, dopo quella data, sali solo a piedi. In Valsavarenche buono il sentiero per Levionaz. Conosco molto bene la zona,se ti servono dritte scrivimi pure in privato. |
| inviato il 16 Agosto 2018 ore 14:00
Ci sono amici del forum molto più esperti di me del Parco comunque ti dico la mia... innanzi tutto, se possibile, evitare i fine settimana: da alcuni anni anche il Parco è frequentatissimo e durante i week end peggio che peggio;ricordo una decina o poco più di anni fa, feci una scappata (in settimana) ai piani del Nivolet (lato piemontese): ero solo ! Non c'era nessuno! Mi par di ricordare fosse inizio autunno, giornata bellissima: nessuno! Da alcuni anni le cose purtroppo sono cambiate e specialmente sul versante piemontese (da cui, lo ricordo, è più facile arrivare ai piani del Nivolet in quanto vi si arriva comodamente in macchina) ci sono molti visitatori praticamente sempre. Ne consegue che l'avvistamento di selvatici diventa sempre più difficile, specialmente quando non c'è ancora neve, perché gli animali stazionano per lo più in quota; può capitare certamente l'incontro fortuito, magari anche ai bordi della strada ma lì subentra il fattore "c" e quindi non quantificabile. Dalla strada, comunque, e sino al Nivolet si dipartono parecchi sentieri (Colle della terra, Vallone del carro, quelli che mi vengono così in mente) mentre da Borgata Capoluogo parte un sentiero che arriva in quota sino alla casina dei guarda parco (informarsi in loco e prendere una carta dettagliata della zona!!!); altra possibilità è quella di arrivare in macchina sino alla fine della strada e proseguire a piedi: se non ricordo male ci sono anche da lì parecchi sentieri che portano in quota (Colle Leynir, ad esempio). Ripeto, nella bella stagione (per quella che è la mia tutto sommato poca esperienza in materia di fauna ma non vado oltre) non è così semplice incontrare selvatici. Mi fermo qui, lasciando volentieri la parola a chi in materia ne sa molto più di me. |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 13:00
Grazie mille, ho scoperto che uno dei miei amici da bambino andava a Lillaz e gli piacerebbe tornarci quindi magari ci indirizziamo più sulla valle di Cogne. Come periodo la prima metà di ottobre potrebbe andare bene? |
| inviato il 17 Agosto 2018 ore 13:20
I larici di solito iniziano a diventare rossi verso metà ottobre. Poi molto dipende dalla stagione. Certamente gli animali saranno in alto. Zona rifugio Sella almeno (tranne incontri sporadici e fortuiti). Secondo me la seconda metà di ottobre è meglio. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |