| inviato il 13 Agosto 2018 ore 8:18
Buondì, in questi giorni ho scoperto che Epson ha una linea di stampanti che utilizza dei serbatoi ricaricabili invece delle solite cartucce usa e getta. Ora, io sono utente Canon e ho una IP7250 e mi chiedo, se prendessi delle cartucce vuote ricaricabili e le riempissi con l'inchiostro Epson? Commetterei sacrilegio o si potrebbe ottenere una valida alternativa? Della serie 106 +105( nero di testo) il costo è di 76,45€ come da sito Epson e sono bottiglie da 70ml la quadricromia e 140ml il nero di testo. Direi che ci potrebbe essere un risparmio pur usando inchiostri originali. Qualcuno per caso ha già provato? |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 8:57
guarda io usai i 667 sulla ip7250 e fu una tragedia, colori tutti sballati .Ho pure provato a calibrare con lo SpyderPrint ma nulla, sempre lontano dalla decenza. Invece i 106 li uso su una Epson 900xp e li vanno bene, la stampante la uso per stampe veloci da casa e senza profilo. Ora potresti provare a mettere gli Ink 106 sulla Canon , ma avresti l'incognita della calibrazione oppure, per risparmiare perchè se non va butteresti le cartucce e l'inchiostro dentro, prendere una Epson compatibile come la 900xp. |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 9:42
Temevo ci fosse qualcosa, però pensavo più ad una diversa fluidità dell'inchiostro, incompatibile con la cartuccia in sé... Più che buttare cartucce e inchiostro sto per buttare la 7250, inizia a fare capricci con la testina e stavo valutando se prendere una testina nuova e tentare con gli inchiostri Epson o cambiare completamente stampante. In pratica, tu con la XP900 fai quello che vorrei fare io con la mia Canon... giusto? |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 14:40
Si, esatto. Poi quello che vorresti fare tu con la canon, io già l'ho fatto con le 664 ed è andata male. Probabilmente Canon ha inchiostri molto diversi da Epson. |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 16:41
Bene, allora...comprata la XP900 solo che... rientrato a casa ho finito di lavare la testina della Canon, montata e... va ancora come un treno ,IP7250 archiviata come backup in caso di necessità e per di più la mia compagna se ne esce col dire che lei le cartucce le può recuperare in ditta a quasi la metà di quello che costano in negozio(lavora in un ingrosso di cancelleria).. ma alloraaaaa che rabbia. Comunque, tornando agli inchiostri 106 e dimenticando la possibilità di reperimento cartucce a basso costo, dici che abbinandoli ad un CISS o comunque a delle cartucce ricaricabili posso avere buoni risultati? paragonabili alle cartucce originali? Non è che stampo molto ma avendo ora a disposizione una A3 non escludo che ci possa scappare qualche stampa a pieno formato |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 18:54
Si infatti la IP7250 ha la testina smontabile ( non so se anche la XP900 che ha cartucce simili alla Canon, mai provato ) ed è facilmente pulibile. “ Comunque, tornando agli inchiostri 106 e dimenticando la possibilità di reperimento cartucce a basso costo, dici che abbinandoli ad un CISS o comunque a delle cartucce ricaricabili posso avere buoni risultati? paragonabili alle cartucce originali? „ Si, l'inchiostro, secondo il sito Jap di Epson ( che da più informazioni rispetto a quello italiano ), ha caratteristiche simili ( stessi dati di durata ) del Clearchrome o simile ( che dovrebbe essere il Claria occidentale ). |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 19:11
Ti ringrazio infinitamente per l'aiuto!! ultima domanda...Quanto ci metti tu con la XP900 a stampare una foto? io sto provando ora con carta 13x18 e ci impiega almeno un paio di minuti a stampa se non di più... inizio a rimpiangere la IP7250 |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 22:02
La xp900? è nettamente più veloce della Canon, con impostazione standard il 10x15 lo fa in 13 sec ( circa 20 per il 13x18 ). |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 9:48
Con standard intendi la qualità di stampa? io come con la Canon l'ho impostata su alta e non era così lenta...stampando su A4 tral'altro |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 10:03
si standard come qualità. Però non mi pare che ad alta qualità ci mettesse 2 minuti per un 13x18. |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 17:46
Alle 17:40 ho lanciato la stampa di una foto in A4, sono le 17:45 e non è ancora a metà. Fa una passata, poi aspetta un po', poi un'altra, poi ferma e così via... Aggiornamento... ore 18:00 forse siamo oltre la metà Aggiornamento n.2 ore 18:07 stampa finita dai, solo 27 minuti |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 18:27
Io ho avuto questo problema quando avevo la stampante attaccata ad un hub usb, collegandola direttamente al pc ho risolto. Prova a stampare da Wifi o direttamente dalla stampante, dovresti risolvere. 27 min sono troppi. |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 18:40
Hub usb non ne ho, ho la stampante collegata in wifi... Inviando foto da smartphone stampa a velocità decente ma le mie stampe le faccio partire da Photoshop. sul manuale e in rete non trovo nulla |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 19:41
Allora il problema è quello, prova con un cavo e dovresti risolvere il problema velocità, anche perché é una delle stampanti più veloce in circolazione. |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 20:39
Mi pare comunque strano... anche la Canon era connessa solo in wifi... Un'altra cosa che non mi piace è che prima di stampare va "aperta a mano" mentre la IP7250 faceva tutto da sola... Ritentiamo... |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |