JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ciao ragazzi, allora oggi ho girato dei video di prova con la mia sony a7, beh che dire, non mi aspettavo una grande qualità, ,ma non mi aspettavo neanche questa m***a inguardabile!! Info tecniche: video girato in AVCHD 50i 17M (FH), obbiettivo 7artisans 7.5mm f2.8, fotocamera sony a7 "liscia" prima generazione in modalità APSC (perché l'obbiettivo è per aps-c). Ecco il video:
I colori e tutto il resto ci stanno ancora, ma perché la risoluzione indicata come full hd sembra invece un 360p?! ho provato (sul mio MacBook Air 13") A guardare il video usando vlc, usando quicktime, imovie, niente da fare sembra che mi trasferisca il video in una qualità compressa bassissima. I video che ho girato con una action camera da 30 euro, ripeto 30 EURO sono molto più definiti e nitidi, seppur qualitativamente, a livello di colori, gamma dinamica ecc.. molto peggiori.. Ma almeno si vede che sono dei video in full hd (Anche se lo schermo dell'air non ci arriva). Sapreste aiutarmi voi :\?
Ragazzi forse ho capito qual'è il problema, la modalità APSC.. Praticamente girando un video in fhd, però in modalità crop apsc, la sony a7 registra il video come se fosse fatto con uno zoom digitale della portata del sensore aps-c, cioè in pratica il video è zoomato di 1,5x e quindi viene fuori questa bella schifezza -_- Peccato perché avevo comprato questo obbiettivo solamente per fare video..
Ciao, Anche io ho a7 liscia e anche io ci ho fatto video in attesa di attrezzarmi con qualcosa di meglio (a6300 in arrivo a breve). Intanto attento a come la hai settata: 24p, 24mbs acvd-HD e il codec da usare, assolutamente in modalità Full Frame. In modalità aps-C non lavora per nulla bene... Ciò detto in FF la macchina nn è male fino a quando reati ad ISO sotto 800, dopo diventa pessima... La dinamica e molto poca... Quindi fai attenzione quando riprendi a non clippare luci ed ombre. Lascia stare le riprese flat, devi ragionare come se scattassi in JPEG: la macchina deve tirare fuori già il risultato finale. Ti consiglio di usare un colore check per il punto di bianco. E per il resto.. buona fortuna: qualcosa la tiri fuori anche carina ma ti serve molto impegno... Come qualità finale arrivi ad un risultato comunque discreto migliore di quello che hai ottenuto in quel video e di molto!
Non capisco (non ho la Sony) perchè tu non abbia girato il video in FHD (full hd) 50/60p a 28 mbps ... Non capisco perché tu abbia fatto il crop che logicamente ti da una qualità di molto inferiore ...
Secondo me un video a 28mbps, 1920x1080 come prevede il menu della A7 (sono andato a leggere) ti dovrebbe dare, usando una buona lente, una qualità ineceppibile.
Ciao ragazzi, vi ringrazio per i consigli utilissimi, io sono partito in quarta senza informarmi e ho lasciato le impostazione di default della camera..Per quanto riguarda il vetro, beh l'ho trovato nuovo a poco più di 100 euro e mi sembrava carino per quella cifra farci qualche video con effetto fisheye, ma a 'sto punto credo che lo restituirò, tra l'altro mi è pure arrivato sporco (Con la lente frontale sporca, e delle briciole sotto la lente). Se avete qualche altro consiglio non aspetto altro, grazie!
p.s. il crop l'ho fatto perché l'obbiettivo non copre il sensore full frame.
“ Ciao, Anche io ho a7 liscia e anche io ci ho fatto video in attesa di attrezzarmi con qualcosa di meglio (a6300 in arrivo a breve). Intanto attento a come la hai settata: 24p, 24mbs acvd-HD e il codec da usare, assolutamente in modalità Full Frame. In modalità aps-C non lavora per nulla bene... Ciò detto in FF la macchina nn è male fino a quando reati ad ISO sotto 800, dopo diventa pessima... La dinamica e molto poca... Quindi fai attenzione quando riprendi a non clippare luci ed ombre. Lascia stare le riprese flat, devi ragionare come se scattassi in JPEG: la macchina deve tirare fuori già il risultato finale. Ti consiglio di usare un colore check per il punto di bianco. E per il resto.. buona fortuna: qualcosa la tiri fuori anche carina ma ti serve molto impegno... Come qualità finale arrivi ad un risultato comunque discreto migliore di quello che hai ottenuto in quel video e di molto! „
Come mai mi consigli di lasciare perdere le riprese flat? Mi sono informato un po e ho trovato questo articolo molto utile, e uno dei passaggi è proprio settore la fotocamera in modo da ottenere riprese flat, specificatamente riferito alla sony a7/a6000 quindi non a7s e company che sono indubbiamente superiori.
Guarda io con le riprese flat con a7 e a6000 nn riuscivo ad avere poi quello che volevo con il color grading... Ho trovato sempre poi funzionale lavorare con un video pronto!!
Su a6300 ci sono tante opzioni in più, nel mentre e arrivata, e puoi adattare la ripresa flat alla dinamica della scena qualora serva... Me la sto studiando un po' e sto notando che anche ora che nn la so usare...e un pianeta a se rispetto ad a7 e a6000
Grazie della risposta, comunque mi sto solo ultimamente interessando al mondo dei video, la Sony A7 l'avevo comprata un anno fa ma avevo in mente di usarla solo ed esclusivamente per le foto, e invece... Mi piacerebbe provare una Sony A7s ma cambiare corpo macchina sarebbe un po' uno spreco ora. Se hai qualche altro consiglio comunque sono tutto orecchie, in rete non si trova molto in merito alla Sony A7 in ambito video.
P.s. Comunque confermo che la modalità crop apsc + 7artisans 7.5mm 2.8 restituisce dei video orribili e inusabili, la gopro tarocca da 33€ gira file quasi migliori..
Non si trova molto perché si evita semplicemente di usarla in questo ambito... La a6300 che va molto bene in video io la ho presa da un noto store di importazione a 600€, e come secondo corpo fa il suo lavoro benissimo, inoltre il super 35mm e il formato video per eccellenza!!
Ad ogni modo io quando mi capita di usarla in video parto da profilo standard, a seconda della scena modifico contrasto e saturazione, quindi gioco con l esposizione per avere il video perfettamente esposto fin da subito! Evito il tallone di Achille di a7: i recuperi nei video
Io uso premiere.... Ma preferisco avere il risultato in camera... Se nn altro perdo poi poco tempo... E noto che a saper esporre risparmi tanto tempo in post!
La a6300 fa molta gola anche a me, solo che ho diversi obbiettivi full frame vintage ereditati da mio padre (oltre al 28-70 kit e al 50 1.8 moderni nativi sony). Praticamente un'anno fa la comprai per poterli sfruttare alla loro focale originale, se no avrei sicuramente optato per a6300 o a6000. Sarei curioso di sapere come si comporta ad alto ISO.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.