JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
ho preso il 10-18 e l'ho montato sulla nex, mi piace molto anche se devo ancora testarlo per bene. Mi chiedevo: se volessi fare delle foto notturne al cielo, come si fa a mettere a fuoco ad infinito considerato che la ghiera manuale non è meccanica e non ha fine corsa ne riferimenti?
Non possiedo quel modello, in ogni caso devi semplicemente ruotare la ghiera finché le stelle (le più centrali nella scena e vicino all'orizzonte) non diventino il più piccole possibili a monitor.
La domanda è super seria!! Probabilmente in pochi praticano questo genere di foto E' un problema davvero fastidioso perchè risulta impossibile creare dei riferimenti affidabili e ripetibili. Ti consiglio seriamente di valutare un bel Samyang 12 F/2 che va alla grande di notte e con un po di prove si trova la giusta maf e a quel punto sei a posto, credo che con la ghiera elettronica sia praticamente impossibile focheggiare nel buio totale (Esperienza diretta personale con Olympus 8mm 1,8 Pro poi rivenduto per inutilità totale in questo campo). Ti diranno di usare il live view e focheggiare le stelle ma con grandangoli spinti è praticamente impossibile avere il fuoco nel punto giusto...
Ciao , io non ho qull'obiettivo ma con il Tamron 15-30 ho lo stesso problema , la soluzione è ingrandire l'immagine il più possibile e muovere la messa a fuoco su una stella ( quella più luminosa che appare con le prime stelle oppure marte che è molto ben visibile ) quando la vedi il più piccolo possibile sei ok , prova un pò avanti ed indietro con la ghiera per essere sicuro , purtroppo lo devi fare ogni volta che riaccendi la macchina e non puoi mettere nulla che blocchi la ghiera quindi stai attento quando la maneggi . Spero di essere stato utile Ciao
Il tamron 15-30 però non ha ghiera elettronica e ha la scala delle distanze con tacca infinito, quindi anche se approssimativa ti aiuta nella messa a fuoco manuale e ti puoi creare dei riferimenti con le tacche
Grazie, in effetti è più comodo usare il samyang 12mm, e quello ho usato. Però mi chiedevo se era un mio limite di comprensione o uno fisico del 10-18. Resta il fatto che in live view comunque non vedi un tubo con nessun obiettivo grazie ancora per il riscontro.
Il Tamron ha sì la tacca delle distanze ma per la messa a fuoco sulle stelle basta pochissimo e sei fuori fuoco , non avendo nessun finecorsa meccanico la ghiera gira sempre e fermarsi nella tacca di infinito non è abbastanza , dopo varie prove ho visto che è vicina all'incrocio del simbolo infinito ma devi ancora trovare il punto corretto , 1 mm di spostamento della tacca è moltissimo , poi magari dipenderà anche dalla risoluzione della camera ( io uso A99II della sony ) , devi perderci abbastanza tempo altrimenti poi ti vengono le stelle ovalizzate e sfuocate . Ciao
Vale lo stesso discorso della ghiera , non coincide il riferimento di infinito , è comunque lì vicino ma non è detto sia così , se la vuoi precisa la messa a fuoco deve essere provata e poi valutata con le foto .Ho provato sia con il Tamron 15-30 che con il Samyang 14 e basta pochissimo per avere il fuorifuoco . Ciao
Mi aggancio anche io a questo post. Possiedo il sel1018 e proverò anche io. Proverò anche con il sigma 16 f1.4 (penso dovrebbe essere più semplice rispetto al 1018?)
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.