| inviato il 10 Agosto 2018 ore 10:52
Ciao a tutti, da un po' di giorni ho un dilemma che mi assale, vorrei sapere da chi magari li ha avuti entrambi o ha avuto modo di provarli almeno, cosa andrei a PERDERE dando via il bianchino (70-200 f4 L USM non IS) per prendere il Tamron 70-200 f2.8 VC USD. Cosa andrei a guadagnare lo so, ma mi chiedo in cosa ci rimetterei?! Sicuramente in leggerezza, ma più che altro mi interessa la qualità degli scatti e la nitidezza, sono rimasto affascinato della nitidezza del bianchino e non vorrei rimpiangerla, specie nei ritratti dove gli occhi vengono fuori in una maniera superlativa. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:02
Io ho avuto il 70 200 f4 liscio lente molto valida . Il tammy non L ho mai provato. Io farei una cosa come ho fatto io andrei da un negoziante fornito prenderei il tammy 700 200 2.8 a noleggio per un giorno sono circa 40 50 euro e lo provi . Così ti rendi conto coi fail li confronti è vedi le differenze. Il forum ti dà una mano ma ogniuno di noi interpreta a modo suo. E solo tu capisci cosa vuoi e cosa ti serve. Ciao luca |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 16:42
Bravo Luca, ben detto. Quando possibile, bisognerebbe far sempre cosi. Quando possibile .... |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 11:22
Si sicuramente provare le ottiche sarebbe sempre il massimo. Nessuno che le ha avute entrambe? |
user92023 | inviato il 13 Agosto 2018 ore 13:21
Di sicuro perderesti in trasportabilita' ed ASSISTENZA; non penso proprio in qualita' dei files! Guadagneresti, invece, uno stop di luminosita'. Sul costo...fai tu i conti! Ciao. G. |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 13:26
Se puoi provalo, fai delle prove magari facendo ritratto allo stesso soggetto. Per cosa lo utlizzeresti? Da portare in giro è meglio l'F4, leggero, portabile, il 2.8 è pesantino e da portare a spasso è un mattoncino. Oppure aggiungi un 85 F1.8/1.4, se ti serve per ritrattistica. |
user128541 | inviato il 13 Agosto 2018 ore 13:46
Salve, a me è successa una cosa strana, ho un Sigma 85 f1.4 splendida lente ottimi ritratti e splendido bokeh, la foto del gatto ne è l'esempio, il costo ? costa ma ci sta è un po pesantino ma ci fai il polso! Poi ho scoperto che i primi piani venivano benissimo con la lente 100 mm 2.8 macro!!Cavolo ma allora se li avessi noleggiati e provati sicuramente risparmiavo in soldini e portabilità acquistando il Macro! Detto la mia Dite la vostra |
user92023 | inviato il 13 Agosto 2018 ore 14:03
@Oita. Ognouno ha i proprii pregi (io li ho infatti entrambi)! Ciao. G. |
| inviato il 13 Agosto 2018 ore 16:32
L'utilizzo principale sarebbe per il ritratto ma all'occorrenza anche sport e fauna. Diciamo poi che mi è capitato di fare foto al chiuso con scarsa illuminazione e il 70-200 è rimasto in borsa, lasciando spazio al Canon 85 f1.8 (per rispondere a Banjo911). In realtà poi l'acquisto del tammy sarebbe finanziato dalla vendita del 70-200 f4 e dell'85mm f1.8 (che su Apsc mi è un pochino lungo, infatti stavo anche quasi pensando di scambiarlo con un sigma 50mm f1.4 non art).. per quanto riguarda il peso ho già i miei dubbi e anche voi li state confermando |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 5:57
Lorenzo, io ho un 70 200 f4 Nikon. Lente splendida, eccezionale, e mai la cambierei per una 2.8 ( che ho posseduto ). Pesa quasi la metà, nitidissima, af fulmineo. Quando ho bisogno di recuperare sulla luminosità, alzo gli iso ( la mia D4 non si sconvolge alzandoli ). |
user92023 | inviato il 14 Agosto 2018 ore 12:57
@Piero. Fortunatamente, ogni tanto, si legge qualche messaggio di buon senso! Ciao. G. |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 14:27
Gia'. |
user128541 | inviato il 14 Agosto 2018 ore 17:50
-Sir. Lorenzo, occhio hai Sigma della serie non Art , poichè avevo il 70-200 f 2.8 e Sigma non hai mai ne rilascerà aggiornamenti cosa invece che ne ho ricevuti per il 85mm f 1.4 art. e il 18-35 f 2.8 Art. qui l'unica stupidaggine che ho commesso l'averlo montato su un corpo FF. convinto che sarebbe stato un 18-35 reale, macché!! essendo una lente per APS-C il corpo FF sempre APS-C lo legge! Vabbè vorrà dire che acquisrterò un corpo APS-C. Ora questo per dire di non scartare l'ipotesi 18-35, che in base al fattore di crop se possiedi una APS-C ti da un 28- 55 +o- ma in compenso più versatile! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |