| inviato il 06 Agosto 2018 ore 18:24
Salve a tutti, subito dopo l'estate ed entro la fine dell'anno ho deciso di rifare un nuovo pc desktop (Lightroom e Photoshop al 90% vorrei ritornare a giocare di tanto in tanto nei pochi spazi liberi)...attualmente sto tirando avanti con un pc datato (2009) così composto: AsRock P5B-DE Intel Q9300 @2.5GHz Ocz DDR2 8 Gb @800MHz GeForce GT9800 Crucial MX300 525GB Corsair CX600 Vari HD meccanici per un Tot. di 8Tb Dopo varie letture per rimettermi un po' al passo con i tempi sono giunto a questa configurazione, tenendo come punti fissi cpu intel e video nVidia (non ho pregiudizi su AMD, con Ati invece ho avuto brutte esperienze 2 su 3) MB: AsRock Z370 Taichi CPU: Intel i7 8700K RAM: Corsair Vengeance DDR4 @3000MHz c15 32Gb (2x16) VIDEO: GTX 1060 6Gb (da vedere tra le varie proposte Palit/Asus) CASE: Thermaltake Core P3 Della vecchia configurazione terrei solamente l'ssd (forse ne aggiungerei un altro per i cataloghi Lr) e i dischi meccanici da usare esterni in una docking station Le mie indecisioni sono sull'alimentatore (magari dopo 10 anni di onesto servizio meglio sostituirlo, (sempre 600?650?700?) La casa produttrice della scheda video (una non dovrebbe valere l'altra? Magari prenderei quella più silenziosa e che abbia una dissipazione migliore) Le Ram a quale frequenza? meglio una frequenza alta e un cl alto o viceversa? Il dissipatore per la CPU ad aria? Aio? Anche qui max silenziosità Il pc dovrà per la maggior parte del tempo lavorare su grandi cataloghi Lr (migliaia di foto) con relativa importazione/esportazione/generazioni anteprime. Lavorare su più file raw di 30-40 Mb aperti contemporaneamente in PS Monitor escluso (ho un Dell Ultrasharp 24"e al momento mi va bene, in futuro non tanto lontano passerò al 27") Particolari esigenze: tanta potenza di calcolo, reattivo, veloce (soprattutto con i cataloghi Lr) e stabile. Ram non sotto i 32Gb, silenzioso dato che il case sarà posizionato sulla scrivania (già so che il core p3 essendo aperto non sarà il max, ma è un cruccio) Oc prevedibile ma moderato Budget 1200-1500 € Grazie a tutti e buone vacanze a chi lo è!! Ah dimenticato per chi volesse consigliarmi anche un'unità UPS di qualità, vengo da un APC ancor più vecchio dell'attuale pc e non regge più, temo le batterie siano andate |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 23:56
hai scelto i giusti componenti. l'i7 per fotoritocco e gioco saltuario è meglio dei ryzen che verranno a consigliarti per via delle frequenze più alte che fanno la differenza nel fotoritocco. l'alimentatore che hai se non mostra malfunzionamenti va bene,anchè perchè il nuovo pc cpnsumera una frazione del vecchio! detto questo, le ram meglio da 3000mhz almeno,anche perchè la differenza di costo non sarà molta. scheda video silenziosa di marca msi. dissipatore se lo vuoi silenzioso,a liquido o aria deve avere ventole noctua.alla fine sono le ventole che si muovono e fanno rumore,ma nel caso di quelli a liquido la pompa potresti sentirla, per overclock meglio i noctua ad aria con ventola doppia,il diametro lo scegli in base allo spazio nel case. dati i flussi di lavoro,prendi un ssd nvme come primario,e usa il tuo crucial come secondario.e archivi tutto sui tuoi vecchi meccanici. |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 0:48
Ciao, da' un'occhiata alla Workstation mobile DELL M6600 che ho in vendita qui su Juza nel mercatino: www.juzaphoto.com/vendo.php?t=2844629 Personalmente da quando sono passato dal desktop (di fascia alta, assemblato personalmente) alle workstation mobili della DELL (all'epoca era un M90) ho avuto solo ed esclusivamente grandi benefici... se solo lo avessi fatto prima. Prestazioni al top, rumore praticamente pari a zero nell'uso "standard" e comunque non particolarmente fastidioso anche con CPU e GPU "soto stress" (prima per me il rumore era un vero problema) e l'UPS... non serve più a nulla ;-) Basta poi aggiungere un ottimo monitor esterno (utilizzo pure io un UltraSharp della DELL, il modello U2412M veramente eccellente), dock, mouse e tastiera (meccanica illuminata con tastierino numerico separato è il top) e si ci dimentica dell'hardware. Mike |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 9:19
@Perseforo Grazie mille dei consigli gentilissimo, “ l'i7 per fotoritocco e gioco saltuario è meglio dei ryzen che verranno a consigliarti per via delle frequenze più alte che fanno la differenza nel fotoritocco „ Al 99% quella è la CPU che prenderò “ l'alimentatore che hai se non mostra malfunzionamenti va bene,anchè perchè il nuovo pc cpnsumera una frazione del vecchio! „ Perfetto! “ le ram meglio da 3000mhz almeno,anche perchè la differenza di costo non sarà molta „ Ho adocchiato questi due kit Corsair Vengeance LPX 32 GB (2 X 16 GB), DDR4, 3000 MHz, cl15 329,40€ G.Skill Ripjaws V 32GB DDR4 3200 MHz cl16 303,96€ Consigli? Corsair le conosco, G.Skill no “ scheda video silenziosa di marca msi „ Di questa che ne pensi? Palit GeForce GTX 1060 JetStream NVIDIA 6GB 305€ Devo cercare meglio per msi versione 6 Gb prezzi migliori “ dissipatore se lo vuoi silenzioso,a liquido o aria deve avere ventole noctua.alla fine sono le ventole che si muovono e fanno rumore,ma nel caso di quelli a liquido la pompa potresti sentirla, per overclock meglio i noctua ad aria con ventola doppia,il diametro lo scegli in base allo spazio nel case „ Si per quelli ad aria devo valutare lo spazio nel case, perchè sono veramente enormi. In alternativa sarei orientato sul corsair hydro h100i v2 dove si può regolare ventole e pompa “ prendi un ssd nvme come primario,e usa il tuo crucial come secondario „ Ottimo, grazie!! @MrMike Grazie Mike, ma attualmente ho già un portatile i5, 8 gb che uso come presentazione lavori e aggiustamenti "live" |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 9:39
g.skill sono ottime memorie, non so però se hanno la garanzia a vita che hanno le corsair. dato l'importo una garanzia a vita non fa male! per la scheda video ti ho consigliato msi per la questione della rumorosità, perchè ho sperimentato di persona, e poi anche avuto riscontro sul web, che hanno un sistema (anche regolabile all'occorrenza)che tiene ferme le ventole quando i carichi di lavoro sono bassi,e cmq non sono molto udibili anche sotto carico. non ho avuto esperienza con palit, ma credo che cmq non siano rumorose,e molto probabilmente avranno anche un software dedicato per regolare la rotazione delle ventole. per il dissipatore, io ho un noctua ad aria con doppia ventola da 90mm, nato per overclock che io non pratico, e ti dico che ho regolato le ventole e sono silenziosissime per restando efficienti. pensa che in 50minuti di conversione video con cpu al 100% non supera i 66-67 gradi(penso che i modelli con ventole da 12-14-15cm facciano anche meglio). poi sul liquido non mi pronuncio, mai usato per me. cmq anche sul radiatore corsair potrai montare ventole noctua che sono le più silenziose(io sono fissato col silenzio del pc). |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 10:26
Perfetto!! Potresti indicarmi la versione del tuo noctua? Per il gruppo di continuità invece consigli qualcosa? Il mio vecchio APC sta andando. Grazie ancora |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 13:03
il mio noctua è un nh-u9B. la mia è una versione di qualche tempo fa. adesso ne fanno ancora di migliori. io l'ho preso per via del case formato cubo (corsair air 240). dai un'occhiata ai nuovi prodotti quando avrai idea delle misure. non spaventarti dei prezzi noctua, oltre la qualità considera che c'è sempre un abbandante tubetto della migliore pasta termica che costerebbe dai 7ai10 euro da solo. purtroppo in materia di gruppi di continuità sono a zero, non posso aiutarti. |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 14:55
Un qualsiasi dissipatore da 240/280 mm se fai overclock, uno da 120mm se non lo fai vanno benissimo. Per il case io ho scelto il CM h500p. L'alimentatore un CM da 550/600W va benissimo. Tieni presente che le CPU della serie 9xxx dovrebbe uscire nel giro di un paio di mesi |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 21:47
Occhio alla 1060 se vuoi giocare... Io ho la strix, è silenziosa, si overclocca bene ed è fresca. Ma se vuoi grafica alta e almeno 60 Fps non è idonea. A breve usciranno le nuove gpu; magari riesci a prendere una 1070 all'attuale prezzo della 1060 |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 22:22
Nuove cpu e nuove gpu...bene! In realtà ero partito da una 1070 ma visto i prezzi nettamente più alti ho ripiegato sulla 1060 visto che i giochi saranno saltuari. Grazie |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 23:48
Una 1060 va benissimo per giochi saltuari in 2k o fhd |
| inviato il 08 Agosto 2018 ore 0:16
Ragazzi vi ringrazio moltissimo, se le cose rimarranno così la configurazione sarà quella soprascritta con l'aggiunta dei vostri preziosi consigli...certo è che ora la curiosità di aspettare le nuove uscite é forte. Qualcuno sa più o meno il periodo...non vorrei avere un pc nuovo, ma già vecchio...ma sicuro non voglio aspettare oltre l'autunno. Che poi alla fine il pc serve principalmente per la mia produttività. Grazie |
| inviato il 08 Agosto 2018 ore 9:59
per l'autunno dovresti farcela. tu nel frattempo individua ogni componehte che ti serve e con calma monitora i prezzi. uno per volta potresti prenderli in offerta. così al momento della commercializzazione dei nuovi componentiscegli se prender il nuovo modello o se risparmiare sul precedente. cmq l'i7 8700k rimarrà prestante, il nuovo porterà un incremento ma magari non esagerato.tu potresti risparmiare |
| inviato il 08 Agosto 2018 ore 14:27
Riguardo alle gpu usciranno dapprima solo le XX80. Pian piano le altre ma ci vorrà tempo. Vale la pena aspettare per vedere se avrà un impatto sulle gpu attuali; la 1080 si trova a circa 600 euro... Se scendesse sarebbe assurdo vendere le 1070 allo stesso prezzo... E così via ;) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |