| inviato il 06 Agosto 2018 ore 0:51
Buonasera, volevo farvi una domanda... dispongo di una Canon 1300 con un 18-55 in dotazione. Avendo acquistato un manfrotto, volevo fare uno startrail con questo obiettivo (anche se non è la prima scelta per questo genere di foto, ma per iniziare va bene). Per quanto concerne la configurazione in manuale, dovrei impostare questi parametri (correggetemi se sbaglio): ISO 1600 - F 3.5 - tempo di scatto 30 sec (oppure quanti sec. consigliate ?). Servendomi dell'applicazione EOS Connect, quest'ultima la vorrei usare in remoto come telecomando per scattare le foto. Vorrei evitare di fare esposizioni lunghe (in bulb), piuttosto preferisco unire gli scatti per una qualità migliore. Bene, come faccio a fare per esempio 120 scatti automatici (a 30 secondi, oppure consigliatemi voi) senza premere ogni tot. secondi il pulsante per lo scatto della prossima foto? Esiste qualche applicazione o funzione ddlla Reflex/App Canon EOS? Grazie per la risposta! |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 20:39
Ciao SonGoku, mi associo al consiglio di Danny, con una spesa minima ti si apre un mondo |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 9:24
Oppure scatto remoto semplice 5euro in Amazzonia, metti lo scatto su continuo, blocchi il tasto di scatto sul telecomando e di seguito fa tutti gli scatti che vuoi. Non far penzolare il cavo perché col vento ti dà problemi, fissarlo con elastico o velcro al cavalletto. Per il trail 30 sec ok is devi vedere. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 13:21
Ciao Nilo, per quei pochi € di differenza conviene prendere quello programmabile, offre molte più possibilità... E. Sono solo 10-20€ in più |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 16:16
D'accordissimo Pasi, era solo una alternativa. Io ne uso uno wireless programmabile ed è comodissimo. Ma il cavo semplice non lo levo mai dallo zaino. |
| inviato il 21 Novembre 2020 ore 23:14
Come si imposta il telecomando ? |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 0:40
Non capisco perché usare 1600 ISO; io ho fatto un sacco di startrail con pellicola per diapositive 50 ISO e 100 ISO e diaframmi prevalentemente 4 e 5,6. Ok che ho sempre fatto un'unica esposizione in buon (da 2,5 a oltre 3 ore) ma non credo che il concetto cambi, o sbaglio? Magari in digitale è diverso e per via delle limitazioni date dal rumore digitale che fa preferire molti scatti a un unico scatto molto lungo cambia qualcosa? |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 0:59
Vai con scatti da 800 iso non oltre altrimenti con quel sensore aumenterai a dismisura il rumore.con 2 ore totele di esposizione avrai 1 bel startrails. Impoata come intervallo 5 secondi non oltre |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 1:38
Per l'impostazione ISO dovrai regolarti anche in base alla scena che andrai a riprendere ed alle condizioni della serata, parti dal parametro "fisso" dei 30 secondi e gestisci la fase di scatto con il telecomando programmabile che ti hanno suggerito (e che avrai provato e riprovato prima di avviarti "sul campo", per prenderci la necessaria confidenza e non dover affrontare problemi al buio ed al freddo!). @Diebu credo che il concetto cambi e non poco in questo genere fotografico, riguardo le differenze tra pellicola e digitale: startrail a bassi iso con unica esposizione non sono realizzabili, il sensore si surriscalderebbe pericolosamente! Per questo si preferisce realizzare tante pose da fondere successivamente piuttosto che uno scatto singolo, ricordandosi di disattivare le funzioni di "riduzione automatica del rumore" dal menù della fotocamera. |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 10:43
@Franco: il motivo per cui si agisce così lo conosco, quello che non capisco è la necessità di salire con gli ISO; la stella si muove di continuo (movimento apparente, certo) quindi come riesce in pochi secondi a impressionare la pellicola (se si interrompe l'esposizione dopo 30 secondi, la stella sulla pellicola ci sarà) percné non dovrebbe impressionare il sensore? |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 10:56
In pp si usa startrails.de o simili che unisce poi tutti i singoli scatti. Con esposizioni più lunghe il sensore delle reflex e delle ml si surriscalda causando ulteriore rumore termico che va a peggiorare notevolmente la qualità della foto. In linea teorica più si espone e più aumenta il rumore e lo stacking serve x aumentare l' snr. Sarebbe poi preferibile usare anche i files di calibrazione: dark x ridurre ulteriormente il rumore, flat x vignettatura e macchie sul sensore, bias x ridurre il rumore elettronico ossia quel rumore generato dalla macchina x il solo fatto che la stessa é accesa (senza ancora riprender nulla) |
| inviato il 22 Novembre 2020 ore 11:00
Personalmente uso x lo startrails sempre 1 tempo di pausa di circa 5 secondi x consentire al sensore di raffreddarsi 1 pochino. Sarebbe poi cosa buona uscire macchina ed obiettivo fuori dallo zaino almeno 1 ora prima di iniziare a scattare x consentire al tutto di acclimatarsi in particolare alla lente. Più è grande il diametro della lente maggiore sarà il tempo di acclimatamento. Verifcare poi ad intervalli regolari lo stato della lente frontale poiché é facilissimo nelle serate umide il formarsi di condensa |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |