| inviato il 06 Agosto 2018 ore 0:28
Ciao a tutti. Dopo una sessione di riprese su tema giardinaggio, mi sono accorto che varie gocce d'acqua (da innaffiatoio) erano finite sul filtro ND. Ho asciutago alla meglio con una salviettina, ma poi ho proseguito le riprese. A sera mi sono accorto che sul filtro erano rimasti i profili delle gocce d'acqua. Ho provato a levarli col panno in microfibra... niente. Ho provato ad aggiungere un po' d'acqua... ancora niente. Ho provato con le salviettine imbevute di liquido detergente della Tiffen... sempre niente. In fine sono andato di alcool... NIENTE: il segno delle gocce è ancora lì. Come lo levo? Grazie in anticipo. |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 8:07
E' calcare, era acqua "dura". Il calcare è basico e per toglierlo dovresti usare una soluzione acida. Il possibile problema è che un acido potrebbe rovinare il trattamento antiriflessi del filtro ND. Prova a mettere una gocciolina minuscola di un anticalcare, oppure di acqua ed aceto, sul bordo del filtro, lasciala lì per 1 - 2 minuti e vedi che effetto fa, se mangia il trattamento o meno, sciacquando bene con acqua corrente dopo 1 - 2 minuti. Se non corrode il trattamento, leva il calcare con quello. |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 8:18
Aceto su una salviettina |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 13:40
Domanda da ignorante... Come campisco se il trattamento è stato "mangiato"? Cosa dovrei vedere? L'alcool può averlo già levato? |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 14:05
“ Domanda da ignorante... Come campisco se il trattamento è stato "mangiato"? Cosa dovrei vedere? „ @Adrjork Secondo me dovresti vedere... quello che vedi. Si, perché, a parer mio, quello che vedi, appunto, sia il perimetro della zona di trattamento antiriflesso "mangiata" dal calcare e/o dai numerosi passaggi di pulizia che dici di avere operato e non più della gocciolina d'acqua dell'innaffiatoio. Spero che si sia capito cosa intendo |
| inviato il 06 Agosto 2018 ore 15:13
Ehm... credo di aver capito che devo capirlo semplicemente usando gli occhietti santi? :) |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 9:11
"Come campisco se il trattamento è stato "mangiato"? Cosa dovrei vedere? " Una patacchina, tendente al chiaro, corrispondente alla goccina, e che ha superficie diversa, meno lucida, rispetto al resto della lente che ha conservato il trattamento antiriflessi, bella lucida. Una patacchina minuscola sul bordo non inficia l'efficienza del filtro. Se ti ci resta il calcare, il filtro è da non usare, da buttar via. |
| inviato il 07 Agosto 2018 ore 13:14
"Se ti ci resta il calcare, il filtro è da non usare, da buttar via." Alessandro, intendi che il filtro è "finito" e che lavora male, NON che possa in qualche modo danneggiare l'ottica o il sensore, giusto? |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 8:07
Il filtro non danneggia nulla. ma quando fai foto a lunga esposizione con quel filtro, ti lascerà qualche alone più scuro sulle immagini, perché dove è il calcare passa meno luce. Prova a pulirlo |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 8:44
Ho lo stesso problema anche io allora... però il mio ND sembra pulito.... |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 17:55
“ ma quando fai foto a lunga esposizione con quel filtro, ti lascerà qualche alone più scuro sulle immagini „ In realtà uso il filtro quasi solo per video, e l'otturatore non è mai più lento di 1/30 di secondo. Secondo voi è già troppo lungo? |
| inviato il 09 Agosto 2018 ore 20:08
Fai una prova con una serie di esposizioni con tempi sempre più lungi (a tutta apertura e a diaframma chiuso) e verifica a monitor. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 16:38
Se le gocce si sono asciugate sul filtro, il calcare si è solidificato attaccandosi allo strato antiriflessi e c'è nulla da fare: pulendo ne ha grattato via un po'. L'effetto sulla foto dovrebbe essere trascurabile per un uso "amatoriale", per quello professionale dipende... |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 18:23
Capisco... Ok, darò un senso al salvadanaio e prenderò un filtrino nuovo... :( E terrò quello vecchio per la riprese "da battaglia". Grazie infinite a tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |