JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Se ci pensiamo adesso (ma con il senno di poi), Olympus e Panasonic fecero una scelta veramente ardita e lungimirante. Uniche nel panorama dei produttori, ebbero il coraggio dall'oggi al domani di abbandonare i loro sistemi reflex, per gettarsi a capofitto in un nuovo concept "senza specchio", condividendone il parco delle ottiche dedicate.
Dieci anni dopo, in un momento in cui ormai tutti i produttori, volenti e nolenti, si stanno investendo sui sistemi mirrorless, è abbastanza facile dire che la strada era quella giusta, ma probabilmente solo ora ci si sta rendendo conto della portata di quella scelta.
Personalmente sono ormai tre anni che uso un sistema M4/3 e debbo dire che per il mio tipo di utilizzo amatoriale, tutto è diventato più semplice. In primis ho apprezzato le features del sistema, come per esempio la doppia stabilizzazione sensore+ottica, che hanno reso più semplice ed immediata l'esperienza d'uso. Subito dopo la qualità e la portabilità delle ottiche, cosa che nel precedente utilizzo di un DX di Nikon era una cosa impensabile. Ora con me in un piccolo spazio riesco a stivare un range di ottiche "ad ampio spettro" che mi consente di trarre il meglio possibile dalla situazione in cui mi trovo, senza avere compromessi.
Senza dilungarmi molto, citerei inoltre il vantaggio di di avere una profondità di campo doppia del Full Frame, che per il mio modo di vedere (stile e approccio) è solo un vantaggio in tutti i sensi (se non l'avete capito "odio" il "magico sfocato" e suoi derivati )
Limiti? Si ci sono, come per la gamma dinamica e rumore ad alti iso con i quali "convivo" grazie alla luminosità delle ottiche.
E fra dieci anni? Mah, ipotizzerei che grazie ad una nuova generazione di sensori "ultrasensibili", il M/43 sarà considerato come come le Full Frame di oggi, grosso e con ottiche ingombranti, per cui probabilmente avrò nello zaino un nuovo sistema con sensore da un pollice a mini-ottiche intercambiabili, tutte a partire da 1.4 in su....
E per voi com'è la vostra esperienza d'uso con il il M4/3? Se aveste dei sensori da un pollice ultra-prestanti, prendereste in considerazione ottiche ancora più piccole a tutto vantaggio della portabilità?
Io ho un bel corredino m43 che uso con soddisfazione, ma devo ammettere che quando scatto con una ff le foto sono un'altra cosa. Per cui uso la em5 solo quando mi serve girare estremamente leggero...è un peccato, perché da usare sono veramente divertenti come macchine.
Credo che il micro 4/3 oggi delimiti il confine tra le "vere fotocamere" con obiettivi intercambiabili e i "telefonini" e credo che continuerà a presidiarlo per diversi anni anche se i "telefonini" diventano sempre più "invadenti"!!! Difatti immagino che in un futuro abbastanza prossimo la maggioranza delle fotocamere avranno funzioni telefoniche e/o videotelefoniche integrate! Sicuramente la differenza la faranno i sensori sempre più densi, luminosi e potenti tanto che credo che a breve le m4/3 supporteranno l'8k.... ma la vera rivoluzione, non solo per le m4/3, arriverà quando le ottiche dei "telefonini" e di una miriade di fotocamere industriali che stanno già utilizzando "lenti piatte", lenti liquide con focale variabile ed altre diavolerie entreranno in concorrenza con i nostri costosi, ingombranti e pesanti corredi di obiettivi!!!
Io credo che il male maggiore di noi amatori sia sposare sempre una causa e non il risultato che si vuole ottenere. FF, APS, micro, ecc non è detto che non possano convivere assieme. Uso FF (ho scelto una a7r3 anche per l'utilizzo in crop mode) ma sto valutando una m43 per le occasioni in cui voglio buttare una macchina nello zaino e farmi 900 mt di dislivello senza pensieri. Se parto per fare foto pensate esco col FF ... Le altre volte con il micro.
Fra 10 anni ? Boh? Probabilmente i social avranno devastato definitivamente il buon gusto!
Ps: @Mauro, il nostro comune amico siculo mi aveva detto che mi avresti contattato
A pensarci bene una delle poche invenzioni descritte da Asimov nei suoi libri di fantascienza che non si è ancora realizzata sono i viaggi interstellari... Ricordo che tra sue le tante "invenzioni" fui particolarmente colpito dal telefonino con traduttore galattico integrato... ebbene io allora credevo che sarebbe stato molto più semplice fare i viaggi interstellari!
Qui su juza di viaggi interstellari ne vedo tanti, ma proprio tanti.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.