| inviato il 03 Agosto 2018 ore 19:13
Ho fatto una foto ad un paesaggio composta da due scatti, uno con maf sul primissimo piano ed uno con maf sul resto, provando a unire con photomerge di ps mi crea 2 livelli con maschere , una totalmente nera l'altra totalmente bianca, in pratica mi esclude una delle due foto. C'è qualcosa che posso fare per risolvere questo problema o qualche altro programma che posso usare ? Le foto comprendono anche vegetazione che si è chiaramente leggermente mossa tra uno scatto e l'altro , vorrei evitare di dover unire tutto a mano , poi ovviamente se non dovesse esserci soluzione lo farò , ma se possibile ne farei a meno . |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 20:04
@Rorschachx senza vedere l'immagine in questione, può darsi che il metodo Merklinger ti possa solo far perdere tempo, cmq: - se usi una focale corta tipo da 11 a 35 mm (il sensore non conta) - determina quanto è grande il dettaglio in primo piano che vuoi tenere a quasi-fuoco (non assoluto, ma sufficientemente per un paesaggio) - metti che hai fili d'erba di 2 mm - dividi la focale per f/ fino ad ottenere 2mm, per esempio con un 12mm fai 12/6=2mm, con un 18 fai f/9, con un 28 fai f/14 e così via. 2mm rappresenta il valore del diametro della pupilla di uscita, non c'entra se usi un aps-c o un FF, quindi usa la lunghezza focale vera, non quella equivalente - se stai usando un'ottica corta (che non sia un tele, per intenderci), non ti resta che mettere a fuoco all'infinito, se riesci a determinarlo, oppure sul punto più lontano (centinaia di m?) visibile al tuo AF - funziona molto bene, se l'accento è sullo sfondo (perfettamente a fuoco) insieme alla vegetazione risolta meno bene ma mai impastata (occhio agli aghi di pino! ) Dai un'occhiata a questa, Sigma dp2m f/16, messa a fuoco su infinito. La Seicento è a meno di quattro metri. La focale è 30 mm, dovresti leggere molto chiaramente i caratteri piccoli della targa. Si poteva fare anche f/8, ma si voleva valutare l'effetto della diffrazione associato a Merklinger. drive.google.com/open?id=1uHeBeJOQiETtr9269pGzi-ZbNmpby53o Essendo un Foveom, ingrandisci senza paura, si indovinano anche le targhe delle auto parcheggiate a sx. Fuoco manuale su infinito. Controlla se le case lontane ti soddisfano come messa a fuoco e chiarisciti se i caratteri piccoli della targa simulano bene la tua vegetazione. Se usi un tele, come non detto |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 20:10
Come software posso dirti prova hugin. Valerio.. deho decidermi a provarlo Merjlinger... Ma ormai le click son fe... (franscese maccheronico  ) |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 21:19
@Piro Harold Merklinger è ancora in rete! www.trenholm.org/hmmerk/download.html Vale la pena dare un'occhiata. È un americano che ha sempre lavorato in Canada. Se la priorità è lo sfondo del paesaggio a fuoco, è meglio dell'iperfocale |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 22:38
Le foto in questione sono queste ( o qualche altra coppia molto molto simile scattata in quel momento ) La parte complicata da fondere anche a meno è quella evidenziata.
 Non credo sia possibile fare quello che dici tu , ho un 16-35 su ff e la reflex è a circa 20\30 cm dai fiori Edit : Nel frattempo ho provato Hugin, non sono sicuro di aver seguito il giusto procedimento per lo stack ma non le ha fuse manco qui . |
| inviato il 04 Agosto 2018 ore 9:49
Carica le due immagini su photoshop e con i livelli fai emergere quello che ti pare, inutile affidarsi ad automatismi che ovviamente non sanno interpretare le tue esigenze |
user81826 | inviato il 04 Agosto 2018 ore 10:10
Quoto Sasal. Non esiste un automatismo che funziona per tutto, la cosa migliore è il "collage manuale" con bacchetta magica, lazzo, selezionatore ad area, maschere di luminosità ecc., variando pure di volta in volta i parametri in gioco come la sensibilità degli strumenti, il contrasto di lettura delle maschere ecc. A tutto questo si uniscono pennelli e gradienti sfumati, sia sui livelli che sui gruppi. Ho usato poco il focus stacking di photoshop ma immagino che in certe situazioni l'automatismo possa andare in crisi, così come va in crisi l'allineamento dei livelli automatico. |
| inviato il 04 Agosto 2018 ore 10:58
Si stamattina ho fatto così .... Grazie comunque :) |
| inviato il 04 Agosto 2018 ore 11:51
Prova a convertire i file in TIFF e daglieli in pasto...... |
| inviato il 04 Agosto 2018 ore 16:45
Ciao Valgrassi intanto grazie :) Si le foto che ho pubblicato hanno il clou nel fiore in primo piano,ma ho notato che addirittura mettendo a fuoco il più vicino il più lontano non era perfetto , la reflex si trovava davvero molto vicino come avevo già detto . Le foglie della tua foto sono si, a " fuoco " in qualche modo ma non perfettamente , magari per le foglie in questo caso andrebbe anche bene ma nel mio caso non sarebbe stato sufficiente , ma lo hai già detto tu , questa tecnica è meglio quando interessa specialmente il soggetto lontano . Comunque alla fine ho risolto unendo anche più di 2 foto e allineando di volta in volta le zone che mi interessava allineare, solo ingrandendo si notano alcune imperfezioni che non sono riuscito a risolvere , quindi sono comunque moderatamente soddisfatto del risultato. Grazie ancora a tutti. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |