RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Tempi e iso, inizio ad avere dubbi


  1. Forum
  2. »
  3. Tecnica, Composizione e altri temi
  4. » Tempi e iso, inizio ad avere dubbi





avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 14:28

Studiando qui su Juza ritratti che ritengo splendidi e stalkerano gli autoriMrGreen ho notato spesso accoppiate tempi/iso che non comprendo, tipo tempi brevissimi dove nella mia ignoranza li avrei ritenuti inutili e iso alti. A giudicare dalle foto direi che sanno quel che fanno e di sicuro non impostano robe a caso, quindi mi chiedevo il perchè di queste scelte? Usano priorità di diaframmi e quindi la macchina decide, o ci sono altre motivazioni?

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 14:45

Ma parli di ritratti in posa o di ritratti rubati al volo?
Nel primo caso si ha tutto il tempo per studiare luce, sfondo, e quindi tenere gli iso al minimo e il giusto diaframma con un tempo di sicurezza adeguato.
Nel secondo caso penso che molti utilizzino gli autoiso e tempi veloci in modo di portare a casa lo scatto fregandosene se gli iso si alzano un po'.

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 14:54

Anche ritratti a modelle. Non sò come si lavori con una modella,quindi se è il fotografo a chiedere la posa o la modella si muove continuamente e il fotografo deve beccare il momento, ad ogni modo non credo ci siano movimenti bruschi. Vedo tempi quasi sempre sui 1/250 di foto scattate con 85mm su FF (per cui pensavo bastasse un 1/100), con iso a 1000

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 14:58

almeno 1/250 specialmente con i sensori densi, tanto gli iso danno problemi solo se la luce è scarsa, fai una prova, esci di casa e scatta una foto a non so 1/8000 f11 e 12800 iso, e guarda il rumore che salta fuori, poi una in casa all'accoppiata che vuoi ma a 1600 iso.

L'unico problema di una foto che la rende irrecuperabile è il mosso, quindi perchè non stare dalla parte dei bottoni? anche perchè 1/85 è il tempo di sicurezza, ben lontano dall'essere al sicuro da micromossi

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 15:37

In effetti è vero che gli iso alti ma con luce non generano molto rumore, ho appena provato a 4000 iso che per la mia macchina sono inutilizzabili con poca luce e il rumore c'è ma non esagerato. A quanto mi dici sono anche troppo fiducioso della regola del reciproco della focale.
Grazie della spiegazione!!!

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 16:20

La modella se è una professionista NON si muove continuamente, e il fotografo se è un VERO professionista da poche indicazioni per volta altrimenti manda in pappa il cervello della modella.

1/250 è il tempo massimo di sync con il flash superato quello si passa in HSS. Se si scatta senza treppiede e si fa ritratto con medio tele 85-135mm è una chanche in più per portare una immagine nitida a casa

Se non metti qualche esempio di foto è impossibile spiegarti se lo scatto in questione necessitava quei tempi o l'autore non sa ancora bene quello che fa;-)

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 17:02

Grazie della spiegazione Pirate, sul flash non sò praticamente nulla e HSS non sò cosa voglia dire, studierò l'argomento. Ad esempio posso indicare l'Editor's Pick di qualche giorno fà di Maxu www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&bk=-1-&t=2854136 , tra gli altri autori che mi piaciono molto e hanno questi tempi/iso che non capivo ci sono Alessandro Bergamini, Sergio Pan, Alanmontesanto che non credo scattino in studio però

avatarjunior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 22:35

L' ISO utilizzata non è altissima ed è proporzionata ai tempi di scatto usati. È più facile a quella apertura eliminare il micromosso con quei tempi. Dal catchlight sembra abbia utilizzato luce naturale (diffice dirlo con precisione a quella risoluzione..si può ottenere lo stesso risultato con una stripbox e usare tempi e iso minori).

HSS significa High Speed Sync.

Bergamini non usa flash e ha bisogno di ISO più alte se la scena non è ben illuminata rispetto a chi usa un off camera flash.

Anche in location si usano luci da studio. I cataloghi che scatto qui in America per costumi da bagno son tutti fatti così e in HSS

avatarsenior
inviato il 03 Agosto 2018 ore 22:48

A volte in alcune scene, setti gli iso in modo da non avere problemi, e quindi più alti. Lavorando in priorità di diaframmi può capitare che l'esposimetro poi ti restituisca tempi alti.
Personalmente su 6D se sono in ambienti scuri imposto i 3200, ma poi capita che il soggetto prenda luce e quindi i tempi si possono alzare.

avatarjunior
inviato il 04 Agosto 2018 ore 11:44

Ora mi è chiaro, proverò a capire fin dove posso spingermi con la mia macchina, grazie mille ragazzi!!!

avatarjunior
inviato il 23 Settembre 2018 ore 2:17

In generale il tempo rapido rende più netta l immagine soprattutto nel dettaglio fine se si intende stampare in ampio formato questo non è una novità... Ma se posso dirti secondo me spesso, c'è anche un altro aspetto da tenere in considerazione, cercherò di spiegarmi:
Non è un caso per esempio che chi usa ottiche con otturatore centrale come le Hasselblad, spesso scatti tranquillamente tra /250 e /500 (o più con qualche altro modello) con totale sincro flash. ( L otturatore centrale lo permette) questo in più ti consente volendo, di scattare con pura luce flash riducendo o a volte quasi annullando la luce ambientale nei casi in cui si voglia una calibrazione colore priva di dominanti imprevedibili preferendo solo una luce perfettamente calibrata e campionata in precedenza magari in studio. Con le reflex a otturatore normale ( su piano focale a tendina ) l effetto non è così estremo ma di base funziona allo stesso modo.. Poi se si usa il sincronismo a tempi rapidi si ha un effetto elevato sfruttando una luce per esempio i flash, con temperature precise e quindi più gestibili.
Quindi flash più tempo rapido ( si compensa con ISO alti ) e la dominante della luce ambiente va così quindi a ridursi. Tempi lunghi, ISO bassi e flash invece sono la ricetta per includere più possibile la luce ambientale nella ripresa. Quest ultimo per esempio per riprendere a luce di candela schiarendo le ombre con un po' di lampo. Si rischia maggiormente il mosso però.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me