| inviato il 01 Agosto 2018 ore 10:25
Ciao a tutti, da pravo principiante/amatore ho una reflex entry level (Nikon D3100) e avrei intenzione di aggiungere una nuova ottica al suo corredo. Il sogno sarebbe il Nikkor 24-70 2.8 ma è inavvicinabile per le mie finanze (e forse sarebbe anche poco sensato per la D3100). A questo punto ho dato un'occhiata a qualche alternativa e attualmente le ipotesi sono 2: Sigma 17-70 2.8 o Tamron 28-75 2.8, entrambi più accessibili come prezzo e forse più "consoni" al corpo macchina. Chiedo quindi a voi qualche suggerimento in merito e qualche parere a chi, magari, ha avuto modo di provarli. Grazie mille, Fabio. |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 10:46
Ciao Fabio, abbiamo la stessa macchina, guardando il tuo corredo credo che tu stia cercando una lente per sostituire il 18-55. Tra i due obiettivi da te citati c'è una sostanziale differenza, ovvero la focale lato grandangolare. Con il sigma saresti coperto (parte infatti da 17mm) col tamron invece perderesti tutto il lato grandangolare. Ora, se di solito, le focali dal 18 a 30 mm le usi poco puoi optare anche per il tamron, se invece utilizzi anche le focali ampie allora vedo meglio il sigma. Sempre su quella linea di obiettivi (17-xx mm) c'è anche il sigma 17-50 f2.8 oppure il tamron 17-50 f2.8 sia liscio che stabilizzato. Un'altra soluzione, anche se più costosa, è il nikon 16-80. |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 10:57
Ciao Peda, grazie per i consigli e le osservazioni. In effetti, pensando al lato grandangolare, la scelta più logica sarebbe il Sigma (almeno potrei non portarmi a spasso anche il 18-55 per poi non usarlo). La differenza da 70 a 75 poi la coprirei con il 55-200 quindi anche quel "vuoto" sarebbe colmato. Il Nikon 16-80 penso sia un gran bell'obiettivo ma per le mie tasche è fuori portata. Grazie mille per le dritte! :) Fabio. |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 11:03
Si, se prendi il sigma direi che 18-55 lo puoi benissimo dar via, lo so non ci guadagni granché. Per i buchi che si possono creare non mi farei troppe paranoie, la differenza tra 70 e 75mm è praticamente nulla, più le focali sono lunghe più la differenza di mm è minore, mentre un buco su lato grandangolare ad esempio tra 17 e 28 può fare la differenza, soprattutto su apsc. |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 13:15
Grazie ancora Peda, sei gentilissimo! :) |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 13:18
Figurati |
| inviato il 02 Agosto 2018 ore 17:49
“ Il Nikon 16-80 penso sia un gran bell'obiettivo ma per le mie tasche è fuori portata. „ Ciao Fabio! C'è anche il 16-85, usato ormai si trova a prezzi accettabili. Cris |
| inviato il 02 Agosto 2018 ore 18:00
Puoi anche considerare il Sigma Art 18-35mm f1.8; perdi il lato lungo, ma guadagni parecchio in qualità e luminosità poi aggiungi un medio-tele e sei a posto. |
| inviato il 02 Agosto 2018 ore 23:08
Thinner, Fabio dice che non può permettersi un 16 80 e tu consigli un 18 35 art che costa uguale? Poi, un Sigma art su una 3100 ..... Fabio, hai un 55 200. Prendi un Sigma 17 50 2.8 os hsm, ottima lente offerta a 290 € su Amazon. Poi, col tempo, se la passione evolve, pensa ad un corpo macchina più evoluto. |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 11:29
Ciao Crsi, ho provato a dare un'occhiata ma nuovo è davvero troppo oltre le mie tasche. Cercherò nel mercatino dell'usato come mi hai consigliato. Grazie mille, Fabio. |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 11:32
Ciao Thinner5 , se per medio-tele può andar bene il mio 55-200? L'idea di una focale un po' più ampia l'avevo per una questione di comodità e per sostituire sostanzialmente il 18-55. Grazie dei consigli, Fabio. |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 11:36
Ciao Piero , mi vuoi dire che l'obiettivo è troppo " prestazionale " rispetto al corpo macchina? Nel senso... Costa più la salsa dell'arrosto? Oppure è proprio una questione di compatibilità? L'idea di un corpo macchina più evoluto c'è, eccome se c'è, ma temo che dovrò pazientare ancora un bel po' di tempo, purtroppo. Grazie mille, Fabio. |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 16:23
“ Ciao Cris, ho provato a dare un'occhiata ma nuovo è davvero troppo oltre le mie tasche. Cercherò nel mercatino dell'usato come mi hai consigliato. „ Certo usato, ormai si aggira sui 200-250 euro e il fatto che parte dai 16mm torna utile sul formato Dx. Altrimenti prendi uno dei due Sigma. Cris |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 16:51
Allora anche per me è "raggiungibile" come costo. :) Grazie mille!!! Fabio |
| inviato il 03 Agosto 2018 ore 22:33
Fabio, non intendevo offendere i tuoi averi. Semplicemente, certe lenti vanno accoppiate con determinati corpi, così come certi corpi a determinate lenti. Tutto qua. Un ottimo binomio corpo - lente, da garanzia di risultati soddisfacenti. È un mio modesto parere, ovvio. Il 17 50 Sigma 2.8 OS HSM è una valida lente DX, con un rapporto qualità / prezzo altissimo. Certo che gli ART sono superiori, ma il tuo attuale corpo macchina non te tirerebbe fuori tutte le loro potenzialità. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |