| inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:07
Ciao a tutti, Dopo un po' di tempo di utilizzo di una Mirrorless Fujifilm ho deciso di tornare a reflex... Premetto che non ero insoddisfatto della Xt1 , pero' ( sicuramente potra' sembrare stupido e superficiale ma avevo di nuovo voglia riprovare la sensazione di avere una reflex in mano ) ho deciso di vendere il corredo Fuji e acquistare una Nikon ( apsc D3400 con obbiettivo kit 18-105 VR e AF-S 50mm G F1,4). Questo e' quello che potevo acquistare con il mio budget..... Naturalmente sarei voluto tornare a Full Frame, ma non potevo, per motivi economici... Inoltre devo dire che abituato ai File Fuji non ritenevo essenziale una full Frame. So anche che tutto e' importante ma anche relativo... Si dice che un bravo fotografo con una macchina mediocre non fara' certo brutte foto; ma se hai una grande attrzzatura e basta, non combinerai nulla... Non sono qui per parlare di me e del mio livello di conoscenza di fotografia ci mancherebbe. Ho avuto tante macchine e scatto da 40 anni, uso Photoshop senza difficolta' ( diciamo che me la cavo). Per venire al dunque sto pensando di acquistare una D 7oo perche i nef sfornati dalla D 3400 li trovo piatti e mancano di gamma dinamica, ombre chiuse... inoltre c'e' del micromosso, pur scattando con tempi di sicurezza. Ho provato anche a disinserire lo stabilizz. dal 18-105 e con il 50mm a tutta apertura e' difficile ottenere foto che non siano troppo morbide e quasi sfuocate... ( Allora era forse meglio il 50mm f1.8?) Sicuramente poi con Photoshop tante cose le aggiusti, pero' volevo capire quali cose dipendono dalla fotocamera e quali altre dagli obbiettivi... ( penso che tutto incida...) magari ho scelto un'accoppiata sbagliata...?! Anche se ho avuto gia' sia apsc e full frame ( tra cui canon 5D mark 2 con obbiettivi serie L ) non conosco Nikon e non volevo un apsc canon. Chiedo scusa per discorso contorto ed un po' celebrale. Magari non ancora capace di sfruttare bene la d 3400....Diversamente pensavo a di acquistare una D 700 ( trovata usata a 700 € ) da usare con il nikon af-s G F 1.4 che gia' possiedo, abbinando poi un 35mm af-s g f 1.8 nikon. Amo fare foto ritratto e street photography ( capita qualche evento). Spero di essere riuscito a spiegarmi e ringrazio davvero in anticipo per gli eventuali consigli! Roberto |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:19
Se il tuo problema principale è il micromosso e usi ottiche senza stabilizzatore oppure fotocamere che non hanno lo stabilizzatore sul sensore temo proprio che con un 50mm e la D700 il problema del mosso con tempi non sufficientemente rapidi resterà comunque |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:21
questo thread mi interessa parecchio, speriamo rispondano in tanti. A me la D700 piace parecchio, è bella robusta e pesante, il problema sarebbero i pezzi di ricambio....avendo 10 anni sulle spalle se di dovesse guastare qualcosa dove la mandi a riparare? e nel caso li avranno disponibili tutti i ricambi? dato che poi si parla di D700 e ritratti l'accoppiata sarebbe buona? |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:32
“ D 700 scelta ancora valida? „ in molti ti diranno di si, altri ti diranno di no. E' parte del gioco dei forum. Macchina storica, tecnologicamente di parecchi anni fa, dipende da fattori quali quanto ingrandisci, che livello di dettaglio vuoi. Però: se vedi del micromosso sulla D3400, con la D700 meglio che ti porti un cavalletto robusto. C'è da dire che la D700, avendo un sensore meno denso, un po' maschera il micromosso (ammesso non sia invece errore di messa a fuoco) Altro però: con fuji facevi belle foto, perché non tornare li? |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:41
Uso contemporaneamente Fuji e Nikon. Con tutti i modelli che ho avuto ho notato una forte differenza tra i raw delle due case. Quelli Nikon sembrano peggiori, ma solo perchè sono più neutri e hanno bisogno di un lavoro di sviluppo più approfondito. Quelli Fuji invece sono molto più vivaci, cosa che mi lascia pensare a qualche modifica automatica già in macchina. Non c'è il meglio o il peggio, sono cose diverse ed è tutto molto soggettivo. Personalmente preferisco Nikon, ma anche Fuji ha i suoi pregi. Per quanto riguarda il micromosso, non avendo visto le foto, non mi pronuncio. D700? Le macchine valide non diventano scadenti con l'età, ma se puoi cerca qualcosa di più recente. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:50
Che dire, possiedo la mitica D700 e ne sono entusiasta, sono passato dalla D7100 a questa e lo rifarei altre 100 volte fosse necessario, file già quasi pronti, nitidezza elevata, magari anche perchè avendo 12 mp non manda in crisi obiettivi economici, io direi che è un ottima scelta se non ti servono megamilioni di pixel, sicuramente non saremo tutti daccordo per un motivo o per l'altro, e motivi anche giusti. Non mi preoccupo dei guasti perchè è una macchina collaudatissima, poi le sfighe sono sempre in agguato chiaro, comunque il passo successivo è dalla D800 in su. Per ritratti è splendida, io ho il 50 1,8G che ho preferito all' 1,4 per la maggiore nitidezza e precisione di fuoco alle massime aperture, non sgarra un solo colpo. Te la consiglio, se riusciresti a scendere un pochino di prezzo sarebbe l'ideale. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:54
Grazie ! Le foto con Fuji erano bellissime..! Non ho alcuna funzione attiva nella macchina tipo: D-lighting/ correzione vignettatura/ correzione disturbo ecc... scatto con punto di messa a fuoco centrale e scatto singolo. Scatto in manuale e a volte a priorita' di diaframmi, ( il micromosso e' stato penso casuale ,perche' capitato poche volte...) ho anch'io notato che i file Nef Nikon sono diversi dai Raf Fuji, piu' neutri ma quello e' relativo, poi te li lavori a tuo gusto... ( a parte il verde che e' esagerato e innaturale... ma si corregge tranquillamente anche lui )Comunque dai primi vostri giudizi mi pare di capire che forse na D700 e' un po datata... |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 15:03
Grazie anche a te Sandrofoto! Terro' in considerazione anche la tua esperienza, non mi servono tanti Megapixel necessariamente... I 16 milioni della XT1 mi bastavano. Sul fatto del 50mm Af-s F1,4 mi sa che ho fatto un errore... mi sono lasciato tentare dall'apertura maggiore e dal prezzo che nell'usato era ottimo. Ma se poi non lo riesci d utilizzare a tutta apertura che senso ha??! Meglio F 1,8 nitido che tra l'altro e' gia' un ottimo livello di sfuocato. Insomma devi usarlo quasi solo per ritratti e chiudere almeno un paio di diaframmi, invece il 50mm Af-s F 1,8 e sempre nitido a tutte le aperture ( lo so perche' l'avevo provato). Ma quando mi prende la scimmia!!! |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 15:05
D700... ne uso due da circa otto anni. Sono attrezzi robusti e affidabili, hanno un buon AF, esposimetro, ergonomia. File lavorabile anche se come GD e risoluzione ormai c'è di molto meglio. Ho scritto buon AF ma in effetti anche qui sono stati fatti molti passi avanti. Io con un budget ridotto in casa Nikon, se non serve un AF evoluto, cercherei una D600/610, se invece proprio deve essere una 700 allora non la pagherei mai e poi mai oltre i 500 eurozzi. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 15:05
Sono un felicissimo possessore di D610 eD800. Siccome non ti interessano i megapixel della D800 prenditi una da 24 come la D610 che usata la trovi a buon prezzo. Ha un file eccezionale, molto gestibile che tiene ottimamente gli alti ISO ed è molto robusta anche se meno "professionale " della sorella maggiore. Credimi, è una gran macchina! Buona scelta. Marco. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 15:13
Grazie anche a Emtc74 e Soulkeeper... Ottimi consigli! Ma chiedo ancora, al di la' dei modelli vecchi in quelli attuali, tra apsc nikon e full frame c'e tanto divario secondo voi?! Perche' in canon per esempio al di la della tenuta ad alti iso e il normale fattore di crop cambiava poco... |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 15:25
Il divario c'è, non si può negare. Se poi il FF sia necessario o meno dipende dalle esigenze personali. La mia D750 ha una qualità superiore a quella della mia X-E3, però quando voglio andare via leggero porto la Fuji e le foto le faccio lo stesso. E' tutto relativo. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 15:28
Certo, condivido grazie Stefano! |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 15:51
@Roberto Baccaro Salvo tutte le possibili alternative, D700 vendi i due nikon e ti fai i due tamron 35 e 45 più basetta per microregolarli ... poi se sei scontento mi compro tutto io ahahahah per il genere che dici faresti un salto enorme con enormi soddisfazione a un prezzone :-) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |