| inviato il 31 Luglio 2018 ore 10:25
Ciao a tutti! Avrei bisogno di un parere per il viaggio di nozze che farò a fine agosto. Partiamo alla volta di Cape Town, dove staremo tre giorni, per poi trasferirci nell'entroterra dove faremo 6 giorni di safari nei parchi di Mpumalanga e Kruger. Alla fine di tutto ripartiremo per Zanzibar doev faremo 5 giorni di mare. La mia attrezzatura fotografica è composta da una Nikon D5100 con Nikkor 55-300 f4.5-5.6 (che intendevo usare solo ed esclusivamente per safari) e Fujifilm X-T20 con XF14mm + XF18-55mm da utilizzare in città, ed eventualmente all'alba/tramonto nei safari con il grandangolo per eventuali panorami. Dovrei essere coperto con tutte le focali (in ambito reflex non posso permettermi di più)...ma l'unico dubbio che ho è se lasciare a casa il 18-55 e prendere un XF35mm. Che ne dite? Grazie! |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 12:24
a fine agosto le giornate finiscono alle 18 in sudafrica, nei parchi fino alle 17:50 si può scattare ma tempo che f4 sia un pò buio, anche perchè il tramonto è il momento più bello per fotografare gli animali, ed è anche quello dove si iniziano a vedere di più. “ ed eventualmente all'alba/tramonto nei safari con il grandangolo per eventuali panorami. „ il sud africa è LA terra dei panorami, fossi in te, non solo non lascerei a casa nulla, ma visto che ti sposi (a proposito auguri!) mi farei anche regalare una bella ottica da portarmi, non succede tutti i giorni di fare un viaggio del genere |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 12:38
Porta sempre con te i due corpi macchina e tutta l'attrezzatura perchè anche a Cape town ti potrebbe servire lo zoom (es, per i pinguini a boulders beach, struzzi e antilopi a cape point, così come eventuali balene, piuttosto che zoomate sulla città dalla cima della table mountain). Buon viaggio e aguri! |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:09
“ il sud africa è LA terra dei panorami, fossi in te, non solo non lascerei a casa nulla, ma visto che ti sposi (a proposito auguri!) mi farei anche regalare una bella ottica da portarmi, non succede tutti i giorni di fare un viaggio del genere „ Non so per la D5100 quale possa essere uno zoom luminoso adatto al safari. In alternativa potrei cercare per la Fuji lo zoom XF 55-200 f3.5-4.8...ma poi temo di essere corto! Grazie per gli auguri! |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:13
“ Porta sempre con te i due corpi macchina e tutta l'attrezzatura perchè anche a Cape town ti potrebbe servire lo zoom (es, per i pinguini a boulders beach, struzzi e antilopi a cape point, così come eventuali balene, piuttosto che zoomate sulla città dalla cima della table mountain). „ Esatto! Per questo penso sia inutile un 35mm...perchè anche nelle escursioni partendo dalla città avrò sicuramente bisogno di uno zoom. Grazie! |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:24
“ Non so per la D5100 quale possa essere uno zoom luminoso adatto al safari. „ Nono sono posssessore di nikon, ma credo questo sia imbattibile in fatto di zoom, luminosità, e soprattutto prezzo!! www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&t=nikon_400e_f2-8vr Io in casa canon presi usato qui sul mercatino il 100-400mm, a cui abbinai un moltiplicatore 1,4X, su canon 80D, arrivando quindi quasi a 900mm, per poi rivenderlo un mese dopo a 50 euro in meno. Potresti fare lo stesso con un nikon 80-400, oppure un 70-200 f2.8 da moltiplicare all'occorrenza. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:34
Credo che quegli obiettivi non siano nemmeno compatibili con la D5100...e a quei prezzi preferisco piuttosto godere di quei momenti con i miei occhi, e lasciare la fotocamera nello zaino. |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:58
in realtà durante i safari succede più spesso di essere lunghi che corti io tenevo due corpi macchina con il 200 su uno e 50 sull'altro, mai sentito l'esigenza di dover andare oltre. Ma dipende anche dalle situazione e dalla propria visione, addirittura in un gruppo di leopardi che avevo intorno alla macchina non riuscivo con il 50 a prenderli bene perchè ero lungo |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 15:01
“ in realtà durante i safari succede più spesso di essere lunghi che corti MrGreen io tenevo due corpi macchina con il 200 su uno e 50 sull'altro, mai sentito l'esigenza di dover andare oltre. Ma dipende anche dalle situazione e dalla propria visione, addirittura in un gruppo di leopardi che avevo intorno alla macchina non riuscivo con il 50 a prenderli bene perchè ero lungo „ Stai a vedere che l'accoppiata migliore potrebbe essere 55-200 su Fuji e 35mm 1.8 su Nikon.... |
| inviato il 31 Luglio 2018 ore 15:12
non mi prenderò mai la responsabilità di dirti vai sicuro con il 200, anche perchè ti ripeto, dipende cosa serve realmente a te poi (ci trovi gente con il 600 tranquillamente) però a mio avviso con un 200 stai ben coperto, piuttosto mi preoccuperebbe la luminosità, alle 17:30 (pieno tramonto) dove servono iso e diaframmi aperti se si vuole fotografare qualche animale di sfuggita |
| inviato il 01 Agosto 2018 ore 23:02
Ho preso una decisione e messo in ordine il 55-200 per Fuji. Le caratteristiche tecniche sono decisamente migliori del Nikkor, inoltre la X-T20 regge gli alti ISO molto meglio della D5100. Sulla Nikon ci monto il 35mm 1.8 per essere pronto con qualcosa di più corto senza cambiare la lente. Di più non posso fare ne permettermi. Grazie! |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |