RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

MF contro AF


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » MF contro AF





avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 18:21

Facendo una analisi recente sulle foto ho constatato (strano, ma vero) che ho fatto più errori di messa a fuoco con gli obbiettivi AF che con quelli MF. Inoltre i MF sono meno costosi, meno pesanti, meno voluminosi e più robusti. Infatti con una macchina FF molto compatta e qualitativamente molto valida come la Sony A7 nelle varie versioni mi sono corredato prevalentemente con ottiche Voigtlander tutte fisse e MF. La mia borsa corredo non supera i 3 kg senza rinunciare a tutte le focali dal 12 mm al 135 mm. Che ne dite?

Saluti, Cesare

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 8:06

Sulle ML la messa a fuoco con ottiche a fuoco manuale è facile e precisa, questo è uno dei vantaggi delle ML. Io ho comprato delle ottiche a fuoco manuale per reflex, e per la MaF precisa devo usare il Live View, che sulle mie non ha focus peacking, e se hai il display al sole sono guai.

Ciascun trabiccolo ha dei lati positivi e dei lati negativi.


avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 9:49

Alessandro, mai provato con un focus screen dedicato? Io avendo solo fissi abbastanza luminosi ne ho preso uno per la vecchia 5d e il fuoco manuale è tutta un'altra cosa.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:32

Anch' io preferisco il manual focus, faccio paesaggi di montagna con la Sony A7RII e Zeiss Batis 25 f/2 + SONY FE 70-300 f/4,5-5,6 G OSS + Sony 90 Macro f 2,8 . Sono tutti autofocus ma le mie foto sono al 99,8% in manual focus, lascio sempre attivo il focus peaking e lo uso insieme all' ingrandimento 6x o 12x, lo trovo molto utile. Metto a fuoco una sola volta in modo preciso con l' ingrandimento a mirino, poi scatto centinaia di foto ai monti senza mai spostare la messa a fuoco.
Ad es. con il Batis 25 uso la messa a fuoco manuale con aiuto elettronico : nella fotocamera appare l' indicazione ( solo indicativa, non esatta ) della distanza di messa a fuoco.
Ma l' esattezza di questa indicazione non è necessaria, nel mio caso so che 132m significa infinito, sempre, non cambia mai. Magari per un altro utente che ha un altra fotocamera ed un altro obiettivo invece di 132m avrà ad es. l' indicazione un po' diversa, magari 158m, basta saperlo e tenerlo come riferimento per sempre.
Il mirino elettronico con ingrandimento fino a 12x serve : sia per la messa a fuoco manuale precisa, sia per controllare se c' è turbolenza atmosferica, sia per usare la fotocamera come sostituto del binocolo per osservare animali di montagna a distanza. Quando avevo la vecchia reflex Nikon F3 analogica toglievo il pentaprisma e, per la messa a fuoco, mettevo il pozzetto intercambiabile con la lente di ingrandimento, ma non arrivava a 12x ed era difficile mettere a fuoco.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:33

Ehm... perdonate l'ignoranza: cosa si intende per 'focus screen dedicato'?

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:49

Cosmo, intendevo cambiare il focusing screen della reflex (per quelle che lo permettono) con uno più adatto alla messa a fuoco manuale.

Può essere uno con anello di microprismi, con lo stigmometro o quelli fresati che fanno "risaltare" in modo netto la parte a fuoco.. in effetti un po'come il focus peaking MrGreen

Per esempio sulla mia 5d ho lo schermo Ee-s che ha quest'ultima caratteristica a discapito di un po'di luminosità (consigliato per lenti 2.8 o più veloci).

Ma esistono altri modelli con altre caratteristiche... Sulla 1n a pellicola ce ne saranno una dozzina disponibili. ;-)

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 16:26

Capito, l'avevo fatto sulla mia 'vecchia' Canon 1100. MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 8:56

"Alessandro, mai provato con un focus screen dedicato? …"

da quando ho il digitale, no.

Se non voglio precisione, uso il punto verde di conferma del fuoco (ho Nikon), mentre se voglio della precisione uso il Live View, ingrandendo al massimo l'immagine con l'aggiunta dell'uso dii occhiali 4X ( 5 euro dal cinese) ed ho nella borsa anche un cencio nero, per coprire il sole sul display, me lo metto sulla testa (…..squallido, ma funziona!).

Comunque la MaF manuale è anche, a mio avviso, molto divertente, appaga.

Sulle mie Nikon ho settato il cursore del joystick in modo tale che se in Live View lo premo, l'immagine viene ingrandita al massimo, e se lo ripremo, torna normale, è comodissimo.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 12:06

In sintesi direi che l'AF è più veloce ma l'MF è più preciso, inoltre, di notte, MF per forza.;-)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 13:14

Insomma: se ci si riferisce a soggetti statici ok e' un'esperienza piacevole, ma se si sbaglia maf con AF vuol solo dire che la usi male - il focus peaking e' uno "sballo" ma se il soggetto non e' ben contrastato è lo sfondo non e' distante e' mooolto impreciso, salvo scattare a f. Chiuse e con ottiche grandangolari, quindi si deve ricorrere al l'ingrandimento, quindi un sistema reflex con un buon mirino ottico è vetrino di maf dedicato risulta egualmente preciso ma enormemente + veloce - ps: uso Canon 1d 3 con vetrino di maf dedicato alle ottiche manuali e Canon M6 con samyang 85 f. 1.4 - 24/28/50mm C/Y - zenitar 16mm fish eye - industar 50mm - Mir 36 1b - Yashica 135 mm (m42) - - - ma uso anche 1d4 o M6 con ottiche AF dal 15mm fish eye al 400mm

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 14:00

Quelli che mi dicono: "beh, non è vero che col MF ci sono problemi di corretta messa a fuoco, basta usare diaframmi un po' chiusi, utilizzare il focus peacking o il live view, avere un soggetto statico e...... " ............. cioè: buonanotte!
Intendo dire che se uno ha ottiche manual focus tipo il nikkor 105 2.5 Ais (una a caso.....che possiedo MrGreen), o uno samyang, fa benissimo a usarlo e a tenerselo....ma di lì, adesso, a dire che addirittura molte volte il manual focus sia preferibile dell'AF, beh....mi pare proprio una sparata!
Se si potesse, in qualche modo, mettere l'AF sulle mie ottiche MF con una spesa ridotta, lo farei immediatamente, altro che!

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 14:02

In sintesi direi che l'AF è più veloce ma l'MF è più preciso

Pensiero tuo, comunque....io, e molti altri, la pensiamo diversamente....

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 14:06

Un tempo, forse anche per snobismo, ero gran sostenitore delle ottime MF.
Però, ci sono tutta una serie di contesti in cui l'AF è irrinunciablie.

Ma il gusto di fotografare (inteso come forma che si fa sostanza) è di gran lunga superiore con le ottiche MF.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 14:33

Pensiero tuo, comunque....io, e molti altri, la pensiamo diversamente....

Beh si, certo... per non essere frainteso: con l'espressione 'più preciso' intendevo dire che con la maf in MF si è sicuri di aver messo a fuoco esattamente sul particolare che si vuole mentre, a volte , con l'AF, la maf aggancia un particolare diverso da quello desiderato; in condizioni di luce scarsa questo fenomeno potrebbe essere più evidente. La frequenza con cui questo si verifica, ovviamente, dipende dalla tecnologia del corredo impiegato e dalle condizioni di luce (sfondo omogeneo o meno, corpo macchina con rilevamento di contrasto e/o di fase, obiettivi luminosi o meno, etc. etc.). E tutto questo, naturalmente, sempre imho.;-)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 15:49

Ah....così concordo appieno! Cool

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me