RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sento il richiamo di fuji, ma... spiegatemi! parte 2


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sento il richiamo di fuji, ma... spiegatemi! parte 2





avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 12:14

Scusate, il topic era rimasto un po' tronco, domande lasciate a metà... file elaborati e poi non discussi...
io ero incasinata col lavoro e non ho avuto modo di riaprire la parte seconda.
Si riprende da qui...
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2852891&show=15

La mia scimmia summer edition intanto continua...visto che ho adesso ho pure scoperto il nuovo modello xt100 e mi attira un botto! ok è piu entry level come disposizione tasti, ma mi piace il fatto che non abbia l'x-trans, che sia un po' facile (un po' piu reflex diciamo con solo 2 ghiere, tempi e diaframma) come disposizione tasti, non mi è mai andato giu il fatto che fuji abbia la rotella dei tempi con solo gli stop principali e poi si debba ricorrere alla rotellina piccola per gli incrementi di 1/3, e non solo...
Mi piace un sacco il fatto che abbia le classiche priorità proprio sulla rotella dedicata invece che dover usare la combinazione tempi o apertura auto sulle ghiere che è tipica di fuji.
Purtroppo spesso mi capita di fotografare in fretta e stare a trovare combinazioni porta via tempo...
Ah e poi lo schermo che sembra piu basculante e piu rapido da girare.
Insomma avete capito cerco semplicità d'uso e rapidita... però allo stesso tempo qualità.
Quello che mi chiedo è se la qualità dei file sia assimilabile alla xt20, che ormai è assodato che mi piace... e purtroppo qui su juza ci sono pochissime foto per farsi un'idea!
Mi chiedo inoltre se il fatto che non abbia il x-trans le tarpi le ali, se i jpeg siano meno "fujiosi" degli altri (passatemi il termine ahaha) con quei bei colori saturi e neri pieni, e sopratutto se la qualità di immagine si avvicini alla sorella maggiore ...
ho visto delle foto comparative, ho provato a comparare xt20, con xt100 e 200d (e c'ho messo anche la m50 già che c'ero)
www.dpreview.com/reviews/image-comparison/fullscreen?attr18=daylight&a
Bene, la m50 ha perso contro tutte, poi mi sembra che venga la 200d, ma incredibilmente pure la xt20 sembra peggiore come nitidezza, qualita di neri e dettagli rispetto alla xt100.
Possibile?

E l'autofocus come sarà?
Ho fatto una bella litigata con l'autofocus della 200d venerdi pomeriggio.
Premesso che scatto spessissimo in manuale, e quasi mai in posti affollati, ero ad una fiera fantasy e mi sono portata il 50ino canon f1.8 come paracadute.
La macchina mi è andata in pappa...perdeva continuamente il fuoco, anche impostandola con abbinamento af servo e inseguimento continuo con riconosciumento viso.
Insomma, fuji sarebbe piu performante in una situazione del genere? (la xt100 o la xt20)?
Questa cosa mi ha messo un po' in crisi perchè mi sono resa conto del fatto che la 200d è una bella macchina, la adoro, ma ha dei limiti in certe situazioni...


edit: ecco te pareva, non ho inserito la sezione e me l'ha sparato in blog, ora come lo sposto? Sorry

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 13:00

Dal mio piccolo punto di vista posso dirti che la Xt1 non è un mostro in quanto a messa a fuoco...

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 13:34

Ottimo, mamma xt1! Eeeek!!!
Quindi non posso che sperare in performance peggiori?
Oppure visto che xt1 è vecchiotta magari hanno migliorato la cosa...

Quello su cui ho ragionato in questo giorni è che forse forse mi conviene tenere la 200d per usare i vintage, so che sembra una scelta folle ma non lo è, è un abbinamento perfetto e che funziona alla grande! I jpeg che sforna con i vintage sono clamorosi, è tipo dottor jeckill e mister hide, sono ipersaturi e non hanno bisogno di ritocchi...al contrario di quello che succede invece con le ottiche Canon che sforna jpeg più bruttini...
E invece usare la fuji per la Street, abbinandola ad un fisso corto e leggero, tipo il 35mm 1.4 e un tuttofare 18-55, sarei coperta per tutte le mie esigenze con 2 obiettivi ottimi, Canon non mi da la scelta di uno zoom buono e leggero purtroppo... Il 18-55 Canon è penoso, e i vari 24-70 sono dei macigni...
È da qui che viene un po il mio scontento... Confuso

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 21:41

Tieni presente anche il 23 f2, angolo di campo di un 35, quindi ottimo per la street. Pesa solo 180 grammi, preso in kit è molto conveniente.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 22:38

Oddio... E tutte questi drammi per scattare 2 foto sfrante? Le foto vengono uguali alla tua 200d, il sensore pare sia superiore, per il resto stop. Tutto quello che fai con la 200d, lo fai tranquillamente già con l'xt1.
La cosa più comoda in fuji è la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo.
La cosa più difficile in fuji, l'uso del flash... MrGreen
Quante paturnie...
Ah... se guardi la foto più rappresentativa della 200d qui su juza, capirai che non è la macchina che fa la differenza... Neanche la foto a dir la verità..

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 23:00

MrGreen

user72446
avatar
inviato il 31 Luglio 2018 ore 23:22

Sony a5100...... Apri la galleria e vedi che foto che fa e che vengono postate ....... :)

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 1:49

La mia scimmia summer edition intanto continua

tiragli due noccioline vedrai che se ne va

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 3:40

Secondo me le pippe sul xtrans sono prevalentemente turbe da forum.

Tra xt100 e xt20 ti direi la seconda a mani basse, se vuoi vedere la qualità penso che anche le foto della T2 si possano prendere a paragone, hanno lo stesso sensore.

Altro punto a favore rispetto alla T100 sono i valori riportati sulle ghiere che ti permettono di impostarla anche da spenta. La T100 se non ho visto male ha le ghiere personalizzabili senza alcuna scritta.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 5:32

ero ad una fiera fantasy e mi sono portata il 50ino canon f1.8 come paracadute.
La macchina mi è andata in pappa...perdeva continuamente il fuoco, anche impostandola con abbinamento af servo e inseguimento continuo con riconosciumento viso.


Se il paracadute deve essere il 50ino Canon usato in Af servo, con inseguimento continuo e riconoscimento viso ON...stai messa male come scelte.
Qui oltre all'AF della macchina, hai anche l'handicap dell'Af del 50ino che e' famoso solo per una cosa...costare veramente poco.

Aggiungo che XT1 o XT20 unite al 35 1.4 e/o 18-55 usate allo stesso modo, non farebbero comunque tanto meglio.



avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 7:10

Scusa Morgana82, però ora non ti seguo più con questo tuo nuovo intervento "La mia scimmia summer edition intanto continua...visto che ho adesso ho pure scoperto il nuovo modello xt100 e mi attira un botto!"


Ti era stata già proposta per un paio di volte nel precedente topic e tu l'avevi scartata mi sembra abbastanza categoricamente: "la xt100 avevo vista e scartata a priori per due motivi, non ricordavo quali ma sono andata a rivedere.
Il peso (vorrei stare sotto i 400 gr sicuramente, perchè con adattatore e ottiche poi diventa troppo pesante per me) e poi l'ergonomia è terribile, non ha neppure l'impugnatura, secondo me dopo 10 minuti che l'hai in mano tiri tutti i santi e le madonne dal calendario e guarda che io ho le mani piccole, ma a volte mi avanza un mignolo pure sulla 200d (che ho scelto proprio per la sua minuscolezza)".

O sbaglio? Scusa ma non voglio assolutamente fare polemica, solo per chiarirci le idee.
Certamente è una macchina nuova, ancora priva di una certa "esperienza" di utilizzo per cui di foto in giro ne trovi poche.
Giampaolo


avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 8:51

Guardate cosa sforna una vecchia A6000 con un 35mm Sony

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2867354&srt=data&show2=1&l=it

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 8:54

Morgana ascolta questo consiglio, ti stai facendo troppe menate. Ok è un divertimento anche quello e io ne sono maestro ;-)

Il consiglio che sento di darti è:

Fuji xt20 presa su sito cinese e.g.lobal
FUJI 35mm f2 WR preso su sito cinese

Più avanti samyang 12mm f2 (200euro)

E per i mediotele usi le tue lenti vintage dal 50 in su

avatarjunior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 8:59

Non so se è già stata segnalata la prova su preview. Li hanno segnalato un autofocus molto indietro rispetto al duo xt2/ xt20. Per cui se un aspetto chebpuo interessare, credo che la xt100 sia un Po carente.

avatarsenior
inviato il 01 Agosto 2018 ore 9:17

Secondo me le pippe sul xtrans sono prevalentemente turbe da forum.

Per il genere di foto che faccio io non è mai stato un problema, anche quando le vecchie versioni di Lightroom non "lavoravano" bene i files RAW Fuji. Problema risolto con le nuove versioni.

E l'autofocus come sarà?

Ti posso confermare che l'autofocus della X-T2 / X-T20 è migliorato parecchio rispetto alla X-T1
Se ti interessa il B&W, la nuova simulazione Acros è molto bella.



RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me