RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Indecisione: passaggio a FF o 4/3?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Indecisione: passaggio a FF o 4/3?





avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2018 ore 17:40

Salve a tutti. Mi son approcciato alla fotografia attraverso l' analogico, anzi più precisamente attraverso la lomografia, per poi, diversi anni fa, arrivare al digitale con una Konica Minolta 7D. Avevo scelto questa reflex per due motivi: ormai nel 2012 aveva un prezzo irrisorio e perchè possedevo già un paio di ottiche Minolta analogiche...ora vorrei però cambiare perchè ho notato che questa macchina ormai accusa troppo il peso degli anni (tecnologicamente parlando).
Ero partito convinto sull' Olympus OM-D E-M5 (usata) per curiosità verso le mirrorless ed il micro 4/3 oltre che per la tropicalizzazione e la maneggevolezza...poi però un amico mi ha fatto notare che, a parità di prezzo, potrei portarmi a casa una Canon 5D old che, seppur vecchia, resta una fullframe....da qui l' indecisione...voi cosa mi consigliate? Userei la macchina soprattutto per ritratti, paesaggi, ma anche per le vacanze di famiglia....

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2018 ore 19:47

Le m4/3 sono molto comode per fare un po' di tutto ed i corpi sono stabilizzati da paura. Più che ai corpi pensa alle lenti...sia che tu prendi FF o m4/3 saranno le lenti il punto di svolta.
Le FF lato alti iso e pulizia del file hanno qualcosa in più rispetto a m4/3 di pari generazione.
Per ritratti nel m4/3 anche con lo zuiko 45 1.8 fai meraviglie ad un costo contenuto...altrimenti ci sono il 45 1.2 o il panaleica 42.5 1.2.

Comunque se vai nel m4/3, budget permettendo, ti consiglio di prendere anche in considerazioni i modelli che permettono lo scatto in hi-Res per i landscape statici vedrai risultati molto interessanti.

Ciao

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2018 ore 20:17

Ciao, ho m4/3 con una Panasonic G80 è una Canon 5D che tengo stretta.
La Canon va benissimo, con ottiche fisse luminose i risultati sono molto buoni, però il file è poco lavorabile, recuperi su ombre e luci limitati.
La m4/3 va altrettanto bene, molto più spensierato scattare con la Panasonic, pesi e ingombri ridicoli, il file è più lavorabile, recuperi migliori su ombre e luci, naturalmente lo sfocato è inferiore per via della doppia PDC, ma a me frega poco.
Alla fine uso molto il m4/3 è poco la 5D (giusto qualche ritratto o quando mi serve il secondo corpo per cerimonie e eventi).
Ciao
Ivan

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2018 ore 21:11

Intanto vi ringrazio delle risposte! :)
Quindi fra le due voi mi consigliate Olympus? Ma rispetto alla resa della mia Minolta 7D avrei comunque un miglioramento nonostante passo da un APS-C (datato) ad un Micro 4/3?

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2018 ore 21:34

Se paragoni una m4/3 di 2 anni con una FF di 13 anni è ovvio che il paragone non può reggere.

Se al posto della 5d old ci metti una 6d prima serie usata il paragone cambia di molto. Anzi di moltissimo, e non spenderei molto di più della oly

Resta il discorso ingombri, costi ecc.. ma quello sta a te scegliere.

avatarjunior
inviato il 29 Luglio 2018 ore 21:44

@Lufranco: infatti è proprio quella la mia domanda: una macchina FF di 13 anni resta migliore di una micro 4/3 di 2 anni o no?
La 6D purtroppo è fuori budget...:(

avatarsenior
inviato il 29 Luglio 2018 ore 21:57

Andare coi soldi impiccati su FF da solo frustrazioni, vai di M4/3, se riesci a prendere una G80 hai uno strumento eccezionale ed economico

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 5:45

G80 o Em5 mark 2 (c'è il cash back fino al 31/07 su questa). Come lenti:

Zuiko 12-40 f2.8 (zoom serie pro) o il Pana 12-35 f2.80 (più piccolo). Entrambi molto interessanti.
12 f2 (fisso grandangolare con ottimi pareri), costruito molto bene, occupa poco spazio
15 F1.7 (panaleica) oppure 17 1.8 (zuiko), entrambi ben costruiti.
25 F1.40 (panaleica) oppure 25 F1.8 (zuiko), piccolo lo zuiko, leggermente più ingombrante e costoso il panaleica
Zuiko 45 1.80 (un must da avere per rapporto resa prezzo impareggiabile), anche questa lente ha dimensioni contenute.
Con queste sopra vai tranquillo per dimensioni e qualità...poi se vuoi il top ci sono i fissi zuiko serie pro F1.2, ma dimensioni e costi si alzano.
Comunque per dimensioni sugli zoom pro vince il pana, mentre sui fissi trovo le dimensioni degli zuiko più compatti.

In pratica con 12-25 (zuiko)-45 hai un piccolo corredo dalle dimensioni contenute ed ottima qualità. Oppure zoom 12-40 pro od il Pana al posto dei tre.

Altre lenti, a mio avviso interessanti:

Zuiko 75 1.80 lente wow (parere personale)
Zuiko 40-150 (in due versioni quello per poveri intorno ai €120 e quello pro f2.80) oppure il 35-100 f2.8 panasonic.

Poi ci sono molte altre lenti...comunque con i fissi o zoom pro, il salto qualitativo dovresti raggiungerlo...
Ciao


avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 6:45

Se puoi provale. Io ho la oly em5 mark II con il 12-40e 25 1.2 e posso fire che é una gran macchina, maneggevole, leggera, ecc. La qualità immagine non é male per niente. Una 5D Old non la prenderei troppo in considerazione soprattutto per i viaggi in famiglia. La tenuta iso non dovrebbe essere superiore a quella della oly. Credo che l'unico vantaggio che avresti sono gli sfuocati nei ritratti, ammesso che ci abbini ottiche di buona qualità. Io andrei di Oly ma se puoi provale è vedi i file raw di una e di un'altra.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 7:42

Guarda prima di passare al m4/3 avevo anche la Canon 6D, la prova le foto che ho in galleria, qualità migliore come gestione rumore si, ma come lavorabilità del file (stiracchiamento esposizione, ombre e luci), rispetto al m4/3 non ho notato differenze apprezzabili, tanto che alla fine ho deciso di vendere tutto Canon.
Ciao
Ivan

avatarjunior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 14:11

@Ivang: ma per quanto riguarda i ritratti? Come ti sei trovato? Il M 4/3 non perde un pò troppo inteso come sfocato rispetto alla FF come la tua 6D?

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 14:20

2 stop

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 14:22

Andrei di E-M5.

avatarsenior
inviato il 30 Luglio 2018 ore 16:01

Perde come sfuocato e tante altre cose ma su m4/3 ci sono delle lenti molto interessanti tipo il 45 che aiutano a isolare il soggetto ;)

Se poi fai praticamente solo ritratti allora FF è quasi obbligato ma una 5D old è veramente sconsigliata se non sai bene cosa fare, devi andare con ALMENO D700/6D che hanno ben altri costi + lenti.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me