| inviato il 12 Novembre 2012 ore 18:37
  ciao, volevo sapere voi cosa usate per calcolare di preciso avendo focale e diaframma, quanta pdc avrete nel vostro scatto?   molto utile nelle macro, ritratti ad esempio..     ho visto che esistono delle tabelle precompilate ( delle quali devo ancora capire se sono solo per FF o anche per apsc...)   io ho una apsc, non vorrei che poi quei mm sono forse per una FF ?       voòevo sapere poi, voi avete dietro la stampa della tabella?   avete qualche App sul telefonino?   altro?     ciao grazie  |    
  | inviato il 12 Novembre 2012 ore 19:18
  ciao roberto, si so dell'esistenza di qul calcolatore..   ma la mia domanda è se avendo io una apsc, cè una tabella da stampare apposita per apsc..     e poi volevo sapere i fotografi come fanno ad avere questa cosa sul campo di lavoro..   ciao grazie       |   
  | inviato il 12 Novembre 2012 ore 19:25
  Esiste un tasto di preview della PDC... e l'esperienza fa moltissimo.   Detto questo, il programmino aiuta, sia sul pc o sul cellulare ma gli obbiettivi non si comportano per forza come specifica il programma. Da un'idea di massima da approfondire con l'esperienza.  |    
  | inviato il 13 Novembre 2012 ore 0:57
  In quel sito trovi anche le tabelle per ogni singolo modello di fotocamera, anche in formato DX/APSC per tutte le focali che vuoi.   Vuoi sapere come faccio io sul campo? Ad occhio e col tasto della previsualizzazione profondità di campo. Nessuna tabella       Saluti   Roberto  |   
  | inviato il 13 Novembre 2012 ore 1:10
  Quoto l'esperienza .....devi far prove alle varie focali è diaframmi , è vedere per ogni situazione cosa risponde meglio al tuo gusto e a ciò che ti aspetti.  |   
  | inviato il 13 Novembre 2012 ore 3:50
  La pdc non può essere calcolata  precisamente perché la pdc stessa è un concetto  approssimato . La pdc dipende da parecchie cose, soprattutto dall'ingrandimento (se parti da pellicola o se stampi) o dal numero di pixel (digitale) che guardi.     Credo ti sarà capitato di notare che se guardi una foto su uno schermino di telefono, quasi tutto sembra a fuoco. Questo è un esempio della natura approssimativa della pdc.     La pdc si basa sul concetto di circolo di confusione: in pratica, su quanto fisicamente grande sia un punto che, in teoria, non ha dimensione. Una volta che stabilisci a priori quanto grande accetti un punto (cioè quanto vuoi ingrandire e quanto sfocato accetti), allora la pdc può essere calcolata in modo preciso.  |   
  | inviato il 13 Novembre 2012 ore 7:35
  grazie ragazzi,quindi vedo che non usate tabelle o calcoli vari, ma andate ad occhio   magari provo a rivedere quel tastino pdc sulla mia canon, ma avevo gia provato ed io non notavo quasi nulla..       ciao grazie  |   
 user15476  | inviato il 13 Novembre 2012 ore 13:52
  Purtroppo premendo il tastino di dimezza anche la luce che si vede nel mirino...  |   
  | inviato il 13 Novembre 2012 ore 14:17
  infatti a me sembra poco utile, si a spanne qualcosa si intuisce, ma a spanne..   cmq altro che tabelle, ho visto che il dof si può metetre sul cellulare apple o android sembra fatto bene   bo io ho un nokia symbian, qualcosa ho trovato, vedo di installarlo   ( quello per l'i phone sembra fatto bene)  |   
  | inviato il 13 Novembre 2012 ore 18:24
  installato il dof x symbian sul mio cellulare, direi + che usabile, anzi non manca nulla   ottimo    |  
 
 Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
  Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 255000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  | 
  
  Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |