RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Focus Breathing


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Focus Breathing





avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2018 ore 15:52

Buongiorno,
da un paio di giorni sto curiosando sulla reale focale alla minima distanza di MAF.
Ho trovato su alcuni siti una formula approssimativa, ma che a detta di tanti coglie la "sostanza" del tema, che dice:

Lunghezza Effettiva = Minima Distanza MAF/(1/Rapporto di Riproduzione + Rapporto di Riproduzione + 2)

Ci sono anche alcuni esempi pratici che se li replico applicando i dati delle schede tecniche presenti su questo sito, combaciano.

Non mi "torna" il dato relativo al più celebre caso, il Nikon 70-200 VRII, famoso per ridurre la focale circa a 134mm alla minima distanza di MAF (1.400 mm)
Se applico la formula 1.400/(1/0,25+0,25+2) mi esce un 224 mm un po' strano.

Nell'esempio che avevo letto lafotografiadivalerio.wordpress.com/2013/03/11/focus-breathing-cose-e- il Rapporto di Riproduzione del VRII era indicato 0,125 anziché 0,250 come su questo sito.
Cosa mi sfugge? Sbaglio? potrebbe esserci un errore sulla scheda del VRII in questo sito ?
Ciao, Claudio

avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2018 ore 14:13

Provo a riproporre Triste

avatarsupporter
inviato il 11 Agosto 2018 ore 18:20

Mi rispondo da solo: su sito Nikon ho visto RR 0,125 quindi direi che è errato il valore riportato su Juza.

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 14:05

Ritorno io sull'argomento avendo avuto da pochissimo una esperienze diretta:

Fotografo spesso passeriformi da capanno fisso a distanza fissa, e mi è capitato di trovare una differenza imbarazzante di focale tra il mio fisso 500 f4 canon prima serie e un sigma 150-600S

In pratica a 5 metri ha focale leggermente più lunga il 500mm fisso che il sigma a 600mm.
Portando il canon a 700mm con 1.4x, la differenza 700mm vs 600 diventa qualcosa tipo un 600 vs un 400mm MINIMO. E lo stacco dei piani e l'omogeneità dello sfondo, va di pari passo.

In pratica se è risaputo che i fissi soffrono meno degli zoom il focus breathing, il dato effettivo di questi zoomoni, è abbastanza importante!

Questo costringe i possessori di tali lenti, a scattare a distanze molto più ravvicinate delle mie per avere pari inquadratura, ma non avranno mai lo stesso stacco dei piani e sfocato pur lavorando agli stessi diaframmi!
Ed in più tutto quello che ne consegue in termini fotografici per gli animali (dover fare meno rumore, dover stare più attenti nel movimento delle lenti ecc..)

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 14:16

Detto questo, se in un futuro (non molto prossimo) dovessi aggiornare il mio 500 proprio perchè trovo limitante il dato di targa della minima distanza di maf (4,5mt), qualse sarebbe il successore ideale?
Se mi vado a prendere una lente simile che mette a fuoco a distanza minore, ma che poi soffre più di focus breathing, allora sto da capo!!!
Ed il Sigma 500 f4 nuovo, pare soffrirne abbastanza!

Riporto un post di Otto di 3 anni fa:


Io non possiedo il Nikkor in questione, ma un fisso 500mm (canon IS II), che alla MFD (3,7mt) ha un RR di 0,15, la focale effettiva diventa quindi 420mm circa. Il nuovo Nikkor 500/4FL ha una MFD di 3,6mt ed un RR di 0,14 quindi focale effettiva di 388mm circa.
Il mio Canon 100-400IS II poi, dato per un RR di 0,31 a 0,98mt, vede ridursi la focale effettiva da 400 a 177mm!
Il 200-400/4IS, ha un RR di 0,15 a 2mt, focale effettiva 227mm circa.
L'80-400 af-s fa meglio degli zoom Canon, RR di 0,2 a 1,75mt, focale effettiva 243mm.
Il 200-400VR2, RR di 0,27 a 2mt, focale effettiva 334mm.

Direi quindi che il nuovo 200-500 è, dopo il 200-400VR (che ha la stessa riduzione % del 500IS II...), lo zoom tele che soffre di meno di focus breathing; e che i Nikkor fanno mediamente meglio degli ultimi Canon, riscattando quindi la performance del 70-200VR2 che per questo fu alla sua uscita crocefisso.


Riassumo ed aggiungo a questi altre 2 misurazioni:
Canon 500 f4 is II --> a 3,7mt è un 420mm
Nikon 500 f4 FL --> a 3,6mt è un 388mm
Sigma f4 hs sport --> a 3,5mt è un 397mm

Canon 500 f4 is I --> a 4,5mt è un 431mm
Sigma 150-600 Sport a 600mm --> a 2,6 mt è un 361mm
Tamron 150-600 G2 a 600mm --> a 2,2mt è un 352mm

Possiamo dire che il Canon serie II è quello che soffre meno di focus breathing anche non avendo calcoli preciso alla stessa distanza? Esiste una formula per calcolare la focale effettiva ad una data distanza e non alla distanza minima di maf???

Ripeto, per i possessori di queste lenti è un calcolo molto importante perchè fotografare un piro piro piccolo a 5 metri ed avere la stessa inquadratura di un 500 di un'altra marca a 4 metri, diventa una differenza importante!

avatarsenior
inviato il 27 Dicembre 2018 ore 14:56

Credo sia un problema non risolvibile, semplicemente questo!

In altre epoche, diciamo fino agli anni '80/'90 del secolo scorso, si dava per scontato che la distanza minima di messa a fuoco di un obiettivo normale, dove per normale intendo un non macro per capirci, era pari a 10 volte la lunghezza focale dell'obiettivo stesso e quindi: cinque metri per un 500 mm, sei metri per un 600 mm, un metro per un 100mm e così via discorrendo.
Questa convenzione in verità non nasceva per caso ma piuttosto era diretta conseguenza del dato di fatto, reale e oggettivo, che quella MMaF rappresenta innanzitutto la MMaF entro la quale non è necessario un aggiustamento dell'esposizione (perché l'allungamento del tiraggio non comporta ancora l'effetto tubo di prolunga) e, in secundis, comporta anche il fatto che a 10 volte la lunghezza focale corrisponda, e questo vale per qualsivoglia lunghezza focale, il raggiungimento del RR 1:10 (o 0,1 X se preferite) cosa che, a sua volta, rappresenta la soglia di inizio della cosiddetta fotografia close-up, la fotografia a distanza ravvicinata insomma, che prosegue fino al RR 1:1 ... ossia il RR che è la soglia di inizio della macrofotografia vera e propria!

Detto in altre parole è una comoda e facile forma di pubblicità far pensare ai propri utenti di dar loro, gratis, una funzione ulteriore che poi, in realtà, non viene fornita!
O per meglio dire: la comodità di mettere a fuoco più da vicino viene evidentemente fornita, basti pensare per esempio ai 0,95 metri di MMaF del Tamron 70-200/2.8 VC G2 o il metro e dieci dell'omologo Nikkor FL, peccato solo che a quella MMaF però non corrisponda la cosa più importante che un utente normalmente si aspetterebbe ... ossia un RR adeguato al rapporto lunghezza focale/MMaF!
Semplice no?


Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me