JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Salve a tutti,sono nuovo sia nel forum che nel magnifico mondo della fotografia. Ho acquistato da poco una canon m50 con 15-45 ed ho poi ricevuto in regalo un sigma 10-20. Avete consigli su libri/topic che possono aiutarmi con tutti quei tecnicismi e tecniche di fotografia? Colgo inoltre l'occasione per sollevare un mio dubbio: sono stato da poco in un fantastico posto nelle mie zone ma praticamente tutte le mie foto sono risultate un po' mosse e con i dettagli sfocati nonostamte i tempi di esposizione fossero davvero bassi e non ne capisco il motivo.
Ciao, visto che sei giovane potresti guardarti un po' di video su youtube per le basi della fotografia. Cerca Playerdue Lighting. Per le foto mosse magari caricane 2 qua così possiamo capire meglio.
Ciao,grazie mille per la risposta e per la dritta. Qualche foto :
le foto sono state modificate con ligthroom(ho provato a smanettarci un po'). Penso che il mio errore è aver tenuto il diaframma troppo chiuso creando perdita di dettaglio.Purtroppo sono molto inesperto e questo lo prova
Ok,ho visto le foto, ehmm si, ci sono dei problemi, il dettaglio è completamente andato, eppure scattando a 100 iso non dovresti avere di questi problemi (almeno che tu non abbia sottoesposto davvero molto e poi cercato di recuperare in post) In alcune foto non riesco a capire dove tu abbia messo a fuoco, in altre l'aberrazione cromatica è molto invasiva e i colori sono stati alquanto bistrattati. Si, potevi anche scattare col diaframma leggermente più chiuso (intorno a f8) ma in ogni caso non può essere questo il problema.
Ti do un consiglio generale, cerca di non esagerare subito con la post, incomincia a cambiare qualche parametro e guarda come questi modificano l'intera foto e non solo un particolare, è facile agli inizi farsi prendere la mano e andare a cambiare tutti i cursori ma è meglio evitarlo finché non si è davvero consci di quello che si andrà a fare.
Comunque non mi spiego questa perdita drastica di dettaglio, magari posta anche un jpeg senza le tue modifiche.
“ magari posta anche un jpeg senza le tue modifiche „
Fatto,ho aggiuto le foto senza modifiche.Il fuoco è stato fatto in automatico dalla macchina e mi sembrava fosse su infinito. Mi rendo conto comunque che il risultato è stato sicuramente esagerato.
Nelle foto di paesaggio è meglio che scegli te il punto di messa a fuoco. Leggiti qualcosa sulla profondità di campo, e su come diaframma e distanza del punto scelto per la messa a fuoco faccia variare appunto la profondità di campocampo. Nelle tue foto conveniva mettere a fuoco a una 10/20ina di metri di distanza chiudendo un po' il diaframma, se la macchina ha messo a fuoco le nuvole o le montagne lontane sullo sfondo ovviamente il primo piano va a farsi benedire
Ah.. buono a sapersi!vado subito ad informarmi. Grazie mille per la pazienza
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.