RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Cartoncino grigio 18% fallisce col flash


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Cartoncino grigio 18% fallisce col flash





avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:08

Ciao!
Sto facendo un po' di esperimenti con un cartoncino grigio 18% appena acquistato ( https://www.amazon.it/gp/product/B00KCPBLWO/ref=oh_aui_detailpage_o01_ ) . O ho comprato una porcheria o sto sbagliando qualcosa. Vi allego una foto che mi sono fatto con il flash, bilanciando il bianco col cartoncino grigio mi dà un valore di 6700 kelvin, impostandolo a 5600 come da valore sulla confezione del flash ottengo un risultato decisamente migliore.
vi invito ad aprire queste 2 foto (lo stesso scatto coi 2 bilanciamenti del bianco)
drive.google.com/open?id=1kAiGSch-IB84hc0YGUw0kxY95uIDlqbS
drive.google.com/open?id=1pF0nHbZbl148rYCgpCj4z7Rj9jRwLbeu

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 10:26

Spiega come fai il bilanciamento ( usi il flash? ).
Quando fai il bilanciamento, inquadri solo il colore?
Poi perchè non scatti in raw e poi bilanci in post ( volendo usare i cartoncini, prendi il bianco sul cartoncino bianco )?
La scena è poi viziata dalla finestra alle spalle.
Non so che flash utilizzi, ma a parte flash costosi di alto livello, si hanno sempre delle differenze nella tenuta colore.
Tieni presente che quei cartoncini costano e valgono 7 euro, meglio investire nel Color Checker Xrite o Datacolor.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 11:19

Ho scattato in RAW e ho bilanciato in post.
lo stesso scatto è stato editato con 2 bilanciamenti diversi, il primo mettendo il contagocce sul grigio, il secondo impostando manualmente 5600 K. la differenza di più di 1000 kelvin di bilanciamento mi lascia senza parole. la finestra non penso c'entri nulla perchè sto considerando un'area estremente circoscritta (cartoncino e faccia).
può essere che il flash non sia tarato precisamente su 5600 e che il cartoncino non sia preciso al 100% ma se i risultati sono questi tanto vale non usarlo mai.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 14:49

Se ricordo bene, il flash è calibrato per una riflessione al 25%, non al 18% del cartoncino. Potresti provare con l'expodisc che aiuta ad avvicinarsi al wb corretto

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 14:59

Se usi il flash di cui conosci la temperatura, mi sfugge l'utilità del cartoncino

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 15:14

il grigio medio non è fatto per il bilanciamento del bianco ma per l'esposizione

ovvero, il cartoncino grigio è fatto per riflettere una certa quantità di luce ma il colore del cartoncino, in particolare quelli scarsi, non è certo... invece una white balance card (o un pannello bianco che riflette il 95% della luce) è fatta proprio con quello scopo: non dare dominanti di colore.

In quel set fai le stesse prove con la card bianca e vedi se i risultati sono gli stessi (spero di no ;D) altrimenti perché avrebbero messo pure il bianco tra i cartoncini che hai comprato?

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 15:41

Grazie mille Frenki!
Per Alessandro, il motivo è che sto facendo degli esperimenti con i gel sul flash: Full CTO / mezzo CTO / un quarto CTO / mezzo CTB . e per una mia ricerca personale voglio misurare le variazioni di white balance ad una determinata condizione. Di conseguenza avere un punto di partenza in cui si verifica una corrispondenza tra white balance misurato dal cartoncino con quello che viene emesso dal flash è fondamentale per capire di stare facendo misurazioni sensate.

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 15:51

Ho misurato anche con il bianco.. restituisce 6500, contro i 5600 dichiarati dal produttore del flash. uno dei 2 mente! dovrò comprarne 1 altro per capirci qualcosa..

avatarsenior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 16:41

https://www.amazon.it/X-Rite-M50101-ColorChecker-Balance-Bianca/dp/B00

costa, ma almeno funziona, poi non so che flash usi, ma di solito stanno sui 5500K, ma dipende anche da come arriva la luce, usi un soft box, di rimbalzo, diretta, ecc ecc

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2018 ore 9:47

Ho fatto la prova con una luce aputure che dovrebbe essere a 5500 e la card ha letto proprio 5500.. quindi a sto punto è il flash yungnuo che invece di 5600 spara a 6500, e la mia pelle è più gialla di quanto pensassi :D

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me