| inviato il 25 Luglio 2018 ore 23:16
Ciao a tutti ragazzi, Dopo qualche anno che ci penso, è arrivato il momento perlomeno di informarsi, per come organizzare un viaggio in solitaria in Patagonia. Non ho fretta di organizzare e se il 2019 dovesse saltare, vada per il 2020. Questo è un viaggio che voglio fare da molto tempo e deve essere tutto "perfetto". Non ho mai affrontato viaggi di questo tipo, per di più in solitaria, e non vorrei trovarmi in situazioni spiacevoli. Per questo chiedo qualche consiglio a chi è più esperto di me. Il primo dubbio che ho è quando andare: credo che il periodo migliore per fotografare sia l'autunno, quindi verso marzo o aprile, ma non vorrei imbattermi in temperature troppo rigide, che non amo particolarmente. Altrimenti pensavo alla primavera, verso novembre. La mia idea era di prenotare il volo per Punta Arenas e risalire verso Nord passando per Torres del Paine affrontando i lunghissimi trekking (ho letto del W che è il più classico), poi Fitz Roy e Glaciares, Perito Moreno etc. Vedo che però in molti fanno il contrario ed atterrano ad El Calafate, El Chalten per poi scendere. Mi andrebbe bene anche così, non c'è problema. Non ho ben capito se è necessario noleggiare una macchina o ci si può muovere anche con i mezzi pubblici. Mi piace molto camminare in montagna oltre che a fare foto e vorrei sapere secondo voi la prima va a limitare troppo l'altra. Piuttosto farei qualche km in meno a piedi ma la priorità, oltre a vedere e vivere il posto ovviamente, è la fotografia con annessi albe e tramonti. Magari poi non è neanche necessario macinare km per vedere i posti più belli.. Ho letto inoltre che la zona è territorio di puma e non vorrei trovarmeli di notte nella tenda sapete se sono pericolosi? Ovviamente non andrei mai a dare loro fastidio. Probabilmente ho molti altri dubbi che adesso non mi vengono neanche in mente. Grazie a chiunque avrà la pazienza di darmi qualche consiglio |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 23:19
Chiedi ad Andrea Pozzi che è appena tornato dalla Patagonia. |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 7:48
Se auto a noleggio devi andare per forza nella estate Argentina altrimenti come fai i passi alpini a oltre 4000 mt? Ci sono pullman ma ovviamente devi sottostare al loro tempi- fermate ma e' un viaggio che non escluderei a priori. Tra neve e ghiaccio con l'auto nelle altre stagioni non c'è la fai, soprattutto poi se sei da solo. Tenda la eviterei proprio ci sono 1000 altre sistemazioni altrettanto economiche e più sicure e confortevoli. |
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 19:06
Ti rispondo qui al messaggio privato così magari può tornare d'aiuto anche a qualcun altro Come periodo hai detto bene: il periodo migliore è quando ci sono i colori autunnali, che in genere hanno il picco dalla prima decade di aprile fino a fine mese! Per quanto riguarda la macchina, ci sono in molti che affrontano il viaggio con i mezzi pubblici ma a mio avviso è necessaria: io sono atterrato a Punta Arenas e da lì ho fatto TDP e poi El Chalten, per poi rientrare a Punta Arenas! Specialmente dal punto di vista fotografico ritengo che la macchina sia necessaria, non tanto in Argentina (tutti i trekking per Fitz Roy e Cerro Torre partono dal paesino di El Chalten, quindi se ne potrebbe fare a meno tranquillamente) quanto più che altro per il Torres del Paine. Bada bene che le compagnie di nolo internazionali (Hertz, Avis etc) non ti preparano i documenti per attraversare il confine, quindi ti dovrai rivolgere ad una compagnia locale e specificare che vuoi anche attraversare il confine (in genere ti costerà un supplemento, non credo che qualcuno lo faccia a gratis). Io la macchina la usavo anche per dormire, e nei camping del TDP non mi mettevo neanche a montare la tenda e dormivo direttamente in auto (molto più comodo a mio parere, specialmente quando fuori diluvia o tira un vento della Madonna!). La macchina ti dà una libertà che i mezzi pubblici non ti danno logicamente, ma ovviamente la comodità si paga. Valuta bene quali tappe vuoi fare (per dire: se nel TDP vuoi solo fare il trekking W della macchina te ne fai ben poco in quanto i bus ti portano praticamente all'inizio del trail.. Altro discorso è se vuoi fare anche le più classiche foto dal Lago Pehoè, sotto ai Cuernos etc che si trovano in punti distanti nel parco e per essere in loco agli orari giusti un'auto è necessaria) e solo così capirai se ti serve l'auto o meno! Un saluto, Leonardo |
| inviato il 27 Luglio 2018 ore 1:03
grazie ragazzi. @Leonardo670sv grazie per i preziosissimi consigli. devo valutare bene perché solo il W fatto con calma richiede 5 giorni da quello che ho capito. considerando un giorno per andare ed uno per tornare, su un totale di 15.. insomma.. non avrei poi molto altro tempo da dedicare a TDP. sicuramente mi interessa anche scattare "le classiche". quindi prima scelgo le tappe e poi valuto il nolo dell'auto. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |