| inviato il 25 Luglio 2018 ore 17:15
Salve, come da titolo vorrei avere qualche parere sulle differenze tra una Canon eos 6d Mark 2 e una Sony a7 Mark 3, quale è migliore è quanta differenza c'è tra le due? Lasciando stare che la Sony è una mirrorless e quindi più piccola e comoda, io sono interessato alla differenza di qualità... Ho 2 domande, la seconda sugli obiettivi è quella che mi interessa di più, vi chiedo di dare un parere obiettivo e non da fan dell'una o dell'altra: -Sony registra video in 4k ma a 30fps che non sono abbastanza, quindi sul full hd a 60fps sono alla pari ( anche come qualità video? ) - quale obiettivo è qualitativamente superiore, un Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM II oppure il Sony FE 24-105mm f/4 G OSS? Altre considerazioni generali tra le due camere con i sopracitati obiettivi? Grazie dell' attenzione. | 
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 17:29
Penso che se ti leggi le recensioni, ad esempio su dpreview potrai valutare da solo cosa è meglio. Io sono passato da canon a sony e devo dire che la a7iii per uso amatoriale ha di tutto e di più. Dove hai letto che 30fps non sono abbastanza? Li hai mai guardati sul tv? Gli obiettivi da te indicati sono dei tuttofare del tutto equivalenti. Su sony comuque valuterei il tamron 28 75 2.8 | 
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 17:48
“ Sony registra video in 4k ma a 30fps che non sono abbastanza „ ad oggi 4k a 60fps lo fanno solo panasonic con gh5 gh5s e g9 sony ha i log video mentre canon no come sensore sony è avanti rispetto a canon modi video: canon 1920 x 1080 @ 60p / 60 Mbps, MP4, H.264, AAC 1920 x 1080 @ 30p / 30 Mbps, MP4, H.264, AAC 1920 x 1080 @ 30p / 12 Mbps, MP4, H.264, AAC 1920 x 1080 @ 23.98p / 30 Mbps, MP4, H.264, AAC 1280 x 720 @ 60p / 26 Mbps, MOV, H.264, AAC 1280 x 720 @ 30p / 4 Mbps, MOV, H.264, AAC sony 3840 x 2160 @ 30p / 100 Mbps, XAVC S, MP4, H.264, Linear PCM 3840 x 2160 @ 24p / 100 Mbps, XAVC S, MP4, H.264, Linear PCM 3840 x 2160 @ 30p / 60 Mbps, XAVC S, MP4, H.264, Linear PCM 3840 x 2160 @ 24p / 60 Mbps, XAVC S, MP4, H.264, Linear PCM 1920 x 1080 @ 120p / 100 Mbps, XAVC S, MP4, H.264, Linear PCM 1920 x 1080 @ 120p / 60 Mbps, XAVC S, MP4, H.264, Linear PCM 1920 x 1080 @ 60p / 50 Mbps, XAVC S, MP4, H.264, Linear PCM 1920 x 1080 @ 30p / 50 Mbps, XAVC S, MP4, H.264, Linear PCM 1920 x 1080 @ 24p / 50 Mbps, XAVC S, MP4, H.264, Linear PCM 1920 x 1080 @ 60p / 25 Mbps, XAVC S, MP4, H.264, Linear PCM 1920 x 1080 @ 30p / 16 Mbps, XAVC S, MP4, H.264, Linear PCM 1920 x 1080 @ 60i / 24 Mbps, AVCHD, MTS, H.264, Linear PCM 1920 x 1080 @ 60i / 17 Mbps, AVCHD, MTS, H.264, Linear PCM source: sony www.dpreview.com/reviews/sony-a7-iii-review/13 canon www.dpreview.com/reviews/canon-eos-6d-mark-ii-review/8 | 
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 17:54
Penso che se ti occorre un corpo all around con buona capacità di registrare video ed un "semplice" zoom tuttofare, Sony possa costituire la scelta migliore visto che già dichiari che le dimensioni più contenute della Sony medesima ti sono più congeniali. | 
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 8:08
Graze delle riposte, per I video io intendo che preferisco-forse, li dovrei testare- un full hd a 60 fps più fluido anziché un 4k a 30fps, ma ripeto che è tutta da vedere questa cosa, magari mi accorgo che non è così, ed in quel caso mi parrebbe evidente che Sony quindi mi starebbe offrendo qualcosa in più. Per gli obiettivi volevo sapere perché da quello che ho letto mi sono sembrati più o meno equivalenti, ma se alla fine le foto che escono con le due macchine sono più o meno simili allora la Canon costa molto meno, sia come macchina che come lente. (Premetto che ho una Canon aps-c ma che vorrei passare al ff, però posso anche cambiare marca se ne vale la pena e attualmente la Sony a7 Mark 3 mi ha colpito molto). Poi avrei un'altra domanda riguardo per lenti: a me servirebbe un tuttofare per viaggiare in diverse condizioni, non mi rendo conto di quanta differenza qualitativa ci sia tra un obiettivo tipo il Canon EF 24-105mm f/4 L IS USM II (O l'equivalente Sony sopracitato) ed il Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM II ( O l'equivalente Sony Sony FE 24-70mm f/2.8 GM)? Il gap di prezzo è impressionante, ma effettivamente quanta differenza di qualità c'è tra questo tipo di lenti? All'atto pratico potreste descrivermi qualche pro e contro dell'uno versus l'altro? Grazie ancora, è sempre bello leggere quello che scrivete. | 
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 8:26
Martianbuddy io avevo una Canon aps-c 450d. Le differenze con la 6dii sono moltissime ma per me le più importanti: resa agli alti iso numero di punti autofocus eye autofocus scatto completamente silenzioso poter usare obiettivi di qualunque marca tramite adattatori mirino elettronico che mostra moltissime informazioni utili per lo scatto tasti completamente programmabili in base alle esigenze Questo si traduce per me in un numero bassissimo di scatti sfuocati o mossi. Come obiettivi io avrei preso il Tamron 28 75 2.8 (800 euro) ma essendo introvabile per le troppe richieste e volendo usare la macchina in ferie per il momento sto scattando con l'ottica kit che mi è costata 100 euro. Con un 2.8 puoi impostare tempi più rapidi oppure scattare in posti con meno luce tipo chiese musei ed in generale interni, alzando meno gli iso | 
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 8:31
Il vero problema delle nuove ML é ..... che sono nuove... E sono pochi coloro che le mettono realmente alla frusta. Fra 5-6 anni vedremo se saranno affidabili oppure no. | 
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 9:02
La serie 3 di Sony ha superato in tutto e per tutto le reflex. Commento da possessore. Sony, Olympus, Fuji sono nel mercato reflex da moltissimi anni. Canon e Nikon entrano in ritardo solo per questioni commerciali ed economiche. | 
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 11:30
Interessato alla potenziale migrazione da Canon 6D MKII a Sony A7MkIII anche se non per l'aspetto video, quindi seguo | 
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 11:34
Senza alcuna offesa per Canon (che ho usato per anni con estrema soddisfazione), la a7 Mark III fa il mazzo alla 6d Mark II praticamente sotto ogni aspetto. | 
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 12:02
“ la a7 Mark III fa il mazzo alla 6d Mark II praticamente sotto ogni aspetto. „ Potresti spiegarmi come? Grazie. |  
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 12:08
“ Potresti spiegarmi come? Grazie. „ Autofocus, gamma dinamica, eye AF, dimensioni, possibilità di adattare ottiche senza sbattimenti e con peaking e ingrandimento, 10fps, scatto silenzioso, comparto video molto più sviluppato, doppio slot sd, joypad per la selezione del punto AF, comandi personalizzati sul corpo. Probabilmente c'è anche altro. | 
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 12:09
“ Scusate... Non volevo trollare tanto che sto vendendo il corredo fuji per passare a a7mk3... ma ci stava troppo bene „ Fatto anche io: xt2, 23 f2 e 35 1.4 + flash godox. | 
| inviato il 26 Luglio 2018 ore 13:22
Posso chiedervi di non divagare troppo, tipo dire sony a7 3 è meglio di Canon è non aggiungere il motivo? Mi interessa capire anche questa cosa degli obiettivi: Mi servirebbe un tuttofare per viaggiare in diverse condizioni, non mi rendo conto di quanta differenza qualitativa ci sia tra un obiettivo tipo il Canon ?EF 24-105mm f/4 L IS USM II (O l'equivalente Sony sopracitato) ed il Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM II ( O l'equivalente Sony Sony FE 24-70mm f/2.8 GM)?? Il gap di prezzo è impressionante, ma effettivamente quanta differenza di qualità c'è tra questo tipo di lenti? All'atto pratico potreste descrivermi qualche pro e contro dell'uno versus l'altro? Riassunto: all atto pratico quanto e cosa cambia tra il ?Canon ?EF 24-105mm f/4 L IS USM II e il Canon EF 24-70mm f/2.8 L USM II ? Il secondo cattura piu luce lo so, ma di fatto quanto cambia? Stesso discorso per Sony: Sony FE 24-105mm f/4 G OSS vs Sony FE 24-70mm f/2.8 GM, quanto cambia tra questi obiettivi f4 e f2.8? Grazie ancora |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.  |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |