| inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:06
Non ricordo chi lo chiedeva prima ma come detto la percentuale di scatti a fuoco dipende da troppe cose in pista...auto,moto,luce,caldo , umidità,focale,distanza, movimento dei soggetti,colore de soggetti,ecc tante troppe variabili e cmq io non ho mai provato una ML in pista magari la provo e dico WOW ma a me il mirino elettronico non piace a prescindere,quindi a meno di prestazioni incredibili rimarrò con la reflex almeno x altri 3-4 anni credo! Magari ad altri converrà fare il cambio! | 
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:10
Biberon, questa è anche per te: “ Nikon will continue to lead imaging culture with the launch of this new mirrorless camera, as well as with the continued development of Nikon digital SLR cameras, providing consumers with the choice of enjoying the unique values of either system „ Ho sempre espresso questo concetto, con le stesse identiche parole. Adesso lo fa anche l'admin di Nikon rumors. Altro che profezie di Blade e compagnia bella | 
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:13
Izanagi avevo letto e cmq è normale pure... altrimenti ci sarebbe stata una rivolta?? | 
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:14
Ma qui, la gente è affetta da mirrorlessite acuta. Vedono nuove realtà. | 
user23063 | inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:16
Anche io sono convinto che le reflex rimarranno tranquillamente e arzillamente in vita fino almeno ai prossimi mondiali di calcio (quelli "invernali", dato che si giocherà in dicembre), più in là non mi spingo, ma dubito che Nikon, pur in ritardo rispetto a Sony, butterà tutto così, da un giorno all'altro, 100 milioni di obiettivi e relativi corpi. D'altronde pure Sony, che vorrebbe sbancare il mondo ML, ancora non ha harakirizzato le proprie reflex... | 
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:18
Esatto, come sempre detto ognuno potrà scegliere ciò che preferisce. Non nascondo il fatto che la ml Nikon, se dovesse esser un ottimo prodotto, l acquisterò pure io. | 
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:24
comunque l'innovazione tecnologica è un dato di fatto, sicuro, poi però bisogna valutare in una stampa A3 quanti riusciranno a distinguere quale delle 2 foto è stata scattata con una mirrorless. lo stabilizzatore onboard a 5 assi sul sensore per ora è l'unica cosa che mi fa leccare i baffi, perchè se non altro ridurrebbe il tremolio della mano durante lo scatto e per quelli che come me che non hanno la mano ferma sarebbe ottimo. Il lato video non mi sembra così impellente, ci sono camcorder maneggevolissime che fanno solo quello e sono ottime. | 
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:31
“ bisogna valutare in una stampa A3 quanti riusciranno a distinguere quale delle 2 foto è stata scattata con una mirrorless „ Nessuno ha mai seriamente sostenuto che le ml producano foto migliori, ma che, in special modo in alcuni ambiti, producono quegli stessi risultati con maggior semplicità. Non dovresti confrontare due foto, ma il modo in cui arriveresti ad ottenerle. | 
user65671 | inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:31
Che devono scrivere, che smetteranno la produzione delle reflex? Mica sono scemi. | 
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:32
“ Non dovresti confrontare due foto, ma il modo in cui arriveresti ad ottenerle. „ questo è sacrosanto .... | 
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:36
“ Che devono scrivere, che smetteranno la produzione delle reflex? Mica sono scemi. „ No, hai ragione, avrebbero dovuto scrivere che il sistema reflex va in pensione senza motivo anche se Nikon ha 2 camere registrate e che probabilmente verranno proposte a fine anno. Giusto. La logica gioca a nascondino qui. Oh. Ma scrivessi una volta un messaggio sensato? E dai. Poi non dire che vengo ”caricato” da altri, vengo caricato dalle inesattezze. Ora aspetto l'altro show: continua a scirevere che queste ml sono la copia di Sony. | 
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:55
Un possibile acquirente Nikon si farà le seguenti fomande: che faccio , per avere il top mi compro una d850 o questa nuova mirrorless? Investo nelle attuali ottiche o aspetto di vedere come saranno le nuove? Nel comunicato parlano di una nuova qualità di immagine. Che significa, nuova qualita' rispetto alla D850? Il prezzo di questo nuovo sistema sarà molto importante per capire come Nikon intenda posizionare questo prodotto. Nikon deve competere con Sony, ma soprattutto deve capire come non ammazzare il suo attuale core business. Fidatevi, se avessero potuto, sia Canon che Nikon non avrebbero mai intrapreso la strada delle ML. | 
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:59
Se è per questo, ci sono anche tante persone che hanno più di un sistema. Ma noi continuiamo a porre domande che ci interessano. | 
user14103 | inviato il 25 Luglio 2018 ore 16:11
Il mondo è fatto di rumors. Questa per me è la macchina fine del mondo. The Sony A9r would definitely fulfill this role. These should be the specs based on a general SAR readers sentiment: 60+ Megapixel sensor: Megapixel still do matter to get the best Dynamic Range and Sharpness performanceSlightly bigger body for improved handling: People with bigger hands will be happy. Bigger body also balances better with bigger lenses. Bigger body allows improved heat dissipation, faster hardware, improved button layout.Other “minor” improvements could be: dual XQD cards support (very fast!), native 64 ISO support, in camera RAW Pixel Shift mode, Top screen LCD (like the GFX), new camera design (no A7 or A9 alike). Three-axis tiltable LCD like the A99II. Real full touchscreen features like on Panasonic cameras. Third party APP support (through Playmemories). You might not agree with all those points. But in general let us know: | 
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 17:43
Belli i Roumors dopo che escono le news nikon ahahaha cmq sicuro Sony perfezzionerà prima del 2020 la sua A9 ... le Olimpiadi in Giappone per i giapponesi sono troppo importanti |
|
Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |