RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Obiettivi vintage Pentax su A7ii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Obiettivi vintage Pentax su A7ii





avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 7:39

Ciao a tutti

E' il mio primo post qui.

Sono un analogico che sta per convertirsi al digitale. Ho un discreto parco ottiche manuali Pentax, che adoro e vorrei poter utilizzare su digitale.

Scartata l'opzione k1 (che sarebbe la scelta naturale) causa peso ed ingombri, il piano b porta inevitabilmente a Sony.

E qui nasce un dubbio. Scusate, so che è stato trattato a lungo, ma ho letto cose discordanti.
La domanda è: se monto tramite adattatore un obiettivo manuale Pentax (privo della posizione A) lo posso usare solo in stop down? Questo almeno è quanto ho letto in un articolo uscito su Pentax forums (che a dire il vero si riferiva alla A7, mentre io punterei alla A7ii).
L'uso in stop down francamente limita l'utilizzo delle ottiche vintage a situazioni statiche e a dirla tutta frenerebbe la mia voglia di ML riportandomi alla k1.

Altrove ho letto cose diverse e la confusione aumenta.

Qualcuno può fare chiarezza?

Il parco obiettivi è più che discreto e mi dispiacerebbe perderlo:
20 f4 M - 28 f3.5 M - 35 FA - 43 LTD - 50 macro A - 85 f2 M - 135 f 3.5 M

Grazie in anticipo
Domenico

avatarsenior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 10:44

si, solo stop down, non solo su Sony ma su tutte le mirrorless, non ci sono meccanismi per i diaframmi.......

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 11:04

ho anch'io m olte ottiche pentax che uso su a7iii, vanno tutte mlto bene.
Puoi mettere in modalità A (priorità diaframmi) e scegli tu il diaframma sull'obiettivo, poi la macchina sceglie lei il tempo (e gli ISO).
L'unica differenza è che inivece di usare la ghiera della a7, usi la ghiera dell'obiettivo.
Uso facilissimo.
Fuoco manuale, ovviamente.

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 11:05

Questo vaale ovviament eper gli obiettivi con ghiera del diaframma: M, A, F

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 22:40

No scusa non capisco.
Le mie sono lenti Pentax serie M senza posizione A.
Quindi per esempio io monto il 50 1.7 e piazzo il diaframma diciamo a f8. A questo punto metto la macchina su A e lei calcola l'esposizione corretta?
Così facile?
E nel mirino se cambio il diaframma cambia la luminosità? Più apro e più è luminoso, più chiudo e più diventa buio?
Grazie

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 22:45

Con le serie M e anche le A è proprio così facile Sorriso

Mirino: se sei in manuale, sì,
se sei in A, ovviamente no perché l'automatismo in macchina cambia il tempo di conseguenza.

avatarjunior
inviato il 25 Luglio 2018 ore 23:03

Fantastico

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 6:51

Scusa LB, che adattatore usi?

avatarjunior
inviato il 26 Luglio 2018 ore 8:06

www.adrianololli.com/index.asp

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2018 ore 7:22

Mi pare che con l'adattatore Techart si possa far diventare autofocus le lenti manuali: non so pero' come va.

avatarsupporter
inviato il 27 Luglio 2018 ore 7:45

Va perfettamente, i miei vecchi vetri Pentax sono diventati “ragazzini”... Sorriso

Fra l'altro il TechArt usa lo spostamento dell'ottica per mettere a fuoco per cui hai anche una riduzione della distanza minima di messa a fuoco. Il vecchio ma glorioso K 55mm F1.8 diventa un'ottima lente “macro”. ;-)

avatarjunior
inviato il 27 Luglio 2018 ore 8:03

ma che adattatore mettete tra TechArt e lente?

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2018 ore 10:23

Il parco obiettivi è più che discreto e mi dispiacerebbe perderlo:
20 f4 M - 28 f3.5 M - 35 FA - 43 LTD - 50 macro A - 85 f2 M - 135 f 3.5 M

Io con un parco ottiche meno professionale del tuo non ci ho pensato un solo attimo a comprare quasi 10 anni fa la K-7, poi la K-5 e adesso la k-1.
Quello che ti permette di fare Pentax le altre se lo sognano. Recentemente ho scoperto che alcune funzioni anche macchine più blasonate non le possono fare se non tramite l'assistenza. Riguardo al peso probabilmente la plastica Pentax è più pesante MrGreen

avatarsupporter
inviato il 28 Luglio 2018 ore 7:32

@Lb io uso l'adattatore che propone TechArt stessa.

Li trovi qua: techartpro.com/product/techart-pro-leica-m-sony-e-autofocus-adapter/

Invece per le ottiche DA dove non puoi controllare il diaframma tramite ghiera, ne uso un altro.

avatarsenior
inviato il 28 Luglio 2018 ore 7:39

per gli adattatori puoi usare Leicaist che sono compatibili col Techart Pro ma più economici......

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me