| inviato il 24 Luglio 2018 ore 13:58
salve ragazzi, mi sapete dire quale fra le 2 seguenti combinazioni di esposizione: a) 1/1000s, f/4, ISO 200 b) 1/4000s, f/4, ISO 200 è equivalente a questa? 1/250s, f/16, ISO 200 considerando che gli stop dei tempi sono 1/60, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000, 1/4000. grazie. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 14:17
anche io la penso così Matteo, eppure su un articolo ho letto che bisogna calcolare i multipli (matematici) non gli stop, per cui se il diaframma diventa 1/4 allora il tempo di esposizione deve moltiplicarsi x 4 cioè 250 * 4 = 1000 www.sergiocortinovisphotography.it/consigli-tecnici/79 |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 14:42
Questo Sergio Cortino è una "capra" che si permette di fare tutorial... Gli sfugge il concetto basilare che aprire di uno stop il diaframma significa raddoppiare la quantità di luce: quindi 4 stop (da f/4 a f/16) diminuiscono la luce di 16 volte (2e4) non di 4; ovvero per quadruplicare la quantità di luce bastano 2 stop. E pensare che la figura che ha postato (scopiazzando senza capire) è corretta... |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 15:08
Gli sfugge il concetto basilare che aprire di uno stop il diaframma significa raddoppiare la quantità di luce: quindi 4 stop (da f/4 a f/16) diminuiscono la luce di 8 volte di 16 mi sa non di 8 ovvero per quadruplicare la quantità di luce bastano 2 stop. ok qui ci sono in sostanza confermi anche tu la b)? grazie. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 15:16
“ salve ragazzi, mi sapete dire quale fra le 2 seguenti combinazioni di esposizione: a) 1/1000s, f/4, ISO 200 b) 1/4000s, f/4, ISO 200 è equivalente a questa? 1/250s, f/16, ISO 200 considerando che gli stop dei tempi sono 1/60, 1/125, 1/250, 1/500, 1/1000, 1/2000, 1/4000. grazie. „ Tra f16 e f4 vi sono 4 stop, per cui il tempo va ridotto a 1/(250*2^4)=1/4000s. Detto ciò, in termini pratici, un'esposizione di 1/4000s, f4, iso 200 non è mai equivalente ad una di 1/250s, f16, iso 200: infatti, a causa della caduta di illuminazione nelle zone periferiche delle lenti (vignettatura), le zone periferiche della foto scattata a f4 saranno decisamente più sottoesposte, rispetto a quella scattata a f16. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 15:22
Non guardare le tabelle che, spesso e volentieri, ti possono portare a fare confusione: se il diaframma passa da 16 a 4 (aperto cioè di 4 stop) automaticamente devi abbassare di 4 stop i tempi, quindi 250x2x2x2x2 ed ottieni valori di scatto pari a 1/4000s, f/4, ISO 200. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 15:28
grazie per le ulteriori delucidazioni. |
user90373 | inviato il 24 Luglio 2018 ore 16:05
Per eliminare altri dubbi provare sul campo ad aprire e chiudere il diaframma in auto priorità di diaframma e notare di quanto variano i tempi: ad ogni stop dovrebbero raddoppiare o dimezzarsi a seconda che si chiuda o apra. 16<>11<>8<>5,6<>4 ---- 250<>500<>1000<>2000<>4000. La cifra che indica l'apertura del diaframma basandosi sulla superficie non è lineare come gli indici dei tempi. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 16:55
Corretto il refuso |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 16:56
Confonde un po' perché gli stop del diaframma sono 1× rad. di 2, mentre i tempi raddoppiato. |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 17:23
“ Questo Sergio Cortino è una "capra" che si permette di fare tutorial... „ Ecco la dimostrazione lampante di quello che dico sempre ai neofiti: "non cercate di imparare leggendo ciò che trovate in internet! Acquistate un buon libro!". |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 17:29
ottimo ragazzi quindi riassumendo non va fatto 2*4 (come dice Sergio) ma 2^4 mistero risolto |
| inviato il 24 Luglio 2018 ore 18:52
+1 Diebu @Gianlucapd Esatto, se usi l'esponente in base 2, come ti avevo scritto, non ti confondi |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |