RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

grande indecisione: tamron 17-50 f2.8 vc vs sigma 17-70 f2.8/4 hsm


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Grandangolari
  6. » grande indecisione: tamron 17-50 f2.8 vc vs sigma 17-70 f2.8/4 hsm





user65640
avatar
inviato il 24 Luglio 2018 ore 9:36

Ciao ragazzi,
l'argomento è trito e ritrito ma le varie discussioni che ho trovato non sono recentissime (3-4 anni fa) e per questo torno a battere il martello, magari con il tempo le opinioni cambiate ...

L'utilizzo principale che farò dell'ottica sarà di tipo paesaggistico senza per altro abusare del lato grandangolo ma piuttosto muovendomi nel range 20-40 mm che grosso modo è quello che utilizzo maggiormente anche perché spesso e volentieri, per non dire sempre, c'è sempre un soggetto che mi impegno a staccare dal paesaggio stesso.

Ero partito per il 17-70 Sigma per via di quei 20 mm in più ma a quanto pare il Tamron 17-50 nelle stesse lunghezze focali gli è superiore.

Il costo grosso modo è lo stesso e quindi l'indecisione regna sovrana.

Vi dico che l'aspetto macro e quei 20 mm del Sigma mi fanno tanta gola, ma i vari pareri pro Tamron che leggo in giro mi frenano.

Qualcuno che li ha provati entrambi, meglio se su corpo DX, può darmi qualche valido consiglio ?

Grazie :)

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2018 ore 10:03

valuta il sigma 17 50 f2.8...superiore qualitativamente al tamron
Se ti intriga il lato macro vai di sigma.se vuoi il 2.8 costante per qualche ritrattino no.
io andrei di sigma 17 50

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2018 ore 10:30

Che ne dici del sigma 17-50 2.8? Lo uso molto e mi piace.

user65640
avatar
inviato il 24 Luglio 2018 ore 11:29

Il lato macro un pò mi intriga a dire il vero, ho visto alcuni scatti "macro" in giro e sono rimasto molto sorpreso.
Per il ritratto ho un 50 1.8 e quando raramente cerco il ritratto uso quello.

A me interessa una buona "media" qualità generale oltre ad affidabilità ovviamente.
Io giro spesso in moto e quella che sceglierò sarà l'unica lente che mi porterò in giro per ritrarre paesaggi, posti, luoghi, persone ... insomma il classico utilizzo del tuttofare.

avatarsenior
inviato il 24 Luglio 2018 ore 12:32

Ciao Mc0676.

Tra f/2.8 e f/4 c'è uno stop di differenza di luminosità (non trascurabile), tra 50 e 70mm la differenza di inquadratura è invece minima (due passi avanti o un piccolo crop).
Per questi motivi ho scelto il 17-50 f/2.8 (Sigma nel mio caso).

Il Sigma 17-70 è più leggero, ma anche più costoso.

Buona scelta.

Luca

avatarjunior
inviato il 24 Luglio 2018 ore 12:51

Io ho avuto il tamron, nonostante fosse veramente nitido aveva dei difetti di aberrazioni cromatiche e flare veramente spaziali, non ho pianto quando l'ho rivenduto

user65640
avatar
inviato il 27 Luglio 2018 ore 8:53

Rieccomi, alla fine ho dovuto fare uno "exif-check" delle mie foto per capire quei 20 mm se effettivamente fossero importanti o meno e come sospettavo un'importante percentuale di scatti (circa 20-25%) erano proprio a focali superiori ai 50 mm.
Per questo motivo ho dovuto gioco forza andare sul Sigma 17-70.
Al momento ho fatto solo una 30ina di scatti in pieno giorno cercando di valuare il comportamento a tutte le focali e da quello che ho visto:
- ai bordi a 17 mm c'è una perdita di dettaglio ma oserei dire trascurabile;
- aberrazione molto contenuta;
- nitidezza generale molto elevata.
Ma quello che mi ha stupito è la resa a 70 mm, basta uno stop di chiusura (F5.6) che diventa a tratti sorprendente come nitidezza in ogni "parte" dello scatto.
Quello che invece mi ha un pò deluso è lo sfuocato, mi aspettavo un pò di meglio ma non si può volere tutto.

Tra l'altro è il mio primo Sigma, e la rotazione dello zoom contraria rispetto a Nikkor e Tamron è un vero dramma per il momento !!!

avatarsenior
inviato il 27 Luglio 2018 ore 21:50

Tra l'altro è il mio primo Sigma, e la rotazione dello zoom contraria rispetto a Nikkor e Tamron è un vero dramma per il momento !!!


Ci si fa l'abitudine... ;-)

Buone foto!

Ciao. Luca

avatarjunior
inviato il 28 Luglio 2018 ore 12:10

Non mi sembra cosi male lo sfuocato del 17-70, ho una foto, fiorellini, in galleria che per sfuocato non mi pare affatto male, buona scelta comunque.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me