| inviato il 23 Luglio 2018 ore 12:12
Sony ha annunciato un nuovo sensore per smartphone, con una risoluzione di ben 48 megapixel! L'aspetto interessante di questo sensore è che permette un pixel binning a 12 megapixel, unendo i pixel a gruppi di 4, in modo da avere un netto miglioramento nella resa in luce scarsa: in pratica, di giorno è possibile sfruttarlo a 48MP per avere il massimo dettaglio e di notte lo si può usare a 12MP per una buona resa agli alti ISO. Inoltre, in abbinamento a processori abbastanza potenti, permetterà di registrare video 4K 4096×2160 @ 90 FPS. Il sensore ha una diagonale di 8mm, quindi si tratta di un sensore formato 1/2.0", dimensioni abbastanza generose per uno smartphone (la maggior parte dei cellulari usa sensori 1/2.7" o 1/2.5") Comunicato stampa e dettagli : www.sony.net/SonyInfo/News/Press/201807/18-060E/index.html

 |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 12:21
la tecnologia avanza con passi da gigante |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 12:31
A quando il primo smartphone con sensore 1"? Lì già comincerebbe a farsi seria la questione... |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 12:46
“ A quando il primo smartphone con sensore 1"? „ Nokia aveva fatto il Nokia 808 con sensore da 1/1.2"... veramente eccezionale, l'ho posseduto e devo dire che per alcuni aspetti fotografico è ancora superiore ai top di gamma attuali. Dubito però che vedremo sensori di queste dimensioni negli smartphone moderni, molto più sottili... (tra i cellulari moderni, il sensore più grande è il 1/1.7" del P20 Pro) |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 12:54
1/1.7 " è già un signor sensore |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 13:01
Sì Juza ricordo lo smartphone e anche la tua recensione. Peccato fu montato su un sistema operativo già morto. Io ci rinuncerei volentieri a un mezzo centimetro per avere un sensore da 1". Ma comprendo non sia quello che vuole il mercato. |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 13:22
Ma perché no una buona compatta da 1" con implementato uno smartphone. Il sistema operativo potrebbe anche gestire la foto-video camera. Si tratterebbe di trovare la giusta ergonomia per l'uso dei 2 dispositivi. |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 13:24
La morte delle compatte è sempre più vicina .. |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 13:24
“ Ma perché no una buona compatta da 1" con implementato uno smartphone „ Ci provò Samsung a farla una cosa del genere (Galaxy Camera) ma ebbe un risultato piuttosto scarso sul mercato. |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 13:37
La Galaxy Camera aveva un sensore 1/2.3" |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 13:40
Io piuttosto che una compatta da 1" con implementato uno smartphone vedrai meglio il contrario, magari con un comparto fotografico leggermente sporgente. |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 15:14
“ a perché no una buona compatta da 1" con implementato uno smartphone. „ Io ho avuto il mitico Samsung S4 Zoom e il suo successore stabilizzato, il K Zoom. Ovviamente non si tratta di 1 pollice (internet dice 1/2,3 BSI). Che dire... Il K Zoom fa storia a sé nel mondo dei telefoni. Pur non eccellendo particolarmente in ambito fotografico, lo reputo superiore a qualunque telefono attuale, per versatilità. Pecca della mancanza di RAW, ma per il resto era un ottimo compromesso, svariati anni fa (peraltro è dotato di diaframma). Adesso il K Zoom è lento e obsoleto, a causa delle applicazioni sempre più raffinate e piene di funzioni, ma anche più impegnative per l'hardware. E anche il sensore non regge il confronto con quelli più moderni. Spero vivamente qualcuno si degni di rifare qualcosa di simile, con un sensore e un hardware più moderni. Io sognerei una Sony RX100VI con telefono incorporato, ma mi accontento di un sensore un po' più piccolo, se necessario a mantenere delle dimensioni decenti (più che altro uno spessore intorno ai 2 cm, con lente 24-200eq). |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 16:02
“ La morte delle compatte è sempre più vicina „ Beh dipende cosa si identifica per "compatta"; se parliamo di quelle fotocamere da 70 euro, senza mirino, con una lente di plastica in effetti mi chiedo a cosa servano, se per compatta intendiamo ad es. una Leica Q, una Sony Rx1 RII, ma anche una Lumix x100 allora credo che il rischio della loro estinzione sia ben lontano Forse ci si sta concentrando troppo sul sensore e poco sull'ottica e non mi pare che quest'ultima sia una componente trascurabile dell'attrezzatura per ottenere immagini di un certo livello (IMHO). |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 16:29
io ho un xperia z5 e non ho mai capito come mai a 8 mpx di notte abbia più sensibilità che a 24... evidentemente usa una sorta di pixel binning ma a gruppi di 3? |
| inviato il 23 Luglio 2018 ore 16:56
Qualcuno insinuava che il mercato delle compatte fosse in crescita!! booo |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |