RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Consiglio su obiettivo tutto fare


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Consiglio su obiettivo tutto fare





avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 11:50

Buongiorno vorrei chiedere un consiglio, vorrei acquistare un tutto fare ma ero indeciso tra 2.

Sigma 18-300
Tamron 18-400

Secondo voi tra i 2 quale sarebbe meglio acquistare?

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 17:54

Ciao, io eviterei sempre un tutto fare poiché un sistema reflex ha proprio come punto di forza il fatto di poter cambiare le lenti, comunque se proprio ti serve un tutto fare allora lo prenderei il più ampio possibile e quindi andrei di tamron 18-400 anche se la qualità non potrà sicuramente essere eccelsa.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 18:43

Ciao AndreyGrigo.

Tutto giusto quello che dice Peda (e lo dice con toni pacati, altri potrebbero intervenire con toni molto meno diplomatici MrGreen).

Però è innegabile che la comodità di questi zoom molto estesi è notevole (in certi casi ti fanno portare a casa scatti che altrimenti non potresti fare), a costo di una minor qualità d'immagine (che però non sempre serve, pensiamo ad esempio alle foto di famiglia durante le vacanze, le gite con i figli, le passeggiate in montagna ecc, dove quel che conta è più che altro una foto con qualità accettabile anche se non da National Geographic).

Ho avuto il Nikon 18-300 f/3.5-5.6, e a parte il peso davvero eccessivo e le dimensioni esagerate per il corpo che avevo (Nikon D3100), non era affatto male, sia come versatilità che anche come qualità (considerando sempre il tipo di obiettivo ;-))

Non ho mai usato i due obiettivi da te citati, mi pare le review di alcuni siti diano come migliore nella sua categoria il Sigma 18-300. Anche sulla scheda di Juza ha un ottimo voto medio, e non è molto pesante. Per contro il Tamron 18-400 a mio parere è troppo estremo, ha votazioni non positive, ed è inoltre piuttosto pesante.
Tra questi due io acquisterei il Sigma 18-300.

Saluti.

Luca

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 19:07

Toni pacati sempre, ci manca che ci inalberiamo per un obiettivo ;-)

Comunque trovo interessante la questione peso, nel senso se un obiettivo tutto fare pesa quasi quanto 2 obiettivi allora forse non è così vantaggioso.
Alla fine per cambiare obiettivo mica ci vuole un ingegnere MrGreen

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 19:26

Toni pacati sempre, ci manca che ci inalberiamo per un obiettivo ;-)


Sai bene che non tutti si comportano così, purtroppo Confuso

Il cambio obiettivo è banale, però non sempre agevole. Quando fai fotografia ragionata, da solo, puoi prenderti i tempi che ti servono. Ma quando sei con altri non hai la completa disponibilità del tempo. Nella bolgia di qualche manifestazione, durante un tour su un fuoristrada, o facendo una cammellata MrGreen Questi sono solo alcuni esempi in cui un obiettivo con ampia escursione focale può essere comodo.

Io ho optato per un Nikon 18-140, escursione notevole ma non esagerata, peso contenuto e rapporto costo/qualità favorevole. Quando penso di non aver bisogno di luminosità oppure lunghe focali, questo è l'obiettivo che mi permette di fotografare un po' tutto, dal paesaggio al dettaglio. Ci sono però occasioni in cui ho rimpianto il 18-300.

Ciao.

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 10:43

Ciao ringrazio tutti per le risposte, il fatto del sigma è che gia possiedo un sigma 18-50 2.8 fisso e devo dire che mi ha stupito. Proprio per questo avevo pensato di acquistare anche un tutto fare della sigma. Apprte questo il sigma 18-300 è più economico diciamo che su internet lo trovato sui 370 circa,a differenza dei 528 euro che costa il tamron.


avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 11:07

Ciao, se proprio tuttofare valuterei anche il tamron 16-300, non ricordo il prezzo.

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 11:58

Penso che come tuttofare (sempre considerando la scarsa qualità che ti hanno già segnalato e della quale senz'altro hai tenuto conto) un 18-300 possa andare più che bene (ma anche un 18-200); quando e quante volte ti servirebbe un 400, che su APS-C equivarrebbe (mi perdonino i puri se dico "equivarrebbe") a un 600?

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me