RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Sony a 6000 reverse engineering.


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Sony a 6000 reverse engineering.





avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 18:55

Oggi ero ad un concorso di dressage e mi son portato la piccola sony per provare a fare qualche scatto.

Sto imparando a conoscerla e l'impressione e' che i preset siano davvero potenti.
…. fin che fai quello che vuole la fotocamera…

Quando cominci a fare quello che vuoi tu i preset diventano un'ostacolo non da poco.

Pero' son stato fulminato sulla via di Damasco…
Vista la potenza e la versatilita' del processore montato a bordo…
SAREBBE POSSIBILE INTERVENIRE PROGRAMMANDO DEI PRESET personali?

Esiste documentazione? esistono strumenti?
Io programmo quasi tutti i microcontrollori esistenti in commercio ed ho diversi sistemi di sviluppo in grado di gestire applicazioni piuttosto complesse.
c'e' materiale in giro su cui lavorare?

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 22:40

se intendi i profili colore interni io penso una cosa:
sono talmente buoni e lavorano talmente bene con le menate varie tipo pelle morbida dro e menate varie che tra pigliare il raw, creare un profilo con color checker per la modella, fare tutti i passaggi da divisione frequenze, dodge e burn ecc preferisco quasi partire dal jpg.
Sarà una bestemmia ma così è

avatarsenior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 23:21

diciamo che l'idea sarebbe proprio quella di adattare i preset alle mie necessita'.
Mi sembra che la macchina sia in grado di fare buona parte del lavoro che faccio a computer.
Se riuscissi a sistemare due o tre profili per i lavori piu' ripetitivi, potrei forse evitare passaggi al pc ed ottenere gia' i file belli pronti.

avatarjunior
inviato il 21 Luglio 2018 ore 23:56

Miii... che lavoraccio vuoi fare... MrGreenMrGreenMrGreen

Intendi fare il reverse engineering del firmware?
Anni fa avevo fatto una ricerca per "Sony hack" e avevo trovato qualcosa ma credo sia un progetto abbandonato.
C'è anche chi dice che dagli ultimi modelli A7 è stata tolta la possibilità di installare app perché tramite app era possibile modificare il sistema.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 9:33

ma, senza andare cosi in profondita' .

ci sara' senz'altro la possibilita' di usare una sorta di linguaggio ad alto livello. A me questa fotocamera sembra piu simile ad un cellulare con sensore e ottica che all'apparecchio tradizionale.

in questo senso potrebbe essere una base di lavoro molto versatile

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 19:02

intanto mi hanno scippato la a6000

e' arrivata nei negozi a meno di 400 euro

www.interdiscount.ch/de/foto-videokamera/foto-videokameras/systemkamer


probabilmente cercando quelle da esposizione se ne trovano a meno di 300..

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 11:10

Qualcosa si può fare:
sony-pmca.appspot.com/
github.com/ma1co/OpenMemories-Framework

avatarsenior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 11:17

PIUTTOSTO INTERESSANTE..

avatarjunior
inviato il 23 Luglio 2018 ore 11:32

Tienici informati, mi raccomando ;-)
Bisogna vedere se Sony ha pubblicato la documentazione delle API delle funzioni delle fotocamere, cosa che sarebbe utilissima per poter sviluppare applicazioni, ma temo non lo abbia fatto, se non parzialmente.
Vero che si potrebbe prendere qualche app Sony (o addirittura le librerie delle API) e provare a decompilarli...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me