JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
parigi,giornata estiva di inizio giugno,un pò di fotografi come ogni anno presenti nella capitale francese si ritrovano presso lo studio fotografico di un'amico per aperitivo serale,mangiare qualcosa e;naturalmente parlare di fotografia.Ci sono circa una 50ina di invitati(tutti fotografi/e) da ogni parte del mondo che,finita la settimana della moda uomo,quella che chiude definitivamente la stagione del pret a porter,puntualmente si ritrova per momenti di giovialità alle volte non possibili durante i fashion weeks di new york,londra,milano,o,quando si è in giro per il mondo scattare qualche campagna,di quelle che contano.Il tema della serata è :"ma perchè certe foto inutili.mediocri,dozzinali piacciono alla gente ed altre no?".Conclusione del gruppo la gente non capisce nulla di fotografia".Secondo tema della serata:"ma perchè certi fotografi(presenti compresi)vengono riconosciuti come dei grandi,degli esempi da seguire quando si sà benissimo che non valgono nulla".Conclusione del gruppo:"il marketing ti fà bere anche quando non hai sete".La conclusione è dunque che se in una foto avete dieci feedback positivi e uno negativo,siete sulla strada sbagliata,non su quella giusta.