| inviato il 19 Luglio 2018 ore 14:06
Ciao, Questa estate la passerò a casa purtroppo, e vedendo le bellissime macro degli utenti di juzaa, mi è venuta voglia di comprare una lente per fare tali foto. Ho una Sony a7rII e quindi stavo guardando cosa c'è per Sony FE. Sembra che le opzioni non siano tante. Ho visto il Sony 90 ma è costosetto. C'è anche il laowa 60 (che è anche 2x). Poi c'è il sigma 70, e in futuro anche il laowa 25 (fino a 5x). Siccome vorrei fare solo macro con tale lente, mi starei orientando sui due laowa che ingrandiscono anche. Ho paura però che il fuoco manuale e la ridotta profondità di campo derivante dall ingrandimento siano un po' ostiche per un principiante. Qualcuno ha provato le ottiche che ho proposto? Sono apertissimo a suggerimenti. Grazie mille a tutti Enrico |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 15:22
Ciao, non conosco le ottiche, comunque sconsiglierei di prendere il laowa 25mm come prima ottica macro ma di prenderlo in caso successivamente, dopo che hai già preso la mano con un macro classico, quando senti la limitazione del massimo ingrandimento consentito da questo. Per il resto il laowa 60mm potrbbe essere interessante spingendosi ad ingrandimenti in genere non consentiti dai normali macro, una cosa da considerare comunque in questo caso è che con 60mm di lunghezza focale è un macro abbastanza "corto" quindi può risultare più difficile fotografare soggetti che non si lasciano avvicinare facilmente in quanto minore è la lunghezza focale più tu dovrai essere vicino al soggetto per raggiungere lo stesso ingrandimento, se quindi ti interessa fare foto a soggetti che tendono a scappare un macro con più lunghezza focale potrebbe essere interessante, se il sony 90mm è troppo costoso potresti vedere se ce ne sono che costano meno (per molte marche ci sono il sigma 105mm ed il tamron 90mm non so se siano disponibili anche per sony). Per quel che riguarda il fuoco esclusivamente manuale non c'è problema, se userai l'obiettivo solo per fare macrofotografia probabilmente lo userai comunque sempre o quasi sempre in fuoco manuale. |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 16:07
Se hai l'adattatore per ottiche A mount ti consiglio il tamron 180mm. Io l'ho preso usato a 400. Con circa la metà prendi il tamron 90 non USD, che ho e che non ho intenzione di vendere. |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 16:48
Si userei questo obbiettivo solo x macro. Purtroppo non ho alcun adattatore perché ho solo lenti e-mount. Ho visto che il convertitore da a-mount a e-mount costa una fucilata (300 e passa euro). Vale la pena? Grazie dei consigli che mi state dando. |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 19:24
Opterei per il Samyang 100mm f2.8 e per quanto riguarda il manual focus, si lavora quasi sempre così in macro e comunque non è un grande problema grazie all'ingrandimento sia a monitor articolato che mirino. |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 21:38
Attenzione che il Venus Laowa 25mm f/2.8 2.5-5x non ha neanche la messa a fuoco manuale è a fuoco fisso, devi tu spostarti con la macchina. Ma è eccezionale..... |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 22:29
cavolo anche il samyang sembra ottimo! |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 23:06
Su FF per fotografare insetti 100mm sono il minimo sindacale. Meglio 150 o 180. A 90 mm o meno oltre alla difficoltà di avvicinarti, c'è il rischio reale di farsi ombra da soli. Avresti la lente quasi a contatto con il soggetto. |
| inviato il 19 Luglio 2018 ore 23:27
Peccato che 150 e 180mm macro non ci siano per Sony a meno di non utilizzare adattatori, in tal caso la scelta migliore è il Tamron 180mm f3.5 in versione Nikon, che grazie alla ghiera dei diaframmi permette l'utilizzo con un'adattatore più economico e meno problematico. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 0:00
Si in effetti vorrei evitare adattatori anche per una questione di praticità. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 0:10
Capisco il non voler usare adattatori, ma thinner5 ha avuto una buona idea. Buona davvero. Io ho il tamron in questione ma per sony A non ha la ghiera e non ci pensavo più che il Nikon l'avesse. Con il 180mm stai molto più lontano dal soggetto, non ti fai ombra ed è più semplice usare il flash. www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2748456&srt=data&show2=1&l=it Anche coi tubi la distanza dal soggetto e maggiore rispetto al 90mm. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 0:36
In verità l'idea non è mia, ma di Juza; in un suo articolo avevo letto che aveva cambiato il Canon con il Tamron in versione Nikon, proprio perchè il primo aveva il diaframma che non funzionava bene col Metabones su Sony. |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 0:42
Allora un urrà per juza!!!! È un Po che pensavo che non mi dispiacerebbe passare a fuji, è un idea che ho da quando ho la x100s. Mi ha sempre bloccato l'idea di non poter utilizzare un macro lungo. Ora mi chiedo se non sia possibile adattare la versione Nikon a una xt20... |
| inviato il 20 Luglio 2018 ore 3:57
Sembra che le case non facciano più macro lunghi, cioè quelle che ce li hanno già non li rinnovano da una vita e quelle entrate da relativamente poco nel settore fotografico non li fanno uscire; pare che gli insetti non li fotografi più nessuno. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |