RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Scanner Epson per negativi/dia: come settarlo?


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Scanner Epson per negativi/dia: come settarlo?





avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 14:11

Ciao a tutti, ormai per ogni mio dubbio "fotografico" mi rivolgo sempre a voi che avete le risposte giuste. Questo forum è davvero prezioso!

La questione di oggi è: quale scanner acquistare per digitalizzare negativi e diapositive? In realtà avrei già deciso di acquistare lo scanner Epson V370, perché ho visto che costa davvero poco e per l'uso amatoriale che devo farne è perfetto. O meglio, ho letto qualche recensione e sono tutte abbastanza positive, ovviamente ci sono modelli migliori come il V500 o il V600, ma costano più del doppio quindi non ne varrebbe la pena.

Sinceramente i miei dubbi principali sono su come dovrei settare tutte le varie impostazioni per avere una digitalizzazione ottimale. In realtà sono davvero "ignorante" in materia, qualcuno potrebbe darmi delle delucidazioni? Principalmente cosa cambia tra lo scan di diapositive, pellicole a colori e in b&n.
Grazie a tutti in anticipo!

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 14:20

Guarda questa recente discussione:
www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2852895

Non aspettarti grandic ose da uno scanner di fascia economica. Se scatti in formato 35mm molto meglio affidarsi ad un usato come Nikon Coolscan 5000, o 4000, o V. Il prezzo sarà superiore ma il risultato sarà notevolmente superiore.

Ecco qualche confronto, con prestazioni a decrescere:

www.filmscanner.info/en/HasselbladFlextightX1.html

www.filmscanner.info/en/NikonSuperCoolscan5000ED.html

www.filmscanner.info/en/EpsonPerfectionV600Photo.html

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 14:57

I prezzi comunque sono notevolmente superiori. Per l'uso che devo farne non ne vale la pena... non ho neanche grandi necessità di stampare (al massimo in 20x30, ma principalmente 10x15). Le pretese non sono altissime, il budget è basso quindi secondo voi non conviene affatto comprare uno scanner (e aspettare di racimolare qualcos'altro) o prenderlo comunque e accontentarmi? Proprio ora ho questa disponibilità, anche se molto ridotta, e volevo sfruttarla. Potrei non avere più l'occasione di prenderlo... grazie a tutti!

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 14:58

Diebu comunque grazie mille davvero per le informazioni!

avatarsenior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 15:02

Tutto dipende da quante scansioni hai intensione di fare e se prevedi a breve di poter acquistare qualcosa di meglio ed eventualmente rifare daccapo le scansioni.
Puoi anche valutare di rivolgerti a dei service esterni, ma bada che siano di buona qualità e che utilizzino scanner dedicati alla pellicola come quelli che ti ho indicato.
Io per la scansione di vecchi archivi 35mm per i quali non valeva la pensa impiegare il tempo a utilizzare il mio Hasselbad mi sono rivolto con piena soddisfazione a questo qui (i prezzi sono molto buoni e il tempo risparmiato non ha prezzo):
www.webdigitale.it/

avatarjunior
inviato il 18 Luglio 2018 ore 15:33

Non so se andrò mai a spendere tanti soldi per uno scanner, piuttosto li spenderei in obiettivi e accessori per la mia reflex digitale.
È solo che ho tante pellicole ancora da consumare, che mi permettono di utilizzare la mia Nikon FM2 e che danno dei risultati notevoli (qualcuno è anche scaduto ma mi piace sperimentare!), e sinceramente spendere 10 euro per ogni pellicola (per svilupparla e stamparla), quando si tratta principalmente di esperimenti, non ne vale la pena. Ripeto, non ho grandi pretese, mi basta uno scanner con un buon rapporto qualità prezzo ma che sforna file almeno accettabili.
Comunque prenderò in considerazione anche il rivolgermi a quel service che mi hai consigliato, devo valutare bene cosa mi conviene di più. Grazie ancora!

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me