| inviato il 14 Luglio 2018 ore 9:43
Avevi disattivato i vari dr. Cmq molte review evidenziano che fuji ha bisogno di 2/3 di stop in più. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 10:01
Si, li avevo disattivati. Grazie. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 10:08
E' noto che Fuji bara e non poco sugli iso. Con questa trovata ha convinto parecchi che le differenze tra 24x36 e apsc siano risibili. in ogni caso basta saperlo e scattare felici; oppure scattare in automatico e vivere felici non sapendo nulla. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 10:09
Grazie |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 10:25
Ancora questa storia che Fuji bara con gli ISO.. direi che ormai è stato ripetuto migliaia di volte che usa uno standard di identificazione ISO differente, tanto che infatti e non a caso gli ISO base sono 200 e non 100 |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 10:36
Iso base che cosa c'entra? Le Olympus o panasonic partono da iso 200 ma la terna di esposizione è concorde. Anche la Nikon d700 aveva iso base 200. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 11:04
c'entra, nel caso di fuji, come ho appena scritto e come si è già detto parecchie volte, perchè l'identificazione degli ISO segue un altro standard (SOS vs. REI). Se Fuji avesse ISO base a 100 sarebbe l'equivalente Canon di 60 circa |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 11:45
Viene spesso detto che fuji usa un altro standard nelle review. È la fuji che dovrebbe adattarsi ma non lo fa |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 11:57
Ma che gli frega di adattarsi Non sono i valori iso utilizzati, ma il risultato che deve essere valutato Ed in questo caso cambia solo quanto è aggressivo o meno L auto iso utilizzato dal processore Un paragone qualitativo dell'ottica dovrebbe essere fatto all opposto iso fissato nativo o a valore prestabilito + apertura fissa e far scegliere il tempo di scatto alla macchina |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 12:11
“ c'entra, nel caso di fuji, come ho appena scritto e come si è già detto parecchie volte, perchè l'identificazione degli ISO segue un altro standard (SOS vs. REI). Se Fuji avesse ISO base a 100 sarebbe l'equivalente Canon di 60 circa „ ok che segue un altro standard ma partire da iso 200 secondo me non è correlato, dato che anche altre macchine partono da iso 200 ed usano lo standard comune a tutti. sto giochino degli iso fa credere di scattare a iso alti puliti ma che invece non corrispondono ad altre macchine. “ Un paragone qualitativo dell'ottica dovrebbe essere fatto all opposto iso fissato nativo o a valore prestabilito + apertura fissa e far scegliere il tempo di scatto alla macchina „ come la giri avrai sempre la differenza di 2/3 -1 stop di differenza. stesse prove fatte tra xt1 e d7000 cmq le fuji sono belle macchine con ottime ottiche, non capisco perchè non si adatta agli altri. Tranne se il suo è lo standard corretto e sono gli altri a non adattarsi. |
user81826 | inviato il 14 Luglio 2018 ore 13:28
Le prestazioni ad alti iso delle Fuji sono correlate principalmente al filtro che applicano al raw, non allo standard iso differente. Le prestazioni in bassa luminosità si guardano per definizione a pari esposizione, non pari iso; vale per tutti i marchi seppur con differenze più limitate di quanto si riscontra in Fuji. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 14:54
Quello che conta è sempre la terna di esposizione. Se i 1600ISO delle Fuji sono alla pari degli 800ISO della D500 o della 7D2, nessun problema, ma non si potrà dire che le Fuji vanno meglio ad alti iso, perché vi ricorrono quando alle altre bastano la metà per avere la stessa esposizione. |
user81826 | inviato il 14 Luglio 2018 ore 15:02
Perché non si potrebbe dire? Imposti t ed f# e aggiusti l'esposizione con gli iso, cosa te ne frega se la Fuji segna 1200 (facciamo 1600) anziché 800. Si guardano i risultati e si tirano conclusioni. Per il resto la vera differenza la fanno i filtri interni di riduzione rumore con il processore, il 24 Mpixel di a6000/D7200/T2 quello è, il condizionamento e l'amplificazione possono essere più o meno iso-invarianti mentre il resto dell'elettronica meglio o peggio isolata ed efficiente ma, ripeto, il sensore quello è. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 15:11
Grazie. Non sapevo dello standard SOS vs. REI. La mia idea e che ci fosse uno standard ai quali le varie case si adeguassero. Ho imparato una cosa nuova. Eppure non è da ieri che smanetto con le fotocamere. Anche alcuni amici "amanti della fotografia" non mi hanno mai parlato di questa differenza. Lo stesso fornitore ed un responsabile di alto livello della Fuji in Italia, ai quali rappresentato il mio problema, ne hanno mai fatto cenno. Ripensandoci bene, qualche mese fa partecipai ad uno stage in studio e fu data un'indicazione sulla terna di esposizione da applicare. Resomi conto che le foto risultavano sottoesposte, agii d'iniziativa, compensando A questo punto avere o non avere un esposimetro esterno professionale ha senso, se Fuji fa come vuole? Fuji, Fuji ... Un buon fine settimana ed una stretta di mano. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |