| inviato il 13 Luglio 2018 ore 18:15
Ciao. Sto pensando di acquistare la mia prima mirrorless, visto che sono stufo di portare reflex e ottiche pesanti (Canon) in viaggio. A novembre vado in Giappone e vorrei andarci leggero. Ma odio rinunciare alla qualità, amo le ottiche luminose (anche eventualmente fissi). Pensavo di restare in casa Canon, ho visto la M5 e la M50, ma le ottiche dedicate fanno tutte lezzo (tranne il 22 fisso). Speravo avessero tirato già fuori una FF da 350gr a cui abbinare ottiche mini f/2 ma nisba. Allora ho pensato alla Fuji XT-20, leggera e con parco ottiche notevole (prenderei forse lo zoom 16-55 f2.8 o il 14 fisso 2,8) a cui potrei affiancare la 6D con il 135 f2 però ho visto che LR ha problemi con i raw Fuji (e ho circa un milione di raw Canon su LR, faccio davvero molta fatica a cambiare software di sviluppo). Cosa mi consigliate? |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 19:07
Hai valutato le mirrorless Sony? Io ho una 6300 ed è davvero piccola, potresti metterci il sigma 16 1.4, il 30 1.4, il 60 2.8 oltre che adattare le tue lenti Canon. |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 19:25
Ciao Luca, grazie della risposta. Non avevo valutato Sony, la 6300 mi offrirebbe la possibilità di girare anche video full hd con log? potrei utilizzarla anche affiancata alla 5DIV per video pro magari. Come qualità fotografica con lenti da te citate siamo a livelli della Fuji con ottiche proprietarie? Per usare lenti canon ci vuole il metabones vero? Però diventerebbe pesante! |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 20:28
Sisi, anzi ti consiglio il 4k che è ancora più nitido e puoi scegliere vari profili colore tra cui slog2 o slog3. Fuji non l'ho mai provata ma il sensore Sony a livello aps-c è uno dei migliori, le lenti che ti ho consigliato hanno tutte ottime recensioni però puoi optare anche per quelle proprietarie di Sony se non hai problemi di budget ed avere il massimo della qualità (Zeiss 24 1.8, Sony 55 1.8, Sony 85 1.8 in base al genere che fai) Per le lenti Canon se usi il fuoco manuale ti basta un adattatore Commlite da 50euro (quello che possiedo io) altrimenti per l'autofocus parlano bene del Sigma mc11 (il suo rendimento varia in base alle ottiche) o il metabones che però è tanto costoso. *Se la tua priorità sono peso e dimensioni ti consiglio Sony a6300/6500 con ottiche con attacco E così eviti adattatori e hai un AF performante (anche in video) |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 20:29
Ciao. Io ho Fuji e mi trovo da dio Ho 14,23 e 55-200 Ho letto molto. Non uso Lightroom ma sembra che con gli ultimi aggiornamenti vada molto meglio con i RAW Fuji. E comunque puoi usare Iridient prima. Insomma questa storia dei RAW Fuji mi sembra un pò un esagerazione... |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 20:32
Per viaggio credo non ci sia meglio di m43..in una piccola tracolla ci stanno corpo macchina em1 mk ii + 7-14 12-40 40-150 tutti f2.8 + 17 f1.8.. |
| inviato il 13 Luglio 2018 ore 23:19
Luca grazie delle info. Come ottiche vorrei qualcosa di più wide del 24. Su canon uso l'11-24 (che purtroppo pesa). Di Sony non mi convincono molto i colori, mi piace molto la resa canon e quella fuji. Massy non conosco Iridient ma vorrei che la fase di post fosse snella, il top sarebbe caricare i raf direttamente su lr e via. Ma a quanto ho capito non si può fare giusto? Tu che fuji hai? Matteo la em1 pesa quasi 600gr un po' tantino. Il micro 4/3 l'ho escluso perché amo la ridottissima pdc. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 0:12
Come non si può fare? Certo che sì può. Lightroom legge i RAW Fuji. So che prima c'erano problemi di demosaicizzazione e per questo i file si davano in pasto ad Iridient e si esportava Io sinceramente uso Luminar. In alternativa c'e Capture One che è ottimo Comunque lascio la parola a chi lavora i RAW Fuji con Adobe Io ho una X-E3 Ma in Fuji a parte i corpi da padrona le fanno le ottiche. Tutte veramente ottime. Anche le lenti cosiddette “kit” Il 14mm f2.8 è strepitoso... non economico certo. Altrimenti per risparmiare c'e Sempre l'ottimo Samyang Comunque in casa Fuji una scelta molto ampia di lenti e di qualità assoluta I corpi X hanno tutti lo stesso sensore e si differenziano solo per alcune caratteristiche Io ho scelto la X-E3 per la leggerezza, per il joystick e per il touch. Oltre che mi piace il mirino laterale |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 0:46
La fuji è quella che mi ispira di più in effetti... della xt 20 che mi dici? Meglio la tua? Ho letto che dopo l'estate dovrebbe uscire un modello nuovo, ti risulta? Luminar e iridient servono a esportare i raf in normali raw o cosa? |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 2:39
io alla 6D (ora A7RIII) avevo affiancato A6000, che per viaggi è super (con 16-70 e 12mm). però se vuoi stare in canon una piccola 100D o 200D. per i video non ho nessuna competenza e mi astengo |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 7:46
Io l'ultimo viaggio importante l'ho fatto con una Fuji X100S comprata usata. Mi si è aperto un mondo! Ma io faccio street, quindi anche sulla mia vecchia Canon (che ora prende polvere nell'armadio) usavo prevalentemente il 17-40 e l'accoppiata 24/50 STM. Per quel che riguarda Lr, ho comprato recentemente la versione 6 con licenza "tradizionale", aggiornato mi pare alla 6.14 o comunque all'ultima disponibile. Beh, per il mio livello di capacità di utilizzo del software, mai avuto alcun problema rispetto a Canon se non un leggerissimo lag su talune visualizzazioni/lavorazioni. Ma questo viene abbondantemente ricompensato dalla simulazione pellicola del raw Fuji che ti permette di ottenere un risultato fenomenale in paio di click. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 8:11
Io ho preso una Fuji xe3 con XF 27 2.8. Ci sta in un borsello. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 11:29
Io i viaggi li ho fatti con 5d4 e 6d montando rispettivamente il 35 f1.4 (intervallato dal 24-105 che però non mi piace per la pdc a f4) e il 135 f2 che uso moltissimo per ritratti street ma non solo. Girare così però è un inferno, specie se devo camminare tutto il giorno. Per questo cerco un sistema compatto. Oltretutto da quando ho preso l'11-24 mi si è aperto un mondo e mi piace molto l'idea di riprendere paesaggi sotto al 35 che usavo prima. Quindi vorrei rifarmi il corredo, magari con due ottiche top (per non impazzire con i cambi lente), una wide (non so se fissa o zoom ma con f non sopra f 2.8) e un tele fisso che sostituisca il 135 f2 ma piccolo. Cosa posso prendere? Come corpo macchina leggo diversi modelli, ma non conosco fuji, qual è il migliore? |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 11:46
Io ho raggiunto la pace con una M6 con su l'11-22 ed una M5 con su il 18-135. Poi ho dietro il 22 ed un 50 stm su adattatore (clone da 20 euro). Probabilmente con Sony o Fuji avrei una qualità ancora migliore, ma ho già Canon in casa e poi per una configurazione equivalente avrei speso di più. Quindi so che è un compromesso ma sicuramente si portano a spasso bene e ci si fa un po' tutto. |
| inviato il 14 Luglio 2018 ore 12:55
Marco le ottiche citate sono troppo buie, 22 a parte |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |